Chi contribuisce di più alla finanza pubblica? Coop e spa a confronto

Data di pubblicazione: 30 Settembre 2015
Aree di ricerca: Misurazione e Impatto
Categorie pubblicazione: Rapporti di ricerca
Tags: statistiche, cooperative, rapporto Italia

È convinzione diffusa che le cooperative italiane paghino complessivamente molte meno imposte delle altre imprese e, quindi, contribuiscano in misura minore alla formazione delle entrate pubbliche. Di conseguenza, sono in molti a ritenere che i vantaggi fiscali di cui le cooperative godono configurino situazioni di concorrenza sleale.
Queste convinzioni e i relativi dibattiti soffrono però di un limite tanto grave quanto poco considerato: nessuno ha mai tentato di andare oltre il confronto tra aliquote e di verificare empiricamente se il contributo delle cooperative alle finanze pubbliche sia effettivamente inferiore a quello delle altre imprese, considerando non solo i tipi di imposte su cui le cooperative godono di qualche agevolazione, ma tutte le forme di prelievo attraverso cui i redditi prodotti dalle imprese vengono trasferiti alle pubbliche amministrazioni. In altri termini, considerando quella che comunemente è definita pressione fiscale complessiva sulle imprese.

Il presente documento fa parte del Terzo rapporto Euricse | 2015 “Economia cooperativa. Rilevanza, evoluzione e nuove frontiere della cooperazione italiana“.

Persone coinvolte: Federica Silvestri
x