Rapporti di ricerca
Vedi tutti i rapporti di ricerca (97)Analisi comparativa dei risultati socioeconomici dell’economia sociale nell’Unione Europea
Questo studio della Commissione Europea, coordinato da Euricse in collaborazione con Ciriec International e Spatial Foresight, è volto a comprendere il peso dell’economia sociale nel contesto europeo e il suo contributo alla creazione di un ambiente sostenibile, innovativo e resiliente.
Leggi la pubblicazione
Economia Sociale. I fabbisogni professionali e formativi degli enti dell’economia sociale, indagine 2023.
Euricse, in collaborazione con Unioncamere e Terzjus, ha partecipato a questo approfondimento dell'indagine Excelsior, che si focalizza sui fabbisogni professionali e formativi delle imprese dell'economia sociale.
Leggi la pubblicazione
I Community hub: spazi multifunzionali tra rigenerazione urbana e rigenerazione sociale
Il rapporto analizza i Community hub, spazi multifunzionali e polivalenti che accolgono diverse attività e attori sociali. Queste iniziative rispondono ai bisogni della comunità, sviluppando servizi comunitari e incoraggiando la partecipazione attiva e la co-creazione di nuovi progetti.
Leggi la pubblicazione
Le imprese di comunità in Italia. Tratti distintivi e traiettorie di sviluppo
Il presente rapporto si concentra sullo studio delle Imprese di comunità in Italia, con particolare attenzione al loro sviluppo negli ultimi due anni, analizzandone le caratteristiche territoriali e organizzative
Leggi la pubblicazione
LAVORARE IN COOPERATIVA OGGI. La voce dei nuovi professionisti della cura e il turn-over nelle imprese sociali
Questa ricerca intende esplorare le diverse cause del turn-over giovanile, analizzando motivazioni, attrazioni al lavoro, dinamiche organizzative e la capacità delle cooperative di coinvolgere e fidelizzare i giovani, con un focus sul contesto e sul rapporto tra privato sociale e pubblica amministrazione.
Leggi la pubblicazione
WP 133 | 24 Sul concetto e la rilevanza dell’economia sociale
Il paper esplora il crescente riconoscimento della centralità dell'economia sociale, evidenziando la necessità di analizzare le sue specificità, tra cui forme giuridiche, regolamentazione, governance e politiche di sostegno, al fine di affrontare sfide cruciali come la coesione sociale, la transizione ecologica e la creazione di lavori dignitosi, sottolineando anche il suo potenziale contributo alla partecipazione civica.
Leggi la pubblicazione
WP 132 | 23 La vitalità delle persone e dei luoghi
L'articolo si concentra sulla nozione di "vitalità", intesa come la capacità di attori o gruppi di esprimere la creatività in accordo con l'autorealizzazione e i valori positivi. Introduce una tipologia originale e identifica i fattori di supporto, illustrando il concetto con esempi tratti dal sistema di educazione musicale in Trentino.
Leggi la pubblicazione
WP 131 | 23 Il ruolo dell’amministrazione condivisa nel superamento dei processi di polarizzazione territoriale
Il testo affronta le sfide e le opportunità nella trasformazione socio-economica post-crisi: verso una visione pluralista e il potenziamento delle imprese comunitarie.
Leggi la pubblicazione
WP 130 | 23 Il contributo dei beni relazionali alla realizzazione di un futuro comune sostenibile. Un’analisi comparata dell’economia sociale e solidale e dei trust di criptovalute
La ricerca affronta il tema della produzione e della distruzione di valore pubblico mettendo a confronto l’azione dell’economia sociale e solidale (ESS) con il recente sviluppo dei trust di criptovalute.
Leggi la pubblicazione
WP 129 | 23 Lo stato della ricerca sulle banche cooperative in Europa e le sue direzioni future
Dopo aver dimostrato una notevole resistenza agli effetti negativi della crisi finanziaria globale del 2007-2009, nell'ultimo decennio le banche cooperative hanno subito un processo di riforma e consolidamento strutturale quasi ovunque in Europa. Riconoscendo questi cambiamenti, il documento fornisce un resoconto dei principali concetti e tendenze della ricerca che si è concentrata sulle banche cooperative dal 2010.
Leggi la pubblicazione
WP 128 | 23 L’integrazione socio-sanitaria come asse di un nuovo modello di assistenza. Il possibile ruolo del Terzo Settore
Il paper esplora il ruolo del Terzo settore nell'integrazione socio-sanitaria e evidenzia esperienze virtuose in diverse regioni italiane in cui queste realtà hanno svolto un ruolo propulsivo.
Leggi la pubblicazione
WP 127 | 23 Pratiche e storia della “Co – programmazione” e della “Co- progettazione” in Italia: la produzione di cultura e l’educazione musicale in Trentino tra pubblico e privato non profit
Il paper esplora il meccanismo di coordinamento per la produzione culturale, focalizzandosi sull'approccio innovativo di amministrazione condivisa e politica culturale del Trentino.
Leggi la pubblicazione
WP 126 | 23 L'”amministrazione condivisa” come nuovo rapporto tra settore pubblico ed economia sociale
L'obiettivo del documento è quello di affrontare le possibili implicazioni del principio di "amministrazione condivisa" per l'emergere di nuove forme di empowerment degli attori sociali in grado di promuovere modelli distribuiti di autodeterminazione e di esercizio democratico del potere in alternativa alla burocrazia verticistica.
Leggi la pubblicazione
WP 125 | 23 L’economia sociale in Italia: dimensioni, dinamiche e caratteristiche
Il presente lavoro - che sintetizza in gran parte il rapporto Euricse-Istat sull'economia sociale italiana (2021) - si propone di fornire un quadro unitario delle dimensioni e delle caratteristiche dell'intera economia sociale in Italia e di esplorarne la specializzazione settoriale e le dinamiche evolutive, mostrando, infine, alcuni spunti di riflessione sulla relazione tra la presenza delle Seo e le variabili di interesse sociale, soprattutto con particolare riferimento ai servizi di welfare.
Leggi la pubblicazione
WP 124 | 22 L’Economia Sociale in Trentino: una panoramica delle caratteristiche e delle dimensioni
Questo paper intende approfondire le caratteristiche salienti dell’economia sociale in Trentino attraverso i dati del Censimento permanente delle istituzioni non profit dell’Istat.
Leggi la pubblicazione
WP 123 | 22 Il senso di fare banda – Le bande musicali all’interno della comunità trentina
Il working paper presenta risultati di una ricerca sul volontariato culturale e nello specifico analizza la natura delle bande e il loro ruolo all’interno della comunità trentina.
Leggi la pubblicazione
WP 122 | 22 L’integrazione della sostenibilità nel settore bancario: da una finanza “avida” a una finanza “verde”
Questo lavoro si inserisce nella letteratura che riconosce il ruolo cruciale di una valutazione etica nel settore finanziario e indaga gli aspetti legati all'impatto sociale e ambientale delle attività economiche.
Leggi la pubblicazione
WP 121 | 22 Servizi finanziari per gli agricoltori poveri in Thailandia: il caso della Banca per l’agricoltura e le cooperative agricole (BAAC)
La mancanza di credito per l'agricoltura è uno dei principali ostacoli che gli agricoltori thailandesi poveri devono affrontare. La maggior parte dei crediti agricoli concessi dalle banche commerciali viene erogata alle grandi aziende agricole, escludendo così gli agricoltori poveri che, di conseguenza, devono ricorrere a fonti informali con tassi di interesse elevati. I risultati di questo lavoro sono stati elaborati sulla base di dati secondari e di interviste ad alcuni dirigenti bancari ed esperti.
Leggi la pubblicazione
WP 120 I 22 Le imprese recuperate dai lavoratori: pratiche e strategie cooperative
Il presente contributo raccoglie i primi risultati della ricerca volta a studiare i processi di avvio e di intrapresa delle imprese recuperate dai lavoratori in Italia. I risultati approfondiscono la governance, le risorse e le strategie utilizzate da lavoratrici e lavoratori nel recupero/avvio della propria impresa cooperativa in Italia.
Leggi la pubblicazione
WP 119 | 22 Prossimità e salute: un quadro introduttivo
A partire da una ricostruzione dei principali limiti degli attuali sistemi di welfare locale, nel paper vengono approfonditi gli elementi alla base di un diverso modello di sanità territoriale, fondato sull’integrazione fra ambiti sociale e sanitario e sulla partecipazione delle comunità territoriali alla definizione delle politiche e dei servizi.
Leggi la pubblicazione
WP 118 | 21 La performance occupazionale delle cooperative di lavoratori di Mondragon 1983-2019
Basato principalmente sulle informazioni contenute nei rapporti annuali di Mondragon, questo documento di lavoro traccia la performance quantitativa dell'occupazione di Mondragon dal 1983 al 2019 e la confronta con la performance occupazionale della Spagna e dell'aggregato OCSE.
Leggi la pubblicazione
WP 117 | 21 La struttura del capitale delle imprese cooperative: uno studio comparativo internazionale
L'aneddotica descrive come le cooperative stiano affrontando una crisi finanziaria, in particolare dopo il crollo economico del 2008. Il presente documento si propone di analizzare la composizione del capitale delle cooperative.
Leggi la pubblicazione
WP 116 | 20 L’esperienza “La cura è di casa”: una partnership tra pubblico, privato e cittadinanza per l’innovazione del sostegno alla domiciliarità
Il paper affronta il tema del sostegno alla domiciliarità degli anziani fragili i cui bisogni non trovano adeguata risposta nell’offerta formale e spesso nemmeno all’interno della famiglia.
Leggi la pubblicazione
WP 115 | 20 Collegamento delle cooperative di credito con le società locali: l’esperienza indiana
Il presente documento è un tentativo di analizzare la struttura e il funzionamento delle cooperative di credito in India e di valutare in che misura esse favoriscono il collegamento con le società locali.
Leggi la pubblicazione
WP 114 | 20 Archeologia di comunità: il caso di Scherìa comunità cooperativa di Tiriolo (CZ) come nuovo modello di riferimento
Il lavoro analizza in che modo i beni culturali e, più specificamente, i beni storico-archeologici possano rappresentare un potente driver di sviluppo locale.
Leggi la pubblicazione
WP 113 | 20 La performance di cooperative e società di capitali dal 2008 al 2015 nelle Province di Trento e Bolzano
Il presente articolo intende approfondire il ruolo delle diverse forme di impresa nel sistema economico trentino, per fornire successivamente una valutazione comparata, dapprima, con la vicina provincia di Bolzano e, in seguito, con l’intera economia italiana.
Leggi la pubblicazione
WP 112 | 20 La rilevanza economica del Terzo Settore: la situazione e l’impatto della riforma
Nel saggio, dopo aver individuato le ragioni che spiegano la crescita del terzo settore, se ne ricostruisce la dimensione economica e si analizza se e in che misura la riforma ne ha colto le specificità ed è riuscita a porre le basi per un suo ulteriore rafforzamento.
Leggi la pubblicazione
WP 111 | 20 L’Homo Oeconomicus al bar: un esperimento sul campo sul “caffè sospeso”
Questo lavoro racconta un esperimento sul campo, cioè un esperimento condotto nella vita reale, fuori dalle mura del laboratorio, realizzato sul comportamento dei consumatori della città di Napoli, riguardante, per la prima volta, l'antica tradizione del caffè sospeso.
Leggi la pubblicazione
WP 110 | 20 Finanza, diritti di proprietà e produttività nelle cooperative italiane
Il presente lavoro affronta gli effetti reali del capitale collettivo sulla produttività utilizzando un ampio panel di cooperative sociali e di lavoratori italiani.
Leggi la pubblicazione
WP 109 | 19 Le istituzioni di sostentamento e il sistema di imprese sociali
Il presente lavoro considera il coordinamento delle risorse in sistemi produttivi caratterizzati dalla presenza di imprese e organizzazioni che perseguono obiettivi sociali, sanitari, educativi, culturali e ambientali, o imprese sociali (SE).
Leggi la pubblicazione
WP 108 | 19 La cooperazione come strumento di emancipazione delle classi lavoratrici nel pensiero degli economisti inglesi del XIX secolo
Il presente lavoro cerca di sintetizzare il pensiero di tre grandi economisti, David Ricardo, John Stuart Mill, e Alfred Marshall, per poi avanzare un'ipotesi sul perché l'interesse verso la cooperazione subì una così rapida decadenza, e perché ancor oggi stenti a presentarsi nella sua forma originaria, cioè come uno strumento di emancipazione per le classi lavoratrici, tema rilevante nella società della disuguaglianza.
Leggi la pubblicazione
WP 107 | 19 Conflitto tra comunità, proprietà dei cittadini e produzione di beni pubblici
Il documento analizza le condizioni per cui la proprietà dei consumatori dovrebbe essere preferita a quella degli investitori in economie con esternalità.
Leggi la pubblicazione
WP 106 | 19 Le potenzialità del Trust come veicolo istituzionale prescelto per responsabilizzare il Terzo Settore nel recupero e nella valorizzazione del patrimonio culturale
La presente ricerca si prefigge di colmare il gap di letteratura esistente tra la prospettiva della public governance applicata alla gestione del patrimonio culturale e gli attuali macro-trends registrati.
Leggi la pubblicazione
WP 105 | 18 Rigenerazione urbana ed innovazione sociale: Il caso di Gillet Square, progetto di cultura urbana guidato dalla comunità
Questo lavoro intende sostenere la tesi, portata avanti da diversi autori, secondo la quale un maggior coinvolgimento delle comunità nei processi di rigenerazione è il fattore chiave per un’innovazione sociale nei servizi e nella fruizione degli spazi pubblici.
Leggi la pubblicazione
WP 104 | 18 Statistiche avanzate sulle cooperative: Riflessioni su sei casi di studio nazionali
Questo documento riassume i principali risultati del progetto "Terms of References for National Practices in Developing Statistics on Cooperatives", che fa parte della serie di iniziative intraprese dall'ILO per comprendere meglio come vengono raccolti e realizzati i dati sulle cooperative in tutto il mondo.
Leggi la pubblicazione
WP 103 | 18 La pressione fiscale declinata per forma d’impresa. Un approfondimento sull’Italia
Il presente contributo attraverso un’analisi puntuale dei prospetti contabili di cooperative e spa cercherà di verificare la tenuta empirica di queste assunzioni. In particolare, esso terrà conto non solo delle imposte pagate sul reddito d’impresa, ma anche della tassazione sui redditi da lavoro dipendente.
Leggi la pubblicazione
WP 102 | 18 Cooperazione agricola e aree marginali: una riflessione sull’esperienza della Provincia di Trento
Il presente articolo cercherà, attraverso la presentazione dell’esperienza della cooperazione agricola in Provincia di Trento, di far emergere l’importanza di questa architettura istituzionale nel favorire un’adeguata valorizzazione di territori periferici e svantaggiati come quelli montani.
Leggi la pubblicazione
WP 101 | 18 Concessione di beni pubblici degli enti locali a organizzazioni del terzo settore
L’elaborato analizza il tema delle concessioni, da parte degli enti locali, di beni pubblici a organizzazioni del terzo settore, prendendo in considerazione fonti di diritto positivo e giurisprudenza di livello nazionale ed europeo.
Leggi la pubblicazione
WP 100 | 18 Le organizzazioni nonprofit e il vincolo di non distribuzione del profitto con motivazioni imprenditoriali egoistiche
In questo lavoro analizziamo il valore sociale dell'NDC nelle organizzazioni non profit mutualistiche in cui i clienti esercitano il controllo sull'impresa. Il tema principale è lo sfruttamento di alcuni clienti da parte di altri, piuttosto che lo sfruttamento dei donatori da parte dei dirigenti o dei proprietari.
Leggi la pubblicazione
WP 99 | 17 Meccanismi di governance democratica nelle banche cooperative: Una rivalutazione
Il presente lavoro considera il fatto che non è sempre chiaro se i soci delle banche cooperative abbiano gli incentivi adeguati per partecipare attivamente alle decisioni che riguardano le strategie e le politiche della banca.
Leggi la pubblicazione
WP 98 | 17 I fondamenti dell’organizzazione “pubblica”: Il controllo strategico e il problema dei costi dell’esclusione
Questo articolo suggerisce un modello diverso di governance, che comprende una pluralità di committenti interessati e che sta crescendo soprattutto nella fornitura di servizi di welfare.
Leggi la pubblicazione
WP 97 | 17 Il Riposizionamento dell’Economia Sociale e Solidale nei Modelli di Consumo della “Grande Contrazione”
Questo contributo si propone di riformulare lo statuto “critico” del consumo, andando a ricercarne le tracce all’interno di modelli che da alternativi sono diventati mainstream. In particolare si intendono analizzare gli effetti generati da nuove value chains rispetto a un utente/consumatore più consapevole e proattivo.
Leggi la pubblicazione
WP 96 | 17 L’impresa sociale in Italia: Tipologia, diffusione e caratteristiche
Questo documento fa parte di una serie di Working Paper prodotti nell'ambito del progetto International Comparative Social Enterprise Models (ICSEM). Intende rispondere alle seguenti domande di ricerca: "Quanti tipi diversi di SE esistono in Italia?"; "Quante SE di ogni tipo esistono?"; "In che modo e in che misura si differenziano tra loro?".
Leggi la pubblicazione
WP 95 | 17 I vantaggi comparativi delle cooperative mono e multi-stakeholder
Questo articolo ha un duplice obiettivo: esporre alcuni argomenti teorici a favore e contro la governance multi-stakeholder, esaminare esempi di modelli multi-stakeholder nella pratica e generare una serie di domande di ricerca.
Leggi la pubblicazione
WP 94 | 17 Una Visione Knowledge based della Cooperativa Agricola: Il Caso Sant’Orsola
In Italia Sant’Orsola è l’azienda leader nel commercio dei piccoli frutti, con una quota di mercato che si aggira attorno al 45 per cento. Questo caso di studio mette in evidenza le potenzialità che la cooperativa agricola può avere nello sviluppare e favorire un’organizzazione sociale della produzione e diffusione di conoscenza e innovazione in agricoltura.
Leggi la pubblicazione
WP 93 | 17 Aspetti selezionati delle cooperative sociali in Polonia
Il documento descrive le caratteristiche delle cooperative sociali in Polonia, che costituiscono un elemento importante del settore nazionale dell'imprenditoria sociale.
Leggi la pubblicazione
WP 92 | 17 Le istituzioni della governance. Un quadro di analisi
Il presente documento propone un quadro di riferimento per valutare le strutture e i meccanismi di coordinamento in termini di capacità di includere i pubblici e i loro interessi e di generare valore socio-economico in modo coerente con tali interessi.
Leggi la pubblicazione
WP 91 | 17 La cooperativa agricola moderna: Un approccio cognitivo-conoscitivo
Questo lavoro si propone di aggiornare la funzione/giustificazione delle moderne cooperative agricole. In primo luogo, verrà definito un contributo teorico che fonde la teoria dell'impresa basata sulla conoscenza con l'approccio dell'innovazione sociale in agricoltura. In secondo luogo, verranno discussi due casi di studio.
Leggi la pubblicazione
WP 90 | 17 L’impresa come bene comune. Il caso dell’accumulo e dell’utilizzo delle risorse di capitale nelle imprese cooperative
Il presente lavoro si propone di delineare un quadro neo-istituzionalista per l'analisi dell'accumulo e della governance delle risorse di capitale comune all'interno dei confini organizzativi.
Leggi la pubblicazione
WP 89 | 16 La governance per una “economia socializzata”. Un caso di studio di integrazione preventiva tra salute e lavoro
Il presente lavoro offre una riflessione concettuale su come la produzione di servizi complessi legati alla salute, come gli aspetti di prevenzione delle malattie psichiatriche, possa essere governata a beneficio degli utenti e della società in generale.
Leggi la pubblicazione
WP 88 | 16 Impresa sociale: La cooperazione sociale nel sistema di welfare italiano e la sua riproduzione in Europa
Il presente lavoro si propone di indagare una delle prime, se non la prima, impresa sociale in Europa, la cooperativa sociale italiana. Inizia con un'analisi del contesto economico e sociale degli anni '70 che ha dato origine a questa forma di cooperativa. Segue un'analisi statistica, che parte dalla prima indagine condotta per monitorare il fenomeno e si conclude con i dati statistici più recenti.
Leggi la pubblicazione
WP 87 | 16 Come le comunità possono rigenerare i contesti urbani: Il caso di studio dello sviluppo cooperativo di Hackney
Il presente documento illustra il contesto britannico e l'evoluzione della sua legislazione per le imprese comunitarie. Il caso di studio di Hackney Co-operative Developments viene presentato per mostrare come un'impresa comunitaria, nata per rispondere a problemi locali, possa strutturare la propria attività e essere un generatore di innovazione sociale.
Leggi la pubblicazione
WP 86 | 16 Governance e Partecipazione del Socio nelle Cooperative di Lavoro
L’articolo si propone di approfondire alcuni specifici aspetti di governance delle cooperative di lavoro, con particolare riferimento alla partecipazione del socio lavoratore alla gestione dell’impresa.
Leggi la pubblicazione
WP 85 | 16 Il Ruolo delle Istituzioni Non Profit nelle Province a Maggiore Fragilità Occupazionale
Il presente contributo, attraverso i dati del Censimento dell’industria e dei servizi e le principali statistiche sull’occupazione, cercherà di individuare le aree territoriali e/o settoriali più esposte alle fragilità che la crisi ha evidenziato, per analizzare, proprio in questi ambiti, il ruolo e la capacità innovativa del settore non profit.
Leggi la pubblicazione
WP 84 | 16 Quadro giuridico e sviluppo del movimento cooperativo di credito in Argentina, 1887-2015
Il presente lavoro descrive l'evoluzione delle cooperative di credito in Argentina dalla fine degli anni Ottanta del XIX secolo a oggi. L'analisi presta particolare attenzione all'influenza dei fattori politici e istituzionali. In particolare, mostra come i ripetuti cambiamenti del quadro giuridico e normativo, indotti dalla profonda instabilità del contesto politico argentino, abbiano influenzato in modo sostanziale le dimensioni e la struttura del sistema delle cooperative di credito.
Leggi la pubblicazione
WP 83 | 15 Lo spirito della legge più che la sua lettera: Il ruolo della cultura e delle norme sociali nel proteggere le banche cooperative dagli shock sistemici
L'impatto macroeconomico della cattiva condotta delle banche ha dissuaso gli utenti dei servizi finanziari dall'utilizzare il sistema, a scapito dell'integrità del mercato, e ha spinto i responsabili politici e le autorità di vigilanza a ricorrere alla "cultura" come strumento per riconquistare la fiducia del pubblico. Il presente lavoro affronta il deficit definitorio su cosa sia la "cultura" esplorando il caso esemplificativo delle banche cooperative.
Leggi la pubblicazione
WP 82 | 15 Riconoscimento e forme giuridiche dell’impresa sociale in Europa: Un’analisi critica da una prospettiva di diritto comparato
Questo articolo descriverà lo stato attuale della legislazione sull'impresa sociale in Europa, indagando sul suo ruolo fondamentale nello sviluppo dell'economia sociale e sulle sue logiche particolari, distinte da quelle dell'economia capitalistica for-profit.
Leggi la pubblicazione
WP 81 | 15 La rilevanza e la sostenibilità economica dell’economia sociale in Italia
Questo studio esplora le dimensioni dell'economia sociale in Italia in termini di organizzazioni, occupazione e ricavi, tenendo conto dell'orientamento al mercato/non mercato delle organizzazioni.
Leggi la pubblicazione
WP 80 | 15 L’integrazione sociale e politica delle imprese argentine recuperate dai lavoratori: breve storia e tendenze attuali
Il presente lavoro si propone di fornire una panoramica politica, economica e sociale della nascita e della costituzione delle ERT in Argentina negli ultimi due decenni. Inoltre, verranno analizzate le precondizioni legali e istituzionali che incoraggiano, limitano e determinano in modo significativo la portata delle cooperative di lavoratori.
Leggi la pubblicazione
WP 79 | 15 L’Efficacia Operativa delle Fondazioni di Origine Bancaria Italiane: Un’Analisi Empirica
Partendo dalla missione delle fondazioni di origine bancaria (FOB), frutto delle privatizzazioni delle banche pubbliche italiane avviate nel 1990, questo documento valuta la qualità dell’operato di tali enti, applicando un modello d’analisi che ne considera attività filantropica, attività d’investimento delle risorse derivanti dalla dismissione totale o parziale delle partecipazioni nelle ex banche pubbliche (banche conferitarie), governance e trasparenza.
Leggi la pubblicazione
WP 78 | 15 La strada italiana per la creazione di cooperative di lavoratori dai workers buyout: Le imprese italiane recuperate dai lavoratori e il quadro della Legge Marcora
Il presente documento illustra la prima fase di un programma di ricerca, completato tra la fine del 2014 e l'inizio del 2015, che si concentra sulle imprese recuperate dai lavoratori in Italia. Il documento si concentra in particolare sui workers buyout (WBO) italiani agevolati dalla Legge Marcora, la forma di imprese recuperate dai lavoratori predominante in Italia.
Leggi la pubblicazione
WP 77 | 15 Comunità e cooperazione: l’evoluzione delle cooperative verso nuovi modelli di partecipazione democratica dei cittadini alla gestione dei servizi pubblici
In questo lavoro sono discussi gli elementi fondamentali del concetto di cooperativa di comunità (beni della comunità, territorio e cittadinanza) con riferimenti a casi concreti. Successivamente l'analisi si concentra sulle modalità con cui le nuove cooperative di comunità si differenziano da quelle storiche. Il documento si conclude con una breve discussione sulle loro prospettive future.
Leggi la pubblicazione
WP 76 | 15 La crisi è dovuta al passaggio dalla finanza degli azionisti a quella degli azionisti? Un’analisi del dibattito
Questo paper propone una discussione della letteratura sul passaggio dalla finanza degli stakeholder a quella degli azionisti alla base della Grande Crisi Finanziaria (GFC).
Leggi la pubblicazione
WP 75 | 15 Perché le imprese sociali chiedono di essere multi-stakeholder e deliberative: una spiegazione sui costi dell’esclusione
Questo contributo mira ad arricchire le scarse riflessioni teoriche sulla multi-stakeholdership, in un contesto in cui sono già consolidate, ovvero quello dei servizi sociali e alla persona.
Leggi la pubblicazione
WP 74 | 14 L’impresa sociale in Irlanda: L’esperienza di Camara Education
Questo lavoro analizza la situazione delle imprese sociali in Irlanda. La prima parte fornisce una rappresentazione aggiornata del settore dell'impresa sociale irlandese, mentre nella seconda parte viene presentato Camara Education come caso specifico di impresa sociale irlandese di successo.
Leggi la pubblicazione
WP 73 | 14 Dall’economia popolare all’economia sociale e solidale: il caso dei riciclatori di base di Santiago del Cile
L'obiettivo dello studio è stato quello di comprendere le dinamiche organizzative e il potenziale delle organizzazioni di base per la raccolta dei rifiuti nell'area metropolitana di Santiago del Cile nel passare da una situazione di informalità, associata all'idea di economia popolare, alla capacità di incorporarsi come organizzazioni più strutturate nel contesto dell'economia sociale e solidale.
Leggi la pubblicazione
WP 72 | 14 Gruppi e fiducia: Prove sperimentali sulle ipotesi di Olson e Putnam
Mancur Olson e Robert Putnam forniscono due punti di vista contrastanti sull'effetto del coinvolgimento nelle associazioni volontarie sui loro membri. Questo paper si propone di esaminare i diversi modelli coinvolgendo un campione di membri di diversi tipi di associazioni, appartenenti a diverse fasce d'età e livelli di istruzione, e un campione demograficamente comparabile di non membri.
Leggi la pubblicazione
WP 71 | 14 L’Anno Internazionale delle Cooperative e la Visione 2020
Nel 2012 il movimento cooperativo ha ricevuto un rinnovato impulso con la proclamazione dell'"Anno internazionale delle cooperative". In questo articolo presentiamo i risultati delle interviste condotte con esperti internazionali del settore, appartenenti a organizzazioni nazionali, secondo la metodologia Delphi.
Leggi la pubblicazione
WP 70 | 14 Prezzi e regolamentazione dei prezzi in un monopolio di proprietà del cliente
Nella prima parte del lavoro studiamo le politiche di prezzo di un'impresa di proprietà del cliente in assenza di regolamentazione esterna. Il risultato principale è che l'effetto di autodisciplina assicura generalmente la dominanza della proprietà dei clienti rispetto a quella degli investitori in termini di benessere, anche se in nessuna delle due regole è sufficiente per raggiungere il first-best in equilibrio.
Leggi la pubblicazione
WP 69 | 14 Europa in transizione: Il ruolo delle cooperative sociali e delle imprese sociali
Il presente documento descrive il ruolo delle imprese sociali e delle cooperative sociali come un tipo di organizzazione economica senza scopo di lucro che sta assumendo un ruolo sempre più centrale in Europa (come dimostra, ad esempio, la Social Business Initiative, recentemente lanciata dalla Commissione Europea), contribuendo alla sua crescita economica e sociale.
Leggi la pubblicazione
WP 68 | 14 Imprese di Comunità nelle Politiche di Rigenerazione Urbana: Definire ed Inquadrare il Contesto Italiano
Nel panorama europeo e italiano le imprese di comunità si stanno affermando, sotto diverse forme istituzionali, come attore chiave in processi di rigenerazione urbana. Il contributo propone un’analisi del contesto italiano procedendo dalle organizzazioni istituzionalizzate a quelle meno formali: le cooperative di comunità, le imprese sociali e i commons urbani legati a movimenti sociali.
Leggi la pubblicazione
WP 67 | 14 Proprietà dei consumatori e fornitura di qualità nei servizi pubblici in presenza di informazioni asimmetriche
L'attuazione di progetti che producono effetti esterni è spesso fonte di disaccordo e conflitto tra le comunità ospitanti e quelle non ospitanti. Il documento si concentra sull'impatto della proprietà partecipativa sulla risoluzione dei conflitti e sul benessere sociale in presenza di informazioni asimmetriche e di un monitoraggio qualitativo imperfetto.
Leggi la pubblicazione
WP 66 | 14 Una prospettiva di “crescita umana” sulle risorse organizzative, la soddisfazione dei lavoratori e la performance aziendale
L'articolo si occupa del ruolo di mediazione della soddisfazione immateriale tra le caratteristiche sostanziali dell'organizzazione, definite come risorse dall'autonomia sul lavoro, dal coinvolgimento, dal lavoro di squadra e dalla pressione sul carico di lavoro, e la performance organizzativa, definita in termini di miglioramento della qualità e dell'innovazione del prodotto.
Leggi la pubblicazione
WP 65 | 14 Efficienza dei costi e diffusione delle istituzioni di microfinanza in Etiopia: Sono in contrasto con le cooperative finanziarie?
Utilizzando un approccio di frontiera stocastica, in questo paper analizziamo l'imposizione dei requisiti di sostenibilità finanziaria sulla tradizionale missione sociale della microfinanza - il raggiungimento dei poveri. Inoltre, ci chiediamo se il modo in cui la proprietà è organizzata e praticata influisca sui costi di erogazione della microfinanza.
Leggi la pubblicazione
WP 64 | 14 Le cooperative vitivinicole tra tradizione ed efficienza: Una riflessione sul caso italiano
Attraverso l’ausilio di diverse fonti questo paper ricostruisce la dimensione e si propone un’analisi della funzione economica della cooperazione agricola italiana, anche attraverso una comparazione con le società di capitali e con un focus specifico sul settore vitivinicolo.
Leggi la pubblicazione
WP 63 | 14 Comunità e cooperazione: l’evoluzione delle cooperative verso nuovi modelli di partecipazione democratica dei cittadini alla fornitura di servizi pubblici
Per ovviare alla mancanza di chiarezza attorno al concetto di cooperativa di comunità questo paper si propone di elaborare una definizione coerente con la sua evoluzione e con la classificazione delle cooperative che abbiamo identificato.
Leggi la pubblicazione
WP 62 | 13 La governance interna ed esterna delle cooperative: Soci e coerenza dei valori
Basandosi sulle evidenze della letteratura, il documento sistematizza ed evidenzia alcuni dei potenziali problemi nella governance delle imprese cooperative per quanto riguarda la realizzazione degli obiettivi mutualistici della cooperativa. Nell'esplorare le condizioni interne che possono influenzare la performance cooperativa, ci concentriamo in particolare sul ruolo delle regole e degli incentivi per il raggiungimento di tali obiettivi.
Leggi la pubblicazione
WP 61 | 13 L’imprenditoria sociale in Croazia: un quadro di riferimento per lo sviluppo
L'imprenditoria sociale in Croazia è un fenomeno piuttosto nuovo e ancora poco sviluppato. L'articolo si basa sui risultati della ricerca di dottorato dell'autore e intende fornire una comprensione del contesto socio-economico, politico e culturale in cui emerge l'imprenditorialità sociale, nonché una panoramica dell'attuale fase di sviluppo in Croazia.
Leggi la pubblicazione
WP 60 | 13 Il grado di conoscenza dello Small Business Act e delle misure di politica industriale e la recente performance congiunturale delle imprese cooperative italiane: i principali risultati di un’indagine qualitativa
Questo lavoro, basato su un’indagine qualitativa relativa a un campione rappresentativo di 1.000 imprese di micro, piccole e medie dimensioni, ha cercato di individuare il grado di conoscenza degli imprenditori sullo Small Business Act (SBA) e sulle recenti misure di politica industriale, nonché di analizzarne la più recente performance congiunturale e i principali fattori di competitività, sia interni che esterni.
Leggi la pubblicazione
WP 59 | 13 Esplorare la performance delle cooperative sociali durante la crisi economica: il caso italiano
Attraverso lo sviluppo di un'analisi fattoriale multipla (MFA), il presente lavoro si propone di approfondire la comprensione delle performance economiche e delle caratteristiche occupazionali delle cooperative sociali nel 2008 (prima della crisi) e nel 2011 (dopo l'inizio della crisi).
Leggi la pubblicazione
WP 58 | 2013 MAPISER, lo sviluppo di una holding sociale. Cercare (e trovare) opportunità di business sociale
Questo articolo presenta l'esperienza dell'impresa sociale di integrazione lavorativa (WISE) Manipulados y Servicios Picarral SL. (MAPISER). Questa impresa sociale si occupa dell'occupazione e dell'integrazione sociale di persone con malattie fisiche, sensoriali, intellettuali e mentali.
Leggi la pubblicazione
WP 57 | 13 Ristrutturazione del sistema di marketing cooperativo agricolo in Uganda
Lo studio si è concentrato sulla descrizione e sull'analisi dell'approccio integrato al marketing cooperativo agricolo in Uganda: il modello cooperativo tripartito. È emerso che sono stati raggiunti cambiamenti strutturali e una crescita di successo all'interno del sistema di marketing cooperativo agricolo.
Leggi la pubblicazione
WP 56 | 13 Sostenibilità finanziaria e diffusione delle istituzioni di microfinanza in Etiopia: la forma organizzativa conta?
Utilizzando dati disaggregati sui prestatori di microfinanza in Etiopia, il presente contributo confronta le cooperative finanziarie e le istituzioni di microfinanza specializzate o non bancarie in base alla loro portata, alla performance finanziaria e alla capacità di raggiungere l'autosufficienza finanziaria e di rivolgersi ai poveri.
Leggi la pubblicazione
WP 55 | 13 The emergence of the companies recovered by their workers
L'obiettivo di questo documento di lavoro è quello di fornire una panoramica politico-economica e sociologica della nascita e dell'affermazione delle ERT in Argentina negli ultimi due decenni.
Leggi la pubblicazione
WP 54 | 13 Districare la relazione tra nonprofit e capitale sociale
In questo contributo utilizziamo un set di dati unico per studiare come la partecipazione a due tipi specifici di organizzazioni non profit, ossia le associazioni di assistenza sociale e le cooperative sociali, influisca sul capitale sociale individuale. L'analisi descrittiva mostra che entrambi i tipi di organizzazioni hanno un impatto positivo.
Leggi la pubblicazione
WP 53 | 13 La regolamentazione mondiale delle società cooperative: una panoramica
La parte principale di questo lavoro si occupa di descrivere i modelli giuridici delle società cooperative da diverse prospettive: (a) per origine, (b) per tipo di cooperativa e (c) per continente. Vengono tratte conclusioni sulle linee guida internazionali per una buona legislazione cooperativa attorno a un nucleo comune - la Dichiarazione di Identità Cooperativa dell'Alleanza Cooperativa Internazionale (ACI).
Leggi la pubblicazione
WP 52 | 13 Istituzioni collettive verso l’abitabilità: ruoli, strategie e forme di governance
L'obiettivo di questo lavoro è applicare la teoria dei beni comuni ai contesti residenziali e verificare se e come le istituzioni collettive possano essere utilizzate per produrre abitabilità, cioè un insieme di particolari condizioni socio-ambientali favorevoli all'abitare una determinata area. Mentre la maggior parte della letteratura sullo studio dei beni comuni si concentra specificamente sulla gestione delle risorse naturali, questo lavoro sostiene che le istituzioni collettive possono funzionare anche nei contesti urbani.
Leggi la pubblicazione
WP 51 | 13 Le performance delle cooperative di servizi durante la crisi: un’analisi nel periodo 2009-2011
La presente ricerca, condotta con il metodo tradizionale degli indici di bilancio, riguarda le performance economiche e finanziarie ottenute negli anni 2009–2011 da parte di 30 cooperative di lavoro nel settore servizi. Le cooperative indagate sono di dimensioni medie (fatturato 30–50 milioni di euro) e grandi (fatturato superiore a 50 milioni di euro). I risultati ottenuti confermano la tesi che le cooperative presentano una forte capacità di resilienza di fronte alla crisi economica.
Leggi la pubblicazione
WP 50 | 13 Impatto delle cooperative agricole sull’efficienza tecnica dei piccoli proprietari: evidenze dall’Etiopia
Utilizzando i dati di un'indagine sulle famiglie in Etiopia, il presente lavoro valuta l'impatto delle cooperative agricole sull'efficienza tecnica dei piccoli proprietari. Utilizziamo il propensity score matching per confrontare la differenza media di efficienza tecnica tra agricoltori cooperativi e agricoltori indipendenti simili. L'approccio presuppone la formazione di cooperative esogene e una tecnologia agricola simile tra le famiglie.
Leggi la pubblicazione
WP 49 | 13 Economia cooperativa: un approccio innovativo alla sostenibilità
Il testo tratta di due visioni economiche che si oppongono: quella finanziaria in cui conta solo la crescita del capitale, e quella cooperativa nella quale conta invece la ricerca di un equilibrio tra più dimensioni, incluse quelle sociali e ambientali.
Leggi la pubblicazione
WP 48 | 13 Mutualismo e peer monitoring nelle BCC italiane
Questo lavoro cerca, in primo luogo, di misurare l’intensità dei rapporti con i soci che connota le BCC, mettendone in evidenza le differenze a livello territoriale e dimensionale e individuandone le principali determinanti. In secondo luogo, si propone di valutare il ruolo del peer monitoring sulla qualità del credito, verificando empiricamente l’effetto del grado di mutualismo sui principali indicatori di rischiosità.
Leggi la pubblicazione
WP 47 | 13 Diritto cooperativo paneuropeo: a che punto siamo?
Il presente documento intende fornire una breve panoramica della situazione attuale del diritto cooperativo dell'Unione europea (UE) dal punto di vista dell'armonizzazione delle leggi cooperative in Europa. Presenta inoltre il punto di vista dell'autore sul possibile futuro del diritto cooperativo dell'UE e dell'armonizzazione delle leggi cooperative nazionali.
Leggi la pubblicazione
WP 46 | 13 L’attenzione della cooperativa per la comunità: dai soci all’interesse delle comunità locali
Questo articolo discute il rapporto tra le cooperative e le loro comunità, uno dei modi standard in cui viene spiegata la "differenza cooperativa". Quali sono le origini di questa relazione speciale? Perché e come ha ricevuto tanta attenzione negli anni '90, quando il movimento cooperativo internazionale ha intrapreso un grande e prolungato sforzo per articolare i suoi valori e principi fondamentali?
Leggi la pubblicazione
WP 45 | 12 Finanza cooperativa e identità cooperativa
La questione affrontata in questo articolo è se la struttura finanziaria delle cooperative costituisca un distintivo di identità che le differenzia da altre forme giuridiche societarie come le società di capitali.
A tal fine, esamina le caratteristiche della loro struttura finanziaria che sono considerate tipiche delle cooperative in una serie di documenti pubblicati da organizzazioni internazionali.
Leggi la pubblicazione
WP 44 | 12 Imprese cooperative e contratti di rete: I principali risultati di un’indagine qualitativa
Il lavoro intende approfondire il “Contratto di rete”, un’innovativa forma di aggregazione tra imprese, recentemente introdotta dal legislatore, attraverso i risultati di un’indagine qualitativa svolta su un campione di circa 300 imprese coinvolte in 159 contratti di rete.
Leggi la pubblicazione
WP 43 | 12 Le imprese cooperative creano fiducia sociale?
Il presente lavoro contribuisce alla letteratura conducendo la prima indagine empirica sul ruolo dei diversi tipi di impresa nella creazione di fiducia sociale. Attingendo a un insieme unico di dati raccolti attraverso la somministrazione di un questionario a un campione rappresentativo della popolazione della provincia italiana di Trento nel marzo 2011, scopriamo che le cooperative sono l'unico tipo di impresa in cui l'ambiente di lavoro favorisce la fiducia sociale dei lavoratori.
Leggi la pubblicazione
WP 42 | 12 Progetti d’impresa sociale come strategie di rigenerazione urbana: spazi e metodi per l’innovazione sociale
Tra le varie espressioni dell'innovazione sociale, la rigenerazione dei beni della comunità da parte di imprese a scopo sociale sta assumendo un rilievo crescente. Il paper si propone di approfondire questo tema, analizzando i principali snodi critici dei processi di rigenerazione ed evidenziando la convergenza a livello scientifico tra le definizioni di impresa sociale e di politica pubblica.
Leggi la pubblicazione
WP 41 | 12 La cooperazione come rimedio in tempi di crisi: Le cooperative agricole nel mondo
Il cambiamento delle condizioni quadro e l'evoluzione dell'ambiente comportano sfide che le persone più agiate possono affrontare più facilmente di quelle più povere. In queste fasi la cooperazione con altri che affrontano problemi simili può rivelarsi un rimedio. Tuttavia, la messa in comune delle risorse presuppone che gli individui che decidono di cooperare dispongano almeno di piccoli potenziali e mezzi che possono mettere insieme per costruire una forza comune.
Leggi la pubblicazione
WP 40 | 12 La governance nelle imprese cooperative. Il caso delle cooperative aderenti a Legacoopservizi
Nel 2008 le cooperative associate a Legacoopservizi hanno approvato un codice di governance. Questo studio misura il grado di diffusione del codice a 2 anni dalla sua approvazione in 49 cooperative di servizi con un fatturato superiore ai 25 milioni di euro. Lo studio si concentra sulle regole di ammissione dei nuovi soci e sulle modalità di elezione e composizione del consiglio di amministrazione.
Leggi la pubblicazione
WP 39 | 12 Mondragón: come far convivere successo economico e valori cooperativi
In questo paper si mostra come il gruppo Mondragón Corporación Cooperativa (MCC) sia riuscito a conciliare gli obiettivi cooperativi, la relazione con la comunità locale e i necessari requisiti di efficienza e competitività adottando una peculiare struttura organizzativa, in cui le cooperative sono raggruppate in divisioni settoriali e coordinate da organi centrali composti dagli stessi soci.
Leggi la pubblicazione
WP 38 | 12 Il modello d’impresa sociale “made in Switzerland”. Risultati di un’indagine esplorativa condotta su piano nazionale
Questo articolo presenta i principali risultati di uno studio esplorativo sul settore delle imprese sociali in Svizzera, finanziato dal Fondo Nazionale per la Ricerca Scientifica, incentrato sull'inserimento lavorativo di persone vulnerabili.
Leggi la pubblicazione
WP 37 | 12 La cooperazione ai tempi della crisi
Questo documento sostiene che il pluralismo delle forme di impresa è la strada da seguire per affrontare la profonda crisi dell'economia globale, e le cooperative sono una parte fondamentale di questo pluralismo.
Leggi la pubblicazione
WP 36 | 12 Cosa fare dell’innovazione sociale? Verso un quadro di riferimento per lo sviluppo delle politiche
Questo articolo si concentra in particolare sull'utilità del concetto di innovazione sociale ai fini dello sviluppo delle politiche. Pertanto, l'obiettivo non è quello di trovare la "vera" definizione di innovazione sociale. Piuttosto, si tratta di cercare un quadro utile su cui costruire politiche solide che possano affrontare complesse questioni sociali.
Leggi la pubblicazione
WP 35 | 12 Italian social cooperatives in 2008: A portrait through descriptive analysis and principal component analysis
Questo studio analizza il contributo delle cooperative sociali in Italia a livello regionale, evidenziando le differenze legate all'età e ai settori di attività. Inoltre, il documento valuta l'efficienza e la redditività della cooperativa sociale conducendo un'ulteriore analisi basata su una serie di indici economici e finanziari.
Leggi la pubblicazione
WP 34 | 12 Partenariati innovativi tra privato e pubblico
La crisi dei mercati globali ha pesantemente influito sul mercato del lavoro rendendo, da un lato, ancor più difficile la ricollocazione professionale dei soggetti svantaggiati, dall’altro, creando nuove condizioni di fragilità sociale e quindi nuove esigenze lavorative. Pur essendo una via concreta per rispondere a queste emergenze, le cooperative sociali si ritrovano spesso a dover auto-sostenersi in un mercato ad alto tasso concorrenziale, con margini di redditività ridotti e politiche di spesa restrittive.
Leggi la pubblicazione
WP 33 | 12 Orientamento agli stakeholder e struttura del capitale: Imprese sociali contro imprese for profit nel settore dei servizi residenziali sociali in Italia
In questo articolo, indaghiamo se la struttura del capitale differisce tra i settori for profit e non profit concentrandoci su due aspetti chiave di quest’ultimo: il vincolo di non distribuzione e il sistema di governance orientato agli stakeholder. Sviluppiamo un modello teorico e mostriamo che il primo influisce negativamente sulla leva finanziaria, definita come l'importo preso in prestito sull'investimento totale, mentre il secondo ha un effetto positivo.
Leggi la pubblicazione
WP 32 | 12 Dalle società di mutuo soccorso alla mutualità. Risposte alla crisi del welfare
Le società di mutuo soccorso sono comparse in Europa tra il XIX e il XX secolo. Si tratta di una delle prime forme di solidarietà della classe lavoratrice - antielitarie, libere dal controllo statale e autogestite - istituite per affrontare le spese inerenti malattia, decessi e disoccupazione. Sulla base di uno studio della situazione italiana, il paper tratta il ruolo che la mutualità può svolgere oggi in risposta alla crisi del welfare.
Leggi la pubblicazione
WP 31 | 12 Le cooperative di credito: sfide e opportunità nel nuovo scenario globale
Lo scenario futuro evidenzia una leadership occidentale messa in discussione mentre la geoeconomia sembra tornare a un assetto pre-rivoluzione industriale. In questo possibile contesto, delineiamo varie considerazioni secondo le quali tale scenario aumenterà la necessità per le cooperative di credito di modellare un’economia più sostenibile.
Leggi la pubblicazione
WP 30 | 12 Valutazione della sostenibilità economica e finanziaria del sistema di servizi assistenziali agli anziani non autosufficienti: Il caso della Provincia di Trento
La Provincia Autonoma di Trento ha da tempo avviato il processo di riordino delle Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona (A.P.S.P.), con l’introduzione di due fondamentali elementi di novità: la possibilità, da parte delle strutture, di estendere i servizi erogati; l’adozione di un modello di aziendalizzazione. Il presente lavoro mira a fornire una prima valutazione della sostenibilità economica e finanziaria del sistema di servizi assistenziali trentini, con l’obiettivo principale di individuare i driver di redditività, sia esaminando il ruolo e la rilevanza dei nuovi servizi erogabili in termini di ricavi aggiuntivi, sia approfondendo le caratteristiche delle diverse strutture di costo e le correlate modalità di gestione degli stessi.
Leggi la pubblicazione
WP 29 | 12 Cooperative: una strategia di sviluppo? Un’analisi delle cooperative di olio di argan nel sud-ovest del Marocco
Questo articolo valuta il modello utilizzato dalle cooperative di olio di argan nel sud-ovest del Marocco. Le cooperative femminili sono state sostenute da organizzazioni di donatori e professionisti dello sviluppo per promuovere la conservazione ambientale delle foreste di argan, promuovere l’equità sociale nella società patriarcale e migliorare l’economia locale.
Leggi la pubblicazione
WP 28 | 12 La cooperativa Stubai: il radicamento locale per la competitività globale
La Cooperativa Stubai, fondata nel 1897 da diversi artigiani e aziende produttrici di acciaio nella valle tirolese dello Stubai, è diventata uno dei distributori di maggior successo di piccoli prodotti in acciaio nel segmento di alta qualità su scala mondiale. Il caso di studio proposto discuterà le ragioni di questo notevole successo, dato che la relativamente piccola cooperativa Stubai è in grado di sfidare i grandi attori dell’industria manifatturiera del ferro.
Leggi la pubblicazione
WP 27 | 12 La cooperazione sociale in Italia: un’overview
Il presente studio intende analizzare il contributo della cooperazione sociale in Italia a livello regionale, evidenziando differenze legate al settore di intervento e all’età di costituzione.
Leggi la pubblicazione
WP 26 | 12 La cooperazione in Italia nel 2008
Il presente studio intende offrire un'analisi attendibile del sistema cooperativo italiano nel 2008, evidenziando le dimensioni economiche e occupazionali e l'impatto del fenomeno.
Leggi la pubblicazione
WP 25 | 12 La flessibilità del modello cooperativo come strumento di sviluppo: il caso di una regione italiana
Con la crisi della filosofia e delle pratiche del laissez-faire, la cooperazione ha riscoperto l’attualità e, allo stesso tempo, la sua diversità. Il caso del Trentino, regione italiana con un’importante storia di cooperative, può servire come spunto per introdurre una riflessione sulle sfide che dobbiamo affrontare oggi.
Leggi la pubblicazione
WP 24 | 12 Nuovo Gruppo di Studio sul Diritto Cooperativo Europeo: progetto “Principles”.
Questo articolo presenta sia una nuova rete scientifica denominata “Gruppo di studio sul diritto cooperativo europeo” (SGECOL), sia il progetto “Principi del diritto cooperativo europeo” (PECOL), che SGECOL ha identificato come la sua prima attività di ricerca.
Leggi la pubblicazione
WP 23 | 12 Identità cooperativa e diritto
Il presente contributo tratta dell’identità giuridica delle cooperative. É diviso in tre parti. Nella prima parte si discute il ruolo e la funzione del diritto e della ricerca giuridica comparata sul tema dell'identità cooperativa (sez. 2). La seconda parte si concentra sull'identità cooperativa all'interno dei Principi dell'Alleanza Cooperativa Internazionale (ICA) e sulla Dichiarazione dell'ICA sull'identità cooperativa in generale (sezione 3).
Leggi la pubblicazione
WP 22 | 11 La cooperazione in Trentino: un modello costruito in 120 anni di trasformazioni
Questo documento di lavoro presenta un caso studio del Trentino, uno dei territori europei a più alta densità di imprese cooperative. Il sistema di cooperazione sviluppatosi in quest'area di confine nel corso dei suoi centoventi anni di storia ha risposto a una serie di eventi che ne hanno modificato sostanzialmente e ripetutamente il quadro istituzionale ed economico, che mostra una grande versatilità.
Leggi la pubblicazione
WP 21 | 11 Imprese sociali e cooperative nel nuovo paradigma: perché in Europa la realtà nega l’ideologia
Il testo affronta il rinnovato interesse europeo, all'interno del dibattito politico-istituzionale, per l'economia sociale. In particolare, il riconoscimento della diversità delle forme di impresa viene affrontato dopo più di due decenni in cui sia il paradigma economico continentale sia le strategie di sviluppo comuni dell’Unione Europea sono stati praticamente monopolizzati dal predominio del modello delle grandi imprese capitaliste inquadrate nel duopolio mercato-stato.
Leggi la pubblicazione
WP 20 | 11 Le cooperative in campo educativo: dimensioni del fenomeno e ruolo della cooperazione sociale
Nella prima parte verrà quantificato l’universo delle imprese cooperative impegnate, a vario titolo, in campo educativo. Nella seconda parte verranno approfondite le caratteristiche principali delle co-operative sociali, guardando al tipo di bene e servizio prodotto, alla loro collocazione territoriale, oltre che a dimensioni strutturali e di performance. La terza e ultima parte di questo paper sarà dedicata alla sintesi dei risultati e all’illustrazione di alcune linee guida per la diffusione e il rafforzamento della cooperazione sociale in campo educativo.
Leggi la pubblicazione
WP 19 | 11 Il fabbisogno di sviluppo dell’impresa sociale. Un’analisi a partire dal bando “Donne & Lavoro”
Euricse ha partecipato all’iniziativa “Progetto Donne Lavoro” lanciata dalla rivista Donna Moderna e della Fondazione Vodafone Italia. Il bando di concorso aveva l’obiettivo di premiare l’impresa sociale al femminile offrendo un’opportunità di emancipazione e promozione sociale attraverso il lavoro. Euricse, oltre ad offrire la consulenza tecnica sul tema dell’impresa sociale era anche uno dei membri del comitato scientifico di valutazione.
Leggi la pubblicazione
WP 18 | 11 Misurare l’efficienza economica delle imprese agricole italiane
Il presente lavoro si propone di misurare l’efficienza tecnica delle imprese agricole in Italia nel periodo 2003 – 2007 applicando un’analisi stocastica di frontiera ai dati panel. Il modello a due settori sviluppato distingue tra funzione di produzione agricola e funzione di produzione non agricola.
Leggi la pubblicazione
WP 17 | 11 Che differenze fa un secolo? Considerando alcune crisi del movimento cooperativo internazionale, 1900 e 2000
La fine di un secolo e l’inizio di un altro è un momento rituale per “fare il punto”; un momento per capire cosa è cambiato e cosa è rimasto sostanzialmente lo stesso; un tempo per misurare ciò che è stato realizzato, ciò che è andato perduto. Ciò vale tanto per i movimenti quanto per le istituzioni e i paesi.
Leggi la pubblicazione
WP 16 | 11 La rete del credito cooperativo: vantaggi e sfide nelle banche di credito cooperativo italiane
Il presente documento fornisce una descrizione sia dei vantaggi competitivi che delle sfide attualmente affrontate dalle banche di credito cooperativo italiane. Questo articolo suggerisce che una migliore comprensione delle loro specificità mette in luce il loro contributo a una sana cooperazione in economia.
Leggi la pubblicazione
WP 15 | 11 Formazione di capitale nelle nuove cooperative in Cina: politica e pratica
Questo articolo mira a colmare una lacuna nella comprensione della questione della formazione di capitale nelle nuove cooperative nei paesi in via di sviluppo. In tal modo, presenta i principali risultati della formazione di capitale e degli investimenti in un piccolo campione di cooperative di partecipazione azionaria dell’orticoltura nella Cina rurale, perché le cooperative di partecipazione azionaria, come miglior esempio di nuove cooperative multi-stakeholder in Cina, sono diventate un veicolo per mobilitare risorse aggiuntive.
Leggi la pubblicazione
WP 14 | 11 Il sistema di imprese della cooperazione sociale. Origini e sviluppo dei consorzi di cooperative sociali
Il saggio si propone di studiare la struttura organizzativa, cioè l’integrazione tra imprese sviluppata dalla cooperazione sociale in Italia nel corso dei suoi trent’anni di storia. Per espletare al meglio i propri compiti, infatti, le cooperative sociali si avvalgono del Consorzio, un soggetto imprenditoriale che quasi mai opera nella parte finale della filiera, raramente si colloca sul mercato dei servizi finiti, preferisce stare nel mezzo: per produrre servizi alle imprese.
Leggi la pubblicazione
WP 13 | 10 I nuovi strumenti delle politiche di welfare: esperienze internazionali e implicazioni per l’impresa sociale
In questo contributo si discutono i recenti approcci sul ruolo dei sistemi di protezione sociale all’interno delle politiche di sviluppo economico. Successivamente sono considerate le esperienze di rilievo, in particolare attuate nei paesi a medio e basso reddito, in cui sono stati sperimentati nuovi strumenti per accrescere l’efficacia delle politiche sociali/di sviluppo.
Leggi la pubblicazione
WP 12 | 10 Incentivi, soddisfazione lavorativa e performance: evidenza empirica nelle imprese sociali italiane
Questo paper offre un contributo alla comprensione delle relazioni tra incentivi, soddisfazione e performance dei dipendenti nelle imprese sociali. Si inizia criticando le ipotesi generali della teoria principale-agente e in particolare secondo cui la soddisfazione dei dipendenti è determinata esclusivamente dal livello di stipendio ricevuto.
Leggi la pubblicazione
WP 11 | 10 Le radici del credito cooperativo sotto il profilo teorico e storico
Uno dei settori più rilevanti dove si è affermata l’offerta cooperativa è senza dubbio quello del credito. Se consideriamo l’importanza del suo ruolo, per lo sviluppo degli altri settori e dei territori e delle comunità ove opera, ed il potere economico e politico che di conseguenza esso può conferire a chi lo gestisce, divengono qui cruciali alcuni aspetti problematici tipici delle organizzazioni not-for-profit. Questi ultimi vengono discussi in forma teorica nella prima parte del lavoro, mentre nella seconda ne vengono analizzate le prime applicazioni ed il dibattito che le accompagnò.
Leggi la pubblicazione
WP 10 | 10 Analisi delle caratteristiche del processo gestionale dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) in un’ottica stakeholder management
Partendo dal presupposto che le performance delle Anp dipendono dalla percezione che i vari stakeholder hanno rispetto al raggiungimento della missione, il presente paper analizza il caso dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSV). L’elaborato presenta i risultati di una ricerca-azione sviluppata con 61 CSV italiani.
Leggi la pubblicazione
WP 09 | 10 L’impatto economico della cooperazione in provincia di Trento
Il paper propone una stima del ruolo economico del sistema cooperativo in provincia di Trento che tiene conto non solo del contributo diretto alla produzione di reddito, ma anche della produzione e dell’occupazione attivate in imprese diverse da quelle cooperative.
Leggi la pubblicazione
WP 08 | 10 Riconcettualizzare il terzo settore: verso una prospettiva eterodossa
L’articolo esplora il modo in cui il lavoro degli autori istituzionalisti classici può informare la moderna economia senza scopo di lucro. Dal punto di vista di Thorstein Veblen, l’organizzazione no-profit è spiegata come una conseguenza istituzionale della dicotomia pecuniaria-industriale.
Leggi la pubblicazione
WP 07 | 10 Mission, strategie e valutazione delle performance delle aziende nonprofit in un approccio di stakeholder management
Il documento di lavoro evidenzia l’importanza dei processi di stakeholder engagement per la definizione e misurazione degli indicatori di performance: il valore sociale prodotto è tale, infatti, solo se percepito dagli stakeholder coinvolti.
Leggi la pubblicazione
WP 06 | 10 Definizione dei settori non profit in Giappone, Inghilterra e Galles: una valutazione comparativa tra diritto comune e diritto civile
Questo documento fornisce una valutazione comparativa dei quadri giuridici per le organizzazioni non-profit (NPO) in Inghilterra e Giappone, offrendo nuovi spunti sulle differenze nel supporto legislativo per lo sviluppo delle NPO in entrambi i paesi.
Leggi la pubblicazione
WP 05 | 10 Lavorare nel settore profit e non profit: che differenza fa? Un’indagine sulle preferenze dei migranti volontari e involontari
In questo paper indaghiamo cosa c'è dietro il differenziale salariale profit/not for profit confrontando i giudizi sulle caratteristiche lavorative dei lavoratori che volontariamente o involontariamente sono passati dal primo al secondo settore. I nostri risultati supportano l’ipotesi differenziale di compensazione profitto/no profit e fanno luce su meccanismi che vanno oltre il comportamento di donazione del lavoro da parte dei lavoratori intrinsecamente motivati.
Leggi la pubblicazione
WP 04 | 10 La tutela dell’occupazione nelle cooperative di lavoro: strumenti e motivazioni. Analisi di un gruppo di cooperative ravennati
Le cooperative di lavoro italiane tendenzialmente accumulano un’elevata quota dei profitti nelle riserve indivisibili, un fondo indisponibile e inappropriabile da parte dei soci. La ricerca indaga le ragioni di questa pratica, dopo aver discusso le interpretazioni più frequentemente utilizzate. L’ipotesi che viene formulata è che le riserve indivisibili giochino un importante ruolo nella tutela della stabilità dell’occupazione nelle cooperative.
Leggi la pubblicazione
WP 03 | 10 he Growth of Organizational Variety in Market Economies: The Case of Social Enterprises
Il contributo esamina i principali limiti delle teorie ortodosse e istituzionali e giunge ad affermare la necessità di creare e sperimentare un nuovo quadro teorico, che consideri il modo in cui le diverse imprese perseguono i propri obiettivi, le diverse motivazioni che guidano attori e organizzazioni, e le diverse modelli e routine di apprendimento all’interno delle organizzazioni.
Leggi la pubblicazione
WP 02 | 09 Riforma del diritto cooperativo italiano e principi cooperativi
Il contributo presenta le principali caratteristiche del nuovo diritto cooperativo italiano e cerca di valutare il rapporto di alcune delle sue principali disposizioni con i principi cooperativi tradizionali. Utilizzando le riforme italiane come punto di partenza per il dibattito, questo articolo propone la possibilità di generalizzare un approccio modificato alla regolamentazione e ai principi cooperativi, tenendo conto delle questioni di efficienza, preservando al contempo l’identità cooperativa.
Leggi la pubblicazione
01 | WP 01 | 09 Deregolamentazione finanziaria e difficoltà economiche: esiste un futuro per le cooperative finanziarie?
Gli ultimi anni hanno assistito ad un ampio rimodellamento del panorama bancario. Il presente articolo sostiene che questa nuova realtà può essere pensata come un’opportunità per le cooperative finanziarie di aumentare la loro importanza nel mercato e nelle aree che storicamente servono.
Leggi la pubblicazione
WP 00 | 09 Il ruolo delle imprese cooperative e sociali: un approccio multiforme per un pluralismo economico
Il ruolo delle cooperative e delle imprese sociali nelle economie di mercato contemporanee è stato fino ad oggi minimizzato ed emarginato dagli approcci economici dominanti. Il presente contributo intende perseguire il miglioramento della comprensione scientifica delle imprese cooperative e sociali tramite l'approfondimento dei relativi modelli teorici.
Leggi la pubblicazione
Libri
Vedi tutti i libri (30)Comunità intermedie, occasione per la politica
Questo volume analizza il ruolo dei partiti politici nelle democrazie e la loro difficoltà nel coinvolgere i cittadini. Il capitolo XI curato da Gianluca Salvatori e Jacopo Sforzi esplora come le comunità possano ridefinire la partecipazione politica attraverso iniziative orientate all'interesse generale...
Leggi la pubblicazione
Non ho mai smesso di ragionare. Impresa sociale e biodiversità imprenditoriale
Questo volume è una preziosa raccolta di interventi, pubblicazioni, interviste e scritti inediti del prof. Carlo Borzaga, che nei suoi quarant'anni di attività professionale ha esplorato il ruolo delle cooperative e delle imprese sociali, difendendo la biodiversità organizzativa contro l'omologazione del mercato.
Leggi la pubblicazione
GUIDA PRATICA ALLA CO-PROGRAMMAZIONE E CO-PROGETTAZIONE. Strategie e strumenti per costruire agende collaborative
Questo testo è una guida essenziale per operatori e responsabili di servizi pubblici e del terzo settore, fornendo un completo toolkit per l'adozione efficace dei nuovi strumenti collaborativi.
Leggi la pubblicazione
La rivoluzione dell’impresa sociale. Per un rinnovato protagonismo della società civile
Una biografia dell’impresa sociale sia per incoraggiare l’adozione di politiche che valorizzino il rinnovato protagonismo della società civile, sia la riacquisizione da parte delle imprese sociali della piena consapevolezza della propria specificità.
Leggi la pubblicazione
Dare spazio. Società civile e politiche pubbliche
"Dare Spazio" esplora come il Terzo Settore, in 40 anni, abbia influenzato le istituzioni politiche promuovendo valori come l'inclusione e la riduzione delle disuguaglianze, sottolineando l'importanza della sua vocazione politica nel plasmare il futuro delle politiche sociali.
Leggi la pubblicazione
Documenti
Vedi tutti i documenti (24)Le Food Coop. Istruzioni per l’uso
Le Food Coop rappresentano un modello ibrido che unisce cooperative di consumo e attività di volontariato. Queste iniziative non solo promuovono un'alimentazione sana e sostenibile, ma hanno anche il potenziale di generare cambiamenti significativi sia a livello sociale che ambientale.
Leggi la pubblicazione
Migranti, rifugiati ed economia sociale e solidale
L'articolo presta particolare attenzione ai vantaggi comparativi che l'ESS ha nel fornire servizi a migranti e rifugiati e introduce tre casi empirici.
Leggi la pubblicazione
Il settore finanziario e l’economia sociale e solidale
La voce spiega il contributo dell'economia sociale e solidale (ESS) al rafforzamento del controllo sociale sul settore finanziario per lo sviluppo sostenibile. Evidenzia il ruolo dell'ESS nello sviluppo di meccanismi di finanziamento per lo sviluppo socio-economico delle aree svantaggiate e dei gruppi di persone vulnerabili.
Leggi la pubblicazione
Finanziare l’economia sociale e solidale
La pubblicazione presenta un elenco di strumenti finanziari organizzati secondo cinque grandi categorie: base sociale, eccedenze e attività, sovvenzioni, debito, capitale proprio. Ogni gruppo definisce brevemente i meccanismi finanziari che sono, almeno in linea di principio, a disposizione di SSE.
Leggi la pubblicazione
Contributo sui KPI per monitorare l’attuazione della strategia industriale
Questo contributo riflette sull'opportunità di introdurre criteri specifici per quantificare l'apporto delle organizzazioni di economia sociale al benessere di un territorio, fornendo così un importante strumento di supporto alle politiche dell'UE.
Leggi la pubblicazione
The Journal of Entrepreneurial and Organizational Diversity (JEOD) è la rivista scientifica internazionale edita da Euricse. JEOD si concentra sul tema della diversità imprenditoriale e organizzativa, comprendendo quindi diversi tipi e modelli di impresa, motivazioni e i loro effetti sulle comunità. JEOD cerca di presentare la ricerca teorica ed empirica sull’organizzazione economica e il fenomeno imprenditoriale nella sua miriade di forme. Forte enfasi viene data alle determinanti e agli effetti della diversità imprenditoriale, così come al confronto tra i diversi tipi di impresa e i loro obiettivi. Tutti gli articoli sono disponibili online, nel sito ufficiale della rivista.