Programma Colloquio Internazionale di Ricerca sulle Cooperative

29 Maggio 2025

Il 30 e 31 maggio, in occasione dell’Anno Internazionale delle Cooperative, Trento accoglie il Colloquio Internazionale di Ricerca sulle Cooperative, organizzato da EURICSE in collaborazione con l’International Cooperative Alliance – Global Committee on Cooperative Research, la rete EMESCIRIEC International, l’Università di Trento e con il sostegno della Federazione Trentina della Cooperazione. Più di 50 studiosi e studiose provenienti da 18 Paesi si riuniranno per discutere il futuro della cooperazione nell’ambito dell’economia sociale.
I lavori si articolano attorno a quattro filoni principali: l’evoluzione delle cooperative e le nuove forme emergenti, il loro contributo alla transizione ecologica e democratica, le dinamiche del lavoro e della partecipazione, e il rapporto tra ricerca accademica pratica cooperativa. 
Tra i momenti salienti, il key note speech dell’economista Jean-Louis Laville (CNAM Parigi), che offrirà nuove chiavi di lettura su pratiche emergenti e questioni di ricerca, rafforzando l’idea della cooperazione come motore di innovazione sociale e di trasformazione sistemica.

 

 

Programma

 

30 Maggio 2025

9:00-9:30 Saluti istituzionali

Riccardo Bodini, EURICSE
Paola Iamiceli, Università di Trento and EURICSE
Giulia Bottura, Federazione Trentina della Cooperazione

9:30 – 10:40 Introduzione

Cynthia Giagnocavo, ICA Global Reseach Committee
Francesca Petrella, EMES International Research Network
Carmen Marcuello, CIRIEC International
Giulia Galera, EURICSE

10:40 – 11:00 Pausa caffè

11:00 – 12:30 Sessione tematica parallela

12:30 – 14:15 Pranzo

14:15 – 17:30 Sessione tematica parallela

18:00 – 19:30 Pratiche cooperative emergenti e nuove domande di ricerca
DISCORSO PRINCIPALE
Jean-Louis Laville, CNAM and EMES Network (online)
Luigi Bonatti, University of Trento (Moderatore)
Cynthia Giagnocavo, ICA CCR (Discussant) and Martine Vézina, CIRIEC International (Discussant)

20:00 Cena sociale

31 Maggio 2025

8:30 – 9:30 Riunione di presidenti, facilitatori e relatori

9:30 – 10:45 Presentazioni delle sessioni tematiche parallele

10:45 – 13:00 Sessione plenaria 1
Consolidamento delle aree per future collaborazioni all’interno e tra le reti sulla base di intersezioni tematiche

13:00 – 14:00 Pranzo

14:00 – 16:30 Sessione plenaria 2
Proposta di inter-collaborazione di reti per lo studio cooperativo

16:30 Conclusioni

x