Libri

Inserimento lavorativo e contratti di rete
Il volume mira a potenziare le relazioni tra cooperative sociali di inserimento lavorativo, imprese private e individuare strategie per favorire l'inclusione lavorativa di persone con difficoltà occupazionali, con un focus sul contratto di rete e strumenti come distacco agevolato e codatorialità.
Leggi la pubblicazione

Terzo settore e pubblica amministrazione. La svolta della Corte costituzionale
La sentenza 131/2020, divenuta il punto di riferimento imprescindibile per definire i rapporti tra enti pubblici ed ETS, viene commentata da sette firme prestigiose di accademici e personalità di spicco dell’economia sociale nel primo instant ebook di Euricse.
Leggi la pubblicazione

Il tramonto dell’accoglienza. La gestione delle dinamiche di accoglienza della Provincia Autonoma di Trento prima e dopo il Decreto sicurezza e immigrazione
La ricerca indaga il sistema di accoglienza dei migranti sull’economia trentina alla luce dei cambiamenti che sono stati introdotti dal Decreto Sicurezza del 2018.
Leggi la pubblicazione

Pubblica amministrazione e terzo settore. Confini e potenzialità dei nuovi strumenti di collaborazione e sostegno pubblico
Il tema delle relazioni tra soggetti pubblici ed enti del terzo settore per lo svolgimento e l'organizzazione di servizi e attività sociali di interesse generale è divenuto centrale nel dibattito scientifico a seguito della emanazione del c.d. Codice del Terzo settore (d.lgs. n. 117 del 2017). I contributi raccolti nel volume sottolineano le sfide e le opportunità poste dall'attuale assetto normativo, con l'obiettivo di fornire nuove chiavi di lettura e nuove prospettive interpretative.
Leggi la pubblicazione

Alpine Refugees. Immigration at the core of Europe
This book draws on empirical and theoretical investigations, research actions implemented within the framework of large EU projects, and exploratory case studies and storylines of welcoming reception initiatives.
Leggi la pubblicazione

Cooperative da riscoprire. Dieci tesi controcorrente
Il volume si propone di approfondire il percepito del mondo cooperativo attraverso un’analisi puntuale portata avanti da Euricse ha raccolto alcuni dei risultati delle ricerche più rilevanti prodotte in tempi recenti.
Leggi la pubblicazione

Imprese di comunità. Innovazione istituzionale, partecipazione e sviluppo locale
Come funzionano le imprese di comunità e quali sono i loro tratti fondanti? A partire da un’analisi empirica condotta da Euricse, il volume ne illustra le principali caratteristiche – governance, forme giuridiche, aspetti finanziari, rapporti con gli enti pubblici locali – e ne esamina l’efficacia come strumento di sviluppo locale.
Leggi la pubblicazione

Principles of European Cooperative Law
The reports offer a detailed overview of the cooperative law of seven European jurisdictions (Finland, France, Germany, Italy, Portugal, Spain, and the UK), and thus provide a unique opportunity for law-makers, practitioners and researchers to compare, circulate and apply best practices of cooperative legislation.
Leggi la pubblicazione

Libro Bianco. La cooperazione di comunità. Azioni e politiche per consolidare le pratiche e sbloccare il potenziale di imprenditoria comunitaria
L’obiettivo del libro è quello di dimostrare l’esistenza di un universo di iniziative che si riconoscono nell’economia cooperativa, di sintetizzare gli elementi base di una cooperativa di comunità, per chiarirne le specificità e di sviluppare un quadro di interventi orientati a promuovere la nascita e il consolidamento di questo nuovo modello imprenditoriale.
Leggi la pubblicazione

Imprese sociali e dinamiche dal basso
La rivista International Review of Sociology ha dedicato una sezione tematica nell’ultimo numero (Volume 26, Issue 1, 2016) all’impresa sociale a cura dei ricercatori e collaboratori di Euricse Giulia Galera, Carlo Borzaga e Luca Fazzi.
Leggi la pubblicazione

Diritto dell’economia sociale
Lo scopo principale di questo volume è introdurre il lettore al concetto giuridico di economia sociale, così come si sta formando a livello europeo, anche al fine di valutarne il rapporto con nozioni e formule più familiari nel contesto nazionale, quale quella di "Terzo Settore".
Leggi la pubblicazione

La trasformazione sociale per l’innovazione sociale
Il volume raccoglie testi, analisi e esempi sulla trasformazione sociale attraverso l’innovazione sociale. Il capitolo curato dai ricercatori di Euricse si intitola “L’Europa in transizione: il ruolo delle imprese cooperative e sociali”.
Leggi la pubblicazione

Manuale internazionale di diritto delle società cooperative
È stato pubblicato l'International handbook of cooperative law, uno strumento fondamentale e unico nel suo genere, per la formazione e la ricerca comparata nel campo del diritto cooperativo. Hanno contribuito alla realizzazione giuristi da 30 paesi, coordinati dai curatori Dante Cracogna, Antonio Fici e Hagen Henrÿ.
Leggi la pubblicazione

Guida all’economia sociale e all’imprenditoria sociale
La Social Europe Guide è una pubblicazione semestrale che si propone di fornire una visione generale delle politiche europee riguardo a occupazione, temi sociali ed inclusione ad un pubblico non necessariamente specializzato.
Leggi la pubblicazione

The potential of the social economy for local development in Africa: an exploratory report
Lo studio si propone di offrire una panoramica dell’economia sociale in Africa concentrandosi in particolare su quattro casi studio nazionali (Ghana, Marocco, Etiopia e Kenya) ed esplorando il rapporto tra le organizzazioni che fanno parte dell’economia sociale e i processi di sviluppo economico e sociale in questi paesi.
Leggi la pubblicazione

L’inclusione efficiente
E’ possibile recuperare al lavoro anche i soggetti svantaggiati? Ed ha senso farlo oggi, negli anni della precarietà occupazionale, quando il fenomeno della disoccupazione e dell’esclusione dal mercato del lavoro sta colpendo sempre più ampie fasce di soggetti? A queste domande ha cercato di rispondere una recente ricerca di cui pubblicato nel volume “L’inclusione efficiente: l’esperienza delle cooperative sociali di inserimento lavorativo”
Leggi la pubblicazione

Banche di Credito Cooperativo e sviluppo locale
E' uscito il volume "Banche di Credito Cooperativo e sviluppo locale" di Silvio Goglio edito da Ecra nella Collana "I Quaderni di CooperniCo".I Quaderni sono una linea editoriale nata sulla scia del Progetto di Formazione Identitaria del quale costituiscono parte integrante.
Leggi la pubblicazione

Financial cooperatives and local development
Il libro esamina le opportunità offerte alle cooperative finanziarie a seguito della recente crisi ed indaga il ruolo che queste istituzioni hanno nel promuovere e favorire lo sviluppo locale.
Leggi la pubblicazione

Buon lavoro. Le cooperative sociali in Italia: storie, valori ed esperienze di imprese a misura di persona
La cooperativa sociale è un’impresa passionale, un’azienda con l’anima, ma soprattutto una forma d’organizzazione che ha retto alla prova del tempo e accumulato saperi ed esperienze utili ad affrontare anche l’incerto futuro del nostro paese e del suo welfare. Questo libro racconta le cooperative sociali, a 20 anni dalla legge istitutiva n. 381/91
Leggi la pubblicazione

Social Housing Open Book
Dal 2010 Euricse ha intrapreso un percorso di studio e di attivazione locale intorno all’housing sociale. Nel corso del tempo le attività di sono moltiplicate ed allargate, a dimostrazione della rilevanza del tema anche in provincia di Trento.
Leggi la pubblicazione

Social Enterprise: A New Model for Poverty Reduction and Employment Generation
This publication is the result of a joint United Nations Development Programme (UNDP) and EMES European Eesearch Network project.
Leggi la pubblicazione
Trends and challenges for co-operatives and social enterprises in developed and transition countries
Recent years have witnessed a new interest in co-operative organisations, especially as a consequence of their transformation and expansion in new fields of activity. These two phenomena are connected, since transformation appears to be the prerequisite for expanding activities in new areas and as such, are worthy of specific analysis.
Leggi la pubblicazione
La riforma delle società cooperative
In questo momento di importanti cambiamenti e nuove prospettive per le cooperative italiane, alla luce dell’entrata in vigore della riforma del diritto societario, è da accogliere con favore il libro curato da Carlo Borzaga e Antonio Fici “La riforma delle società cooperative”.
Leggi la pubblicazione