Documenti
Migrants, Refugees and the Social and Solidarity Economy
The entry particularly pays attention to the comparative advantages that SSE has in providing services to migrants and refugees, and introduces three empirical cases.
Leggi la pubblicazione
The Finance Sector and the Social and Solidarity Economy
The entry explains the contribution of the social and solidarity economy (SSE) to strengthening social control over the finance sector for sustainable development. It highlights the role of SSE in developing financing mechanisms for the socio-economic development of deprived areas and vulnerable groups of people. It particularly pays attention to…
Leggi la pubblicazione
Financing for the Social and Solidarity Economy
The entry presents a list of financial instruments organised according to five broad categories: social base, surpluses and assets, grants, debt, equity. Each group shortly defines financial mechanisms that are, at least in principle, available to SSE.
Leggi la pubblicazione
Contributo per un Piano d’azione sull’economia sociale
Questo è il contributo che Euricse ha presentato a Roma nella sede del CNEL per un Piano d’azione sull’economia sociale a supporto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Leggi la pubblicazione
Social and Solidarity Economy and the Future of Work
This publication presents the main theoretical arguments and empirical evidence on the features and role of social and solidarity economy (SSE) organizations, specifically on its potential to create and preserve decent work.
Leggi la pubblicazione
A European Statute for Social and Solidarity-Based Enterprise
SE regulation and discusses the core elements of an SE’s legal identity
Leggi la pubblicazione
La valutazione dell’impatto sociale nel Terzo Settore. Il posizionamento scientifico di Euricse e il metodo ImpACT
Il presente documento vuole riflettere sui concetti di valutazione e di impatto sociale, vuole fornire una breve riflessione scientifica sul tema e soprattutto vuole illustrare il posizionamento del nostro istituto di ricerca Euricse rispetto al tema della valutazione dell’impatto sociale.
Leggi la pubblicazione
Risposta alla consultazione della Banca d’Italia sulle Disposizioni di vigilanza per il Gruppo Bancario Cooperativo
Euricse ha deciso di rispondere alla consultazione di Banca d’Italia in quanto centro di ricerca che negli anni ha dedicato particolari risorse e attenzione ai temi legati al credito cooperativo.
Leggi la pubblicazione
Osservazioni alle “Linee Guida ANAC per l’affidamento di servizi a enti del terzo settore e alle cooperative sociali”
In qualità di stakeholder, Euricse intende presentare le seguenti osservazioni, condividendo la proposta che interviene in un settore caratterizzato da elementi di indubbia complessità sul piano normativo e amministrativo.
Leggi la pubblicazione
Il contributo di Euricse alla consultazione del Governo sulla riforma del terzo settore
A fronte dell’esperienza accumulata nel corso del tempo, Euricse valuta positivamente le linee guida del Governo per la riforma del terzo settore. La proposta riformatrice, infatti, propone un quadro di unitarietà del settore che fino ad oggi era assente sul piano normativo.
Leggi la pubblicazione
Appello sul ruolo del credito cooperativo per la ripresa economica dell’Europa
Il documento affronta il tema delle nuove misure di regolamentazione del sistema finanziario comunitario ed è stato oggetto di discussione fra Carlo Borzaga, presidente Euricse, Romano Prodi, economista ed ex Presidente della Commissione Europea e del Consiglio Italiano, Sir Partha Dasgupta, economista dell’università di Cambridge e della London School of Economics e Alessandro Azzi, Presidente di Federcasse.
Leggi la pubblicazione
EMES Position Paper on The Social Business Initiative Communication
Il presente documento è stato redatto dal Consiglio di Amministrazione di EMES in risposta alla comunicazione della Commissione Europea “Social Business Initiative” [COM(2011)682/2], del 25 ottobre 2011, con lo scopo di esporre la posizione collettiva di EMES, raccogliendo l'esperienza e le opinioni degli studiosi di riferimento nel settore dell'impresa sociale.
Leggi la pubblicazione
Verso un quadro strategico comune per i finanziamenti europei della ricerca e dell’innovazione
Una risposta da EMES, Euricse e CIRIECQuesto documento è stato redatto dalle organizzazioni che hanno promosso la lettera aperta alla Commissione intitolato “Dalle parole ai fatti, sostegno alle cooperative e imprese sociali per un’Europa più inclusiva, sostenibile e prospera". La lettera, firmata da oltre 400 accademici europei, è stata ufficialmente presentata ai Commissari europei Michel Barnier e Antonio Tajani, il 13 ottobre 2010.
Leggi la pubblicazione
Atto per il mercato unico: la risposta della comunità scientifica europea
Dopo il successo della presentazione dell’appello alla Commissione Europea sull'importanza di cooperative e imprese sociali su invito del commissario Michel Barnier, lo stesso gruppo di studiosi ha elaborato un commento ufficiale alla comunicazione della Commissione Europea nota come Single Market Act (Atto per il mercato unico). Il documento è stato ufficialmente inviato alla Commissione il 28 febbraio 2011
Leggi la pubblicazione
L’agricoltura di montagna nella politica agricola comunitaria
Position Paper sulla PAC post 2013Con questo position paper, Euricse vuole sottolineare l’importanza dell’agricoltura di montagna nel perseguimento degli obiettivi di crescita sostenibile oggi al centro dell’agenda europea, e fornire in tal senso il proprio contributo nell’ambito del dibattito sul futuro della politica agricola comunitaria (PAC).
Leggi la pubblicazione
La politica agricola comunitaria e il ruolo delle reti di impresa
Il principale obiettivo del documento è di contribuire al dibattito sul futuro della politica agricola comunitaria (PAC), offrendo il punto di vista di una parte straordinariamente importante del tessuto agricolo e rurale europeo, quale é la cooperazione agricola.
Leggi la pubblicazione
Dalle parole ai fatti: docenti universitari europei a supporto delle imprese dell’economia sociale
Più di 400 ricercatori e accademici di 29 paesi europei hanno firmato l’Appello “Dalle parole ai fatti, sostegno alle cooperative e imprese sociali per un’Europa più inclusiva, sostenibile e prospera”. La lettera aperta, nata per iniziativa di Carlo Borzaga (presidente Euricse), è stata inviata alla Commissione europea e prende spunto dalle dichiarazioni sull’importanza dell’economia sociale rilasciate dai commissari Michel Barnier e Antonio Tajani davanti al Parlamento europeo in occasione del loro insediamento.
Leggi la pubblicazione