Rapporti di ricerca

FILIERE PRODUTTIVE ED OCCUPAZIONALI: Esempi di collaborazione tra imprese sociali di inserimento lavorativo e imprese convenzionali in Croazia, Spagna e Francia
Il presente rapporto di ricerca analizza alcuni studi di caso e le principali politiche europee che hanno come oggetto l’inserimento lavorativo e la formazione delle persone svantaggiate attraverso collaborazioni tra imprese sociali di inserimento lavorativo e imprese convenzionali.
Leggi la pubblicazione

FILIERE PRODUTTIVE ED OCCUPAZIONALI: Nuove concrete opportunità per imprese e cooperative trentine
Euricse, con il supporto di Fondazione Caritro, ha svolto una ricerca per esplorare le opportunità di collaborazione tra imprese trentine e cooperative sociali al fine di promuovere l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate
Leggi la pubblicazione

ABILITARE LA COLLABORAZIONE. Presupposti, vincoli e condizioni della co-progettazione in Italia
Questo Rapporto, approfondisce, utilizzando le interviste e i materiali raccolti, le condizioni che abilitano le co-progettazioni e costituiscono i prerequisiti intorno ai quali possono essere costruiti processi di reale condivisione di intenti e obiettivi per il governo del welfare locale tra settore pubblico e Terzo settore in Italia.
Leggi la pubblicazione

IL NUOVO WELFARE COLLABORATIVO IN ITALIA: Coprogrammazione e coprogettazione come strumenti di innovazione del welfare locale
L'indagine nazionale sul welfare collaborativo, condotta da Euricse con il supporto della Provincia autonoma di Trento, offre un quadro di sintesi per comprendere meglio cosa funziona e cosa ancora va messo a punto nelle pratiche di collaborazione tra pubblica amministrazione e privato sociale previste dal Codice del Terzo Settore.
Leggi la pubblicazione

World Cooperative Monitor 2022
Il “World Cooperative Monitor” ormai da undici analizza dimensioni e caratteristiche delle 300 imprese cooperative di maggiore dimensione a livello mondiale, tracciando un’analisi settoriale, con riferimento anche ai dati sull’occupazione. Le evidenze raccolte testimoniano la capacità delle grandi cooperative di attivare risorse importanti, anche in momenti particolarmente complessi sul fronte…
Leggi la pubblicazione

Tra sanità e assistenza: una filiera da ricomporre. Evoluzione e ruolo del Terzo Settore in Italia
Questo rapporto esamina il ruolo del Terzo Settore nei servizi sanitari e socioassistenziali in Italia: una fotografia del comparto in termini quantitativi e di comparazione tra le diverse regioni d’Italia ed altri Stati europei, con riferimento alla spesa ed all’offerta di servizi, allargando il campo alla sanità, all’assistenza, e alla protezione sociale.
Leggi la pubblicazione

Report on trends and challenges for work integration social enterprises (WISEs) in Europe. Current situation of skills gaps, especially in the digital area
This Report is prepared by Euricse with the support of all the B-Wise Project partners. The report aims to contribute to develop a strategic approach (Blueprint) to sectoral cooperation on the skills needed to reinforce the empowering work of WISEs in strengthening the skills of WISEs’ workers and to…
Leggi la pubblicazione

LE COMUNITÀ INTRAPRENDENTI IN ITALIA
Il primo rapporto Euricse sulle Comunità Intraprendenti in Italia fornisce una mappatura generale delle esperienze di auto-organizzazione su base comunitaria per studiarne i tratti distintivi, gli elementi innovativi, i contesti che le generano e i principali fattori che ne spiegano la durata nel tempo
Leggi la pubblicazione

NUOVI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE PRODUTTIVA NELL’AGRICOLTURA E NEL TURISMO DI COMUNITÀ IN BRASILE E IN ITALIA
Guardando al vasto panorama delle organizzazioni dell’Economia Sociale e Solidale, questo rapporto di ricerca analizza in maniera trasversale nuovi modelli di organizzazione della produzione nei settori del turismo e dell'agricoltura analizzando casi studio in Trentino e in Brasile.
Leggi la pubblicazione

La cooperazione in Trentino: struttura, ruolo e dinamiche durante la pandemia.
Le analisi proposte dal Rapporto sulle cooperative trentine mettono in evidenza le difficoltà sostenute da alcuni settori durante la pandemia, ma anche le sfide e le opportunità che ne sono emerse.
Leggi la pubblicazione

World Cooperative Monitor 2021
Il rapporto World Cooperative Monitor esplora l'impatto economico e sociale delle maggiori cooperative e mutue nel mondo. Il 2021 segna la decima edizione di questo rapporto di ricerca annuale.
Leggi la pubblicazione

Financial Mechanisms for Innovative Social and Solidarity Economy Ecosystems: The case of Italy
This study presents an analysis of the social and solidarity economy (SSE) in Italy and of the financial mechanisms available to Italian SSE organisations to fund their operations and investments.
Leggi la pubblicazione

Accoglienza ed inclusione di richiedenti asilo, rifugiati e migranti in Italia. Sfide e dinamiche evolutive
Partendo da un’analisi preliminare delle tendenze migratorie a livello internazionale, il volume si sofferma sulle criticità e sui limiti della normativa italiana in materia d’immigrazione.
Leggi la pubblicazione

Reti tra imprese per l’inserimento lavorativo
Lo studio del contratto di rete, in questo rapporto, illustra le sue potenzialità per rafforzare le cooperative sociali e strutturare in modo più efficace e strategico i loro rapporti con altre cooperative sociali e con le imprese tradizionali.
Leggi la pubblicazione

La pratica della mutualità nel credito cooperativo trentino
Questo rapporto fornisce una raccolta di informazioni e indicatori utili a valutare la funzione sociale svolta dal credito cooperativo trentino.
Leggi la pubblicazione

L’impatto sociale ed economico del Progettone
Questo è il rapporto sull'impatto sociale ed economico dell'intervento pubblico nato nel 1985 in Trentino, un modello virtuoso di inserimento di disoccupati in lavori di pubblica utilità.
Leggi la pubblicazione

L’economia sociale in Italia. Dimensioni, caratteristiche e settori chiave
Questo rapporto, realizzato insieme ad ISTAT, fotografa nella sua interezza il comparto formato da cooperative, associazioni, mutue, istituzioni non profit e imprese sociali in Italia.
Leggi la pubblicazione

World Cooperative Monitor 2020
The 2020 edition of this report explores the economic and social impact of the largest cooperatives and mutuals worldwide, their commitment to advance the 17 Sustainable Development Goals and their COVID-19 pandemic response.
Leggi la pubblicazione

La riforma del welfare anziani in Provincia di Trento. Dal modello agli strumenti per la sua implementazione.
Questo rapporto presenta i risultati del progetto di ricerca pluriennale che si propone di analizzare in profondità le trasformazioni recenti e in corso dei sistemi di welfare.
Leggi la pubblicazione

Imprese di comunità e beni comuni. Un fenomeno in evoluzione.
L’analisi punta a cogliere la rilevanza e le potenzialità delle imprese di comunità per lo sviluppo locale, partendo dalle specificità che distinguono queste forme di impresa.
Leggi la pubblicazione

World Cooperative Monitor 2019
The 2019 issue of the World Cooperative Monitor explores the economic and social impact of the largest cooperatives and mutuals worldwide, providing a ranking of the Top 300, sector rankings, and a special analysis of the Top 300 and the eighth United Nations’ Sustainable Development Goal (Inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all - SDG 8).
Leggi la pubblicazione

Le imprese sociali e i loro ecosistemi in Europa
Questo è un rapporto di sintesi comparativa che fa parte dello studio "Social Enterprises and their Ecosystems in Europe" e fornisce una panoramica aggiornata della mappatura delle imprese sociali in Europa sulla base delle informazioni disponibili a partire da gennaio 2020. È una pubblicazione redatta da Euricse ed EMES Network su incarico della Commissione Europea, Programma EaSI (Occupazione e Innovazione Sociale, 2014-2020).
Leggi la pubblicazione

Financial mechanism for innovative Social and Solidarity Economy ecosystems
This report presents the results of the “Financial Mechanisms for Innovative Social and Solidarity Economy Ecosystems” project, designed to foster a better understanding of the different ways in which financial resources can be made available and accessed to support the growth of social and solidarity economy (SSE) organizations and their ecosystems.
Leggi la pubblicazione

La cooperazione in Trentino. Punti di forza e sfide per l’economia locale
Questo rapporto, articolato in due parti, misura la diffusione e la rilevanza delle cooperative attive nella provincia di Trento ed approfondisce l’evoluzione recente e le possibili linee di sviluppo dei principali settori cooperativi.
Leggi la pubblicazione

La cooperativa agricola fra tradizione e innovazione. Il caso della provincia di Trento
Questo rapporto presenta i risultati emersi dalla ricerca condotta da Euricse, supportata dalla Federazione Trentina della Cooperazione e dedicata all’analisi delle nuove competenze specialistiche nell’ambito commerciale, del marketing, della conservazione e delle tecniche produttive.
Leggi la pubblicazione

World Cooperative Monitor 2018
The World Cooperative Monitor is a project designed to collect robust economic, organizational, and social data about co-operatives, mutual organisations and non- co-operative organisations controlled by co-operatives worldwide. It is the only report of its kind collecting annual quantitative data on the global co-operative movement. 2018 marks the seventh…
Leggi la pubblicazione

The Cooperative Health Report 2017: Assessing the worldwide contribution of cooperatives to healthcare.
The research project presented in this report uses both quantitative and qualitative methods to explore this topic. Statistical data coming from different sources were collected, aggregated and synthesized to provide an overview of the role and features of healthcare cooperatives in 15 countries. Furthermore, six case studies were conducted to allow…
Leggi la pubblicazione

World Cooperative Monitor 2017
The World Co-operative Monitor is a project designed to collect robust economic, organizational, and social data about co-operatives, mutual organisations and non- co-operative organisations controlled by co-operatives worldwide. It is the only report of its kind collecting annual quantitative data on the global co-operative movement. 2017 marks the sixth…
Leggi la pubblicazione

Dimensioni ed evoluzione dell’economia cooperativa italiana nel 2014
Questo rapporto intende aggiornare i risultati del Terzo Rapporto offrendo un quadro della rilevanza delle cooperative nel 2014 e della loro dinamica nel biennio 2013-2014 con l’obiettivo di verificare le conseguenze delle scelte compiute negli anni precedenti.
Leggi la pubblicazione

Italy’s Worker Buyouts in Times of Crisis
This report focuses on Italy’s experiences with worker-recuperated enterprises as worker buyouts (WBOs).
Leggi la pubblicazione

Identifying Processes and Policies Conducive to Cooperative Development in Africa
An exploratory study on cooperative development projects in the agricultural sector.
Leggi la pubblicazione

A European Statute for Social and Solidarity-Based Enterprise
SE regulation and discusses the core elements of an SE’s legal identity
Leggi la pubblicazione

World Cooperative Monitor 2016
The World Co-operative Monitor 2016 is the fifth edition of the annual research report produced by the International Co-operative Alliance (the Alliance) with the scientific and technical support of Euricse. The research, widely considered the primary source for global statistics on the economic dimensions of the co-operative movement, includes a…
Leggi la pubblicazione

World Cooperative Monitor 2015
L’obiettivo principale del progetto World Co-operative Monitor è di sviluppare un ranking delle più grandi organizzazioni cooperative e mutue a livello globale.
Leggi la pubblicazione

Rapporto Italia 2015. Introduzione e sintesi
L’analisi dimostra che in Italia le cooperative nel loro insieme contribuiscono in modo molto significativo alla formazione del prodotto interno lordo e all’occupazione e che le cooperative hanno veramente reagito alla crisi in modo nettamente diverso dalle altre forme di impresa.
Leggi la pubblicazione

Economia cooperativa. Rilevanza, evoluzione e nuove frontiere della cooperazione italiana
L’indagine restituisce una stima della rilevanza economica e occupazionale del sistema cooperativo nell’anno 2013 – l’ultimo per il quale si dispone di una base dati sufficientemente completa - e analizza la dinamica sperimentata dalle cooperative italiane nel corso degli anni 2011-2013 e negli anni della crisi (2008-2013), anche in rapporto ad altre forme di impresa.
Leggi la pubblicazione

Il valore economico e occupazionale della cooperazione nel 2013 e la sua evoluzione negli anni 2011-2013
Come anticipato nell’Introduzione il primo obiettivo di questo Terzo Rapporto Euricse sulla cooperazione in Italia è di ricostruire, con la massima precisione consentita dai dati disponibili, sia il quadro d’insieme delle dimensioni economiche ed occupazionali del settore cooperativo nel 2013 - ultimo anno per il quale si dispone di una base dati sufficiente - che la dinamica sperimentata nel corso del triennio 2011-20131.
Leggi la pubblicazione

Le cooperative industriali italiane: performance e strategie per la crescita
Il comportamento anticiclico delle cooperative nel corso della crisi è stato oggetto di diverse ricerche (Birchall e Hammond Ketilson, 2009; Zamagni, 2012; Zanotti, 2013; Bentivogli e Viviano, 2012; CECOP-CICOPA Europe, 2010; Roelants et al., 2012; Fontanari e Borzaga, 2013).
Leggi la pubblicazione

L’evoluzione del credito cooperativo tra il 2012 e il 2014
Il contesto in cui operano le banche è radicalmente mutato. Negli ultimi anni il settore bancario italiano ha dovuto fronteggiare diverse sfide, legate alla crisi finanziaria internazionale e a problemi di governance latenti. Non è rimasto estraneo a queste sfide nemmeno il credito cooperativo. Negli ultimi mesi pare che sia diventato uno degli istituti su cui maggiormente si concentra la discussione, sia in ambito politico che economico.
Leggi la pubblicazione

Quanto vale la cooperazione agricola italiana?
Negli ultimi anni l’agricoltura è ritornata al centro dell’interesse dei cittadini, dei dibattici pubblici e delle agende politiche, a seguito innanzitutto di un’accresciuta consapevolezza della rilevanza che il settore occupa nella vita delle persone, sia nel garantire a tutti la stessa possibilità di vivere - e sono ancora molti i milioni di persone che non hanno accesso al cibo - che nel favorire una vita sana.
Leggi la pubblicazione

Le cooperative italiane tra il 2008 e il 2013: dinamica economica, patrimoniale ed occupazionale
Le imprese italiane hanno reagito in modo diverso alla crisi a seconda del settore di attività, delle dimensioni e dei mercati di sbocco, con conseguenze molto diverse: chiusure e ridimensionamento di attività, da una parte, crescita sostenuta da ristrutturazioni e innovazioni di processo e di prodotto e dall’ampliamento dei mercati di sbocco, dall’altra. Molti sono i fattori che hanno spinto le imprese in una o nell’altra di queste direzioni.
Leggi la pubblicazione

Cooperative e società di capitali: due modi diversi di reagire alla crisi
Il diverso comportamento delle cooperative rispetto alle società per azioni nel corso della crisi è stato già dimostrato per il periodo 2006-2010 nel Secondo Rapporto Euricse sulla cooperazione in Italia (Euricse, 2014, Cap. 6).
Leggi la pubblicazione

Le determinanti delle performance delle diverse forme di impresa tra il 2004 e il 2012
Mentre, durante la crisi, la tendenza delle cooperative a crescere più delle altre forme di impresa è già stata ampiamente dimostrata, mancano ancora sia un confronto con gli anni pre-crisi che un’analisi sull’intero periodo dei fattori da cui dipende questa diversità di comportamento.
Leggi la pubblicazione

Chi contribuisce di più alla finanza pubblica? Coop e spa a confronto
È convinzione diffusa che le cooperative italiane paghino complessivamente molte meno imposte delle altre imprese e, quindi, contribuiscano in misura minore alla formazione delle entrate pubbliche. Di conseguenza, sono in molti a ritenere che i vantaggi fiscali di cui le cooperative godono configurino situazioni di concorrenza sleale.
Leggi la pubblicazione

La cooperazione sociale: dinamica economica ed occupazionale tra il 2008 ed il 2013
Sin dalla loro introduzione nell’ordinamento giuridico italiano (legge 81/1991), le cooperative sociali hanno conosciuto un forte sviluppo, trainato soprattutto dalla crescita della domanda di servizi sociali, educativi e di inserimento lavorativo.
Leggi la pubblicazione

Il credito cooperativo negli anni della crisi: un’analisi territoriale
La natura di “banche del territorio” (Azzi, 2007; Bonfanti, 2009), determina modalità di interazione tra BCC e sistema reale del tutto particolari, cui sono associati vantaggi e limiti peculiari. Tra i vantaggi del relationship lending1 vi è certamente la maggior attenzione alle esigenze di liquidità delle imprese, evidente soprattutto negli anni iniziali della crisi, mentre tra i limiti il principale è probabilmente quello della possibilità di “cattura” della banca da parte dei settori di attività prevalenti nei territori di riferimento.
Leggi la pubblicazione

Cooperative di credito e imprese italiane nella seconda fase della crisi
Il perdurare della crisi ha determinato profonde variazioni nei rapporti tra banche e imprese. Da un lato, le condizioni dei mercati finanziari e la struttura degli attivi patrimoniali delle banche ha risentito fortemente della crisi dei debiti sovrani e delle stringenti regole operative poste dagli enti di controllo nazionali ed europei, dall’altro, le condizioni di domanda calante, almeno per quanto riguarda il mercato interno italiano, hanno portato ad aggravamenti delle condizioni operative delle imprese con effetti rilevanti sull’economicità e sulle condizioni finanziarie.
Leggi la pubblicazione

Le imprese recuperate in Italia
Come evidenziato tanto nella riflessione teorica quanto nei contributi empirici, obiettivo della cooperazione di lavoro e delle relative politiche gestionali è la tutela dell’occupazione.
Leggi la pubblicazione

Le cooperative di comunità
Le cooperative di comunità si stanno oggi diffondendo in diverse parti del mondo. Questo fenomeno è il punto di arrivo di un’evoluzione secolare che ha visto il progressivo spostamento del baricentro delle cooperative da particolari gruppi sociali o professionali alla società nel suo complesso.
Leggi la pubblicazione

Ruolo della cooperazione nel recupero delle terre confiscate
Il modello della cooperazione sociale, grazie alla sua capacità di costruire percorsi d’imprenditorialità volti a perseguire obiettivi d’interesse generale, come la coesione sociale, può svolgere un’azione incisiva realizzando contemporaneamente produzione di beni e servizi e azioni di prevenzione di comportamenti illegali.
Leggi la pubblicazione

Costi e benefici delle cooperative di inserimento lavorativo
I numeri lo dimostrano chiaramente: in linea con la positiva dinamica che continua a caratterizzare, nonostante la crisi, le cooperative sociali nel loro complesso e che le ha portate a contare circa 12.000 unità nel 2013, anche le cooperative sociali di inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati - le cosiddette cooperative sociali di tipo b - secondo la definizione dettata dalla Legge 381/1991 che le ha istituzionalizzate - hanno registrato negli ultimi vent’anni una crescita continua.
Leggi la pubblicazione

Per chi e per quanti opera la cooperazione sociale?
La cooperazione sociale è stata, fin dal suo apparire, oggetto di molteplici attività di ricerca (Borzaga e Ianes, 2006). Le ragioni di questa attenzione sono di origine diversa: il carattere innovativo del modello giuridico, non riconducibile alle tradizionali forme di organizzazione dell’azione economica e sociale (imprese di capitali, ma anche attori nonprofit e dell’economia sociale); oppure il fatto di operare in ambiti di welfare attraverso modelli di servizio innovativi; o, ancora, la capacità di mobilitare e combinare risorse di diversa natura e provenienza.
Leggi la pubblicazione

Sfaccettature di partecipazione e di socialità: il ruolo della cooperazione di consumo in provincia di Trento
Il rapporto illustra i risultati della ricerca, descrivendo i tratti della cooperazione di consumo trentina oggi e giungendo ad identificare tipologie di atteggiamenti nei confronti delle politiche sociali e dei soci e tipologie quindi di cooperative di consumo.
Leggi la pubblicazione

Natura giuridica e modelli organizzativi dei centri di servizio per il volontariato
I rapporti di ricerca illustrano i risultati dei singoli progetti annuali o pluriennali condotti da Euricse. I centri di servizio per il volontariato costituiscono una figura essenziale nell’ambito del sistema di gestione dei fondi di cui all’art. 15 della Legge-quadro sul volontariato n. 266/1991, essendo chiamati dal legislatore…
Leggi la pubblicazione

La terza via per i servizi pubblici locali: potenzialità e limiti delle cooperative di utenza
Negli ultimi decenni si è assistito a processi di liberalizzazione e privatizzazione in molti settori dei servizi pubblici locali (fornitura di energia, servizi idrici, trasporti, gestione dei rifiuti, ecc.) che hanno portato in molti casi a ridisegnare il ruolo e le funzioni dell’ente pubblico da fornitore a regolatore, in modo particolare in presenza di fallimenti del mercato.
Leggi la pubblicazione

Abitabilità a Trento – Un quadro interpretativo
I rapporti di ricerca illustrano i risultati dei singoli progetti annuali o pluriennali condotti da Euricse. Il rapporto di ricerca mostra la distribuzione dei fattori che influenzano l’abitabilità della città di Trento su scala di quartiere, incidendo sulle scelte insediative degli abitanti. Dopo avere fornito una…
Leggi la pubblicazione

Il riuso di strutture ferroviarie a scopo sociale: casi studio e indicazioni per la gestione
I rapporti di ricerca illustrano i risultati dei singoli progetti annuali o pluriennali condotti da Euricse. La rigenerazione di beni immobili per finalità di interesse collettivo rappresenta un campo di azione di notevole interesse per organizzazioni nonprofit e imprese sociali. La gestione di queste iniziative, infatti, consente di…
Leggi la pubblicazione

Coop e la partecipazione sociale nell’Anno europeo del volontariato
Il presente rapporto illustra i risultati di una ricerca condotta nel corso del 2011 presso un campione rappresentativo di cooperative di consumo aderenti al sistema ANCC-Coop.
Leggi la pubblicazione

L’inserimento lavorativo avvantaggia solo i soggetti svantaggiati?
Il rapporto di ricerca aveva l’obiettivo di indagare la capacità delle cooperative sociali di inserimento lavorativo aderenti al Consorzio Sociale Unitario G. Zorzetto (Venezia) di generare per la pubblica amministrazione benefici di natura economica dovuti al risparmio che quest’ultima può ottenere dall’inserire i soggetti svantaggiati presso le cooperative anziché seguirli con politiche alternative di sostegno sociale e del reddito.
Leggi la pubblicazione

La cooperazione sociale agricola in Italia. Una panoramica dai dati camerali
Nell’ambito di quella che viene ampiamente definita agricoltura sociale, un ruolo predominante è svolto dalle cooperative sociali. Il presente rapporto di ricerca quantifica le cooperative sociali italiane che svolgono la propria attività prevalente nel settore agricolo, individuandone la distribuzione a livello territoriale e le principali caratteristiche dimensionali ed economico-finanziarie.
Leggi la pubblicazione

Concorrenza e operatività del sistema di credito cooperativo nella Provincia di Trento
Lo studio analizza l’evoluzione del sistema di credito cooperativo nella provincia di Trento nello scorso decennio, concentrandosi in particolare sulle condizioni di concorrenza, sia tra banche di credito cooperativo e altri tipi di banche, sia all’interno dello stesso sistema del credito cooperativo.
Leggi la pubblicazione

La cooperazione di utenza in Italia: casi studio
Questo rapporto di ricerca completa il precedente dal titolo “Le cooperative di utenza in Italia e in Europa” (2011). Vengono qui esaminate in modo approfondito realtà diverse, selezionate tra quelle censite nel primo rapporto, che illustrano diverse sfaccettature del fenomeno. Questi casi nel complesso mostrano come la cooperazione di utenza, in presenza di determinate condizioni, possa essere validamente impiegata nella gestione dei servizi pubblici locali e con quali modalità operative specifiche.
Leggi la pubblicazione

Le cooperative di utenza in USA
Gli USA sono forse il paese dove la presenza di cooperative di utenza nella gestione di servizi pubblici locali è più consistente a livello mondiale. Lo scopo del presente lavoro è tracciare un quadro del fenomeno in questo paese, sia sul piano economico che istituzionale. I settori analizzati sono quello dell’energia, dei servizi idrici e delle telecomunicazioni.
Leggi la pubblicazione

Autonomia statutaria e recesso del socio nelle società cooperative
Il recesso nelle società cooperative costituisce un tema di straordinaria attualità per ragioni ben comprensibili, poiché esso rappresenta terreno di confronto tra esigenza di stabilità e sviluppo dell’impresa cooperativa e interesse dei soci alla riacquisizione della libertà contrattuale e al disinvestimento del capitale. Tali interessi possono entrare in conflitto soprattutto nei periodi di difficoltà dell’impresa e di crisi economica.
Leggi la pubblicazione

Le cooperative di utenza in Italia e in Europa
La liberalizzazione dei servizi pubblici pone tra gli altri anche interrogativi sulla forma organizzativa ideale degli enti di gestione. Quella cooperativa, che pur vanta esperienze significative nel mondo, è stata fin qui poco considerata in Italia: questo lavoro vuole essere un primo passo verso una equilibrata rivisitazione del suo ruolo, anche con riferimento al processo di liberalizzazione in atto.
Leggi la pubblicazione

World Cooperative Monitor 2014
L’obiettivo principale del progetto World Co-operative Monitor è di sviluppare un ranking delle più grandi organizzazioni cooperative e mutue a livello globale.
Leggi la pubblicazione

La cooperazione italiana negli anni della crisi. 2° rapporto sulla cooperazione in italia
Il volume “La cooperazione italiana negli anni della crisi” è realizzato in collaborazione con l’Area studi Confcooperative e il Centro Studi Legacoop e fornisce una fotografia della cooperazione dal 2008 al 2011, contenente alcune comparazioni con altre forme d’impresa e alcuni approfondimenti settoriali.
Leggi la pubblicazione

World Cooperative Monitor 2013
L’obiettivo principale del progetto World Co-operative Monitor è di sviluppare un ranking delle più grandi organizzazioni cooperative e mutue a livello globale.
Leggi la pubblicazione

World Cooperative Monitor 2012
L’obiettivo principale del progetto World Co-operative Monitor è di sviluppare un ranking delle più grandi organizzazioni cooperative e mutue a livello globale.
Leggi la pubblicazione

Verso un sistema di indicatori per definire la “buona” cassa rurale
Durante il corso del 2011, il Cantiere per il Credito Cooperativo1 organizzato da Euricse in collaborazione con la Federazione Trentina della Cooperazione si è dato come obiettivo quello di definire un profilo condiviso di modello ideale di “buona cassa rurale” e confrontarne la performance delle casse rurali trentine.
Leggi la pubblicazione

La cooperazione in Italia – 1° Rapporto Euricse
La ricerca prende le mosse dalla considerazione che in Italia, nonostante la particolare rilevanza del movimento cooperativo, si è finora registrata un’evidente carenza di informazioni statistiche ufficiali.
Leggi la pubblicazione

The Controversial Effects of Microfinance on Child Schooling: A Retrospective Approach
Two crucial problems when research agencies or donors need to asses empirically the microfinance/children education nexus on already operating organizations are lack of availability of panel data and selection bias. We propose an original approach which tackles these problems by combining retrospective panel data, fixed effects and comparison between pre and post-treatment trends.
Leggi la pubblicazione

Cooperative membership as a signal of trust and trustworthiness in a low income economic environment: a randomized experiment in the Philippines
Cooperative affiliation implies a series of actions in which members are first movers and trust that the organisation will reciprocate them. Acceptance of a member and her/his survival in the organisation suggests as well that the member has been regarded as trustworthy by the latter.
Leggi la pubblicazione

Productivity, wages and intrinsic motivation in social enterprises
In our empirical analysis of wage differentials in a sample of workers in the cooperative not for profit sector we find that, consistently with the donative-labor hypothesis, more intrinsically motivated workers “donate more work” (unpaid overtime, arrear holidays) but are also more productive and earn significantly higher wages. Our results are robust to several measures of workers’ remuneration and controlled for endogeneity.
Leggi la pubblicazione

Cooperazione in Trentino: formazione e caratteristiche del management
Questo report presenta il lavoro svolto e i risultati ottenuti relativi ad un Progetto promosso dalla Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Trento e finanziato dalla Federazione Trentina della Cooperazione.
Leggi la pubblicazione

Final study on the implementation of the Regulation 1435/2003 on the Statute for European Cooperative Society (SCE) Part I
The first part of this overall final study contains a synthesis and comparative report. This section puts forward the theoretical framework and ascertains the empirical application of the SCE Regulation and it outlines the principal features of European national cooperative legislation, presenting a comparative analysis of said legislation.
Leggi la pubblicazione