Il riuso di strutture ferroviarie a scopo sociale: casi studio e indicazioni per la gestione
I rapporti di ricerca illustrano i risultati dei singoli progetti annuali o pluriennali condotti da Euricse.
La rigenerazione di beni immobili per finalità di interesse collettivo rappresenta un campo di azione di notevole interesse per organizzazioni nonprofit e imprese sociali. La gestione di queste iniziative, infatti, consente di avviare nuove attività di servizio in risposta a bisogni emergenti e, contemporaneamente, permette di consolidare il loro progetto imprenditoriale. D’altro canto si tratta di processi resi complessi da una pluralità di fattori: dall’acquisizione del bene alla definizione della destinazione d’uso; dal finanziamento delle attività di ristrutturazione alla ricerca di modelli di business sostenibili ed efficaci. Tutti aspetti che verranno analizzati in un rapporto di ricerca che, attraverso alcuni casi studio, approfondisce una particolare forma di asset transfer per scopi sociali, ovvero la riconversione di immobili ferroviari per attività di accoglienza e di prima assistenza destinate in particolar modo a persone senza dimora.
