Le comunità energetiche rinnovabili in Italia. Dalla teoria alle pratiche.

Data di pubblicazione: 4 Luglio 2023
Aree di ricerca: Modelli innovativi
Categorie pubblicazione: Rapporti di ricerca
Argomenti: Sviluppo locale
Tipo organizzazione: Comunità Intraprendenti
Tags: comunità intraprendenti, comunità energetiche

Questo Rapporto, realizzato nell’ambito del progetto di ricerca “Comunità intraprendenti alla ricerca di pratiche di trasformazione sociale” si focalizza sul ruolo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in Italia e approfondisce il contesto normativo e le implicazioni sociali, economiche ed ambientali legate a tali comunità. Le CER sono emerse come risultato della Direttiva Europea 2001 sulla promozione delle energie rinnovabili, considerate uno strumento per affrontare i costi crescenti dell’energia, contrastare la povertà energetica e rendere le comunità locali più autonome dal punto di vista energetico.

L’obiettivo a lungo termine delle CER è l’auto-sufficienza energetica, basata non solo sull’utilizzo di fonti rinnovabili, ma anche su modelli organizzativi collaborativi e partecipativi. Questo nuovo modello offre vantaggi economici, come l’abbassamento dei costi di approvvigionamento, benefici ambientali, come la riduzione delle emissioni di CO2, e vantaggi sociali, come il contrasto alla povertà energetica e l’inclusione sociale. La democrazia dell’energia promossa dalle CER permette agli attori locali di diventare protagonisti del sistema di produzione e consumo energetico.

Nel presente rapporto, l’attenzione è posta sulle “pratiche” delle CER e sulle diverse modalità in cui operano, con un approccio qualitativo che mira a evidenziare ciò che le CER stanno attualmente realizzando. Il titolo stesso, “pratiche”, è al plurale per sottolineare la varietà di approcci e strategie adottati dalle diverse comunità energetiche, tenendo conto del loro territorio di riferimento e dei soggetti promotori coinvolti.

Il primo capitolo del Rapporto si concentra sulle diverse definizioni di CER presenti in letteratura, evidenziando l’evoluzione di questo fenomeno e il suo utilizzo strumentale nella definizione delle politiche energetiche. Viene sottolineata la necessità di considerare non solo gli aspetti economici, ma anche la reale partecipazione dei cittadini e i benefici che ne derivano per la comunità.

Il secondo capitolo presenta i risultati della ricerca empirica sulle CER, evidenziando i modelli di governance adottati, gli strumenti di partecipazione e coinvolgimento degli abitanti, e le modalità di finanziamento utilizzate per avviare le CER.

 

x