Rapporti di ricerca
Vedi tutti i rapporti di ricerca
La cooperazione in Trentino: struttura, ruolo e dinamiche durante la pandemia.
Le analisi proposte dal Rapporto sulle cooperative trentine mettono in evidenza le difficoltà sostenute da alcuni settori durante la pandemia, ma anche le sfide e le opportunità che ne sono emerse.
Leggi la pubblicazione

World Cooperative Monitor 2021
Il rapporto World Cooperative Monitor esplora l'impatto economico e sociale delle maggiori cooperative e mutue nel mondo. Il 2021 segna la decima edizione di questo rapporto di ricerca annuale.
Leggi la pubblicazione

Reti tra imprese per l’inserimento lavorativo
Lo studio del contratto di rete, in questo rapporto, illustra le sue potenzialità per rafforzare le cooperative sociali e strutturare in modo più efficace e strategico i loro rapporti con altre cooperative sociali e con le imprese tradizionali.
Leggi la pubblicazione

Financial Mechanisms for Innovative Social and Solidarity Economy Ecosystems: The case of Italy
This study presents an analysis of the social and solidarity economy (SSE) in Italy and of the financial mechanisms available to Italian SSE organisations to fund their operations and investments.
Leggi la pubblicazione

Accoglienza ed inclusione di richiedenti asilo, rifugiati e migranti in Italia. Sfide e dinamiche evolutive
Partendo da un’analisi preliminare delle tendenze migratorie a livello internazionale, il volume si sofferma sulle criticità e sui limiti della normativa italiana in materia d’immigrazione.
Leggi la pubblicazione
Working paper
Vedi tutti i working papersWP 118 | 21 The employment performance of the Mondragon worker cooperatives 1983-2019
Based mainly on information from the Mondragon annual reports, this working paper traces Mondragon’s quantitative employment performance from 1983 to 2019, and compares this with the employment performance of Spain and the aggregate of OECD.
Leggi la pubblicazione
WP 117 | 21 The capital structure of co-operative firms: an international comparative study
Anecdotal evidence describes how co-operatives are facing a financial crunch, particularly since the economic crash of 2008. This paper aims to analyse the composition of the capital of co-operatives.
Leggi la pubblicazione
WP 116 | 20 L’esperienza “La cura è di casa”: una partnership tra pubblico, privato e cittadinanza per l’innovazione del sostegno alla domiciliarità
Il paper affronta il tema del sostegno alla domiciliarità degli anziani fragili i cui bisogni non trovano adeguata risposta nell’offerta formale e spesso nemmeno all’interno della famiglia.
Leggi la pubblicazione
WP 115 | 20 Linking of credit cooperatives with local societies: the Indian experience
This paper is an attempt to analyse the structure and functioning of credit cooperatives in India and to assess to what extent the same is conducive for connecting the local societies.
Leggi la pubblicazione
WP 114 | 20 Archeologia di comunità: il caso di Scherìa comunità cooperativa di Tiriolo (CZ) come nuovo modello di riferimento
Il lavoro analizza in che modo i beni culturali e, più specificamente, i beni storico-archeologici possano rappresentare un potente driver di sviluppo locale.
Leggi la pubblicazione
Libri
Vedi tutti i libri
Terzo settore e pubblica amministrazione. La svolta della Corte costituzionale
La sentenza 131/2020, divenuta il punto di riferimento imprescindibile per definire i rapporti tra enti pubblici ed ETS, viene commentata da sette firme prestigiose di accademici e personalità di spicco dell’economia sociale nel primo instant ebook di Euricse.
Leggi la pubblicazione

Il tramonto dell’accoglienza. La gestione delle dinamiche di accoglienza della Provincia Autonoma di Trento prima e dopo il Decreto sicurezza e immigrazione
La ricerca indaga il sistema di accoglienza dei migranti sull’economia trentina alla luce dei cambiamenti che sono stati introdotti dal Decreto Sicurezza del 2018.
Leggi la pubblicazione

Pubblica amministrazione e terzo settore. Confini e potenzialità dei nuovi strumenti di collaborazione e sostegno pubblico
Il tema delle relazioni tra soggetti pubblici ed enti del terzo settore per lo svolgimento e l'organizzazione di servizi e attività sociali di interesse generale è divenuto centrale nel dibattito scientifico a seguito della emanazione del c.d. Codice del Terzo settore (d.lgs. n. 117 del 2017). I contributi raccolti nel volume sottolineano le sfide e le opportunità poste dall'attuale assetto normativo, con l'obiettivo di fornire nuove chiavi di lettura e nuove prospettive interpretative.
Leggi la pubblicazione

Alpine Refugees. Immigration at the core of Europe
This book draws on empirical and theoretical investigations, research actions implemented within the framework of large EU projects, and exploratory case studies and storylines of welcoming reception initiatives.
Leggi la pubblicazione
Documenti
Vedi tutti i documentiContributo per un Piano d’azione sull’economia sociale
Questo è il contributo che Euricse ha presentato a Roma nella sede del CNEL per un Piano d’azione sull’economia sociale a supporto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Leggi la pubblicazione
Social and Solidarity Economy and the Future of Work 0
This publication presents the main theoretical arguments and empirical evidence on the features and role of social and solidarity economy (SSE) organizations, specifically on its potential to create and preserve decent work.
Leggi la pubblicazione
La valutazione dell’impatto sociale nel Terzo Settore. Il posizionamento scientifico di Euricse e il metodo ImpACT
Il presente documento vuole riflettere sui concetti di valutazione e di impatto sociale, vuole fornire una breve riflessione scientifica sul tema e soprattutto vuole illustrare il posizionamento del nostro istituto di ricerca Euricse rispetto al tema della valutazione dell’impatto sociale.
Leggi la pubblicazione
Risposta alla consultazione della Banca d’Italia sulle Disposizioni di vigilanza per il Gruppo Bancario Cooperativo
Euricse ha deciso di rispondere alla consultazione di Banca d’Italia in quanto centro di ricerca che negli anni ha dedicato particolari risorse e attenzione ai temi legati al credito cooperativo.
Leggi la pubblicazione
Osservazioni alle “Linee Guida ANAC per l’affidamento di servizi a enti del terzo settore e alle cooperative sociali”
In qualità di stakeholder, Euricse intende presentare le seguenti osservazioni, condividendo la proposta che interviene in un settore caratterizzato da elementi di indubbia complessità sul piano normativo e amministrativo.
Leggi la pubblicazione

The Journal of Entrepreneurial and Organizational Diversity (JEOD) è la rivista scientifica internazionale edita da Euricse. JEOD si concentra sul tema della diversità imprenditoriale e organizzativa, comprendendo quindi diversi tipi e modelli di impresa, motivazioni e i loro effetti sulle comunità. JEOD cerca di presentare la ricerca teorica ed empirica sull’organizzazione economica e il fenomeno imprenditoriale nella sua miriade di forme. Forte enfasi viene data alle determinanti e agli effetti della diversità imprenditoriale, così come al confronto tra i diversi tipi di impresa e i loro obiettivi. Tutti gli articoli sono disponibili online, nel sito ufficiale della rivista.