Sfaccettature di partecipazione e di socialità: il ruolo della cooperazione di consumo in provincia di Trento

Data di pubblicazione: 26 Marzo 2015
Aree di ricerca: Teoria economica
Categorie pubblicazione: Rapporti di ricerca
Tags: cooperative, partecipazione democratica, appartenenza, consumatori

I rapporti di ricerca illustrano i risultati dei singoli progetti, annuali o pluriennali condotti da Euricse.

La cooperazione di consumo ha radici storiche e questa affermazione assume un significato particolare per la provincia di Trento dove risale al 1892 la prima “Società Cooperativa di Smercio e Consumo” legata al nome di Don Lorenzo Guetti. Se a livello nazionale e nei centri urbani la cooperazione di consumo viene a caratterizzarsi negli anni con tratti marcatamente commerciali e competitivi, in altre aree, soprattutto rurali e montane, le cosiddette famiglie cooperative continuano a ricoprire spesso il ruolo di unico luogo di riferimento per gli abitanti del territorio. È in questa diversa crescita ed evoluzione che la cooperazione di consumo viene anche ad instaurare nuovi e diversificati rapporti con il territorio e con i soci. E ulteriori riflessioni sulle politiche cooperative certamente si sono aperte alla luce della crisi dell’ultimo decennio. In una rinnovata necessità di tutte le cooperative di consumo di comprendere e definire il proprio ruolo sia nei confronti dei soci sia a favore della comunità nel suo complesso, nasce l’indagine presentata in questo rapporto e frutto della collaborazione tra Euricse, la Federazione Trentina della Cooperazione e SAIT. La ricerca è stata realizzata con raccolta di dati e somministrazione di questionari all’universo delle cooperative di consumo trentine e con l’obiettivo di verificare le diverse modalità in cui esse perseguono oggi e pianificano per il futuro il soddisfacimento dei bisogni dei soci e l’incremento del benessere della comunità. In un equilibrio tra mutualità e funzione sociale, ma anche tra ricerca dell’efficienza e dell’efficacia dell’azione. Il rapporto illustra i risultati della ricerca, descrivendo i tratti della cooperazione di consumo trentina oggi e giungendo ad identificare tipologie di atteggiamenti nei confronti delle politiche sociali e dei soci e tipologie quindi di cooperative di consumo.

x