Aperte le iscrizioni per il Master GIS 2018/2019

È ora possibile inviare la propria candidatura per l’edizione XXIII del Master Universitario in Gestione di Imprese Sociali. Il corso si rivolge a neo-laureati in lauree triennali, specialistiche o magistrali (in tutte le discipline) interessati ai temi dell’economia sociale, dell’imprenditoria e del management. Read More

Cooperative agricole e innovazione.

a cura di Eddi Fontanari Tanto a livello scientifico quanto in sede comunitaria è in atto una continua e costante sottovalutazione del ruolo della cooperazione nei processi innovativi in agricoltura. Questa sottovalutazione deriva dalla diffusa difficoltà a comprendere l’effettiva funzione svolta dalle cooperative agricole moderne. Nate infatti per far fronte a mercati poco o per nulla concorrenziali, sia sul lato degli acquisti di input che su quello della vendita dei prodotti, le cooperative agricole oggi rivestono un ruolo sempre più importante e sofisticato, soprattutto in risposta al costante mutamento del contesto socio-economico. Read More

Accademia di Comunità

Come fare comunità oggi? Quali sono gli ingredienti di una comunità a prova di futuro - ovvero collaborativa, solidale, sostenibile e aperta? Come è possibile creare risorse materiali e sociali che aiutino la società a rispondere alle conseguenze di una vasta crisi relazionale, ambientale ed economica? Read More

SIBEC 2018, le iscrizioni sono aperte

Sono aperte le iscrizioni ai corsi 2018 promossi da SIBEC, la Scuola Italiana Beni Comuni ideata da Euricse, Labsus e Università degli Studi di Trento. La programmazione della Scuola per il 2018 si articolerà in due opportunità formative: il Corso base itinerante e SIBEC-Lab Campus residenziale. Per il programma dettagliato consultare la borchure. Read More

Nuovo libro: LA RIFORMA DEL TERZO SETTORE E DELL’IMPRESA SOCIALE

Attesa da diversi anni, la riforma del terzo settore è stata infine approvata nel luglio del 2017. Rimpiazza una legislazione lacunosa, sparsa e frammentata. Individua e ridisegna il perimetro del terzo settore, mediante una definizione chiara ed inequivoca degli enti che lo compongono e del volontariato. Promuove il terzo settore quale strumento di sussidiarietà orizzontale, solidarietà sociale ed eguaglianza sostanziale, e perciò di progresso umano e socio-economico. Read More

Al via una nuova ricerca sulle cooperative agricole

a cura di Eddi Fontanari Tanto a livello scientifico quanto in sede comunitaria è in atto una continua e costante sottovalutazione del ruolo della cooperazione nei processi innovativi in agricoltura. Questa sottovalutazione deriva dalla diffusa difficoltà a comprendere l’effettiva funzione svolta dalle cooperative agricole moderne. Nate infatti per far fronte a mercati poco o per nulla concorrenziali, sia sul lato degli acquisti di input che su quello della vendita dei prodotti, attraverso la costituzione di un potere controbilanciante (countervailing power) quello dei partner commerciali, il ruolo delle cooperative agricole è diventato progressivamente sempre più sofisticato, soprattutto a seguito del costante mutamento del contesto socio-economico. Read More

D.E.S. VALLAGARINA: l’opportunità si estende

Il Distretto dell’Economia Solidale (D.E.S.) è un territorio dove prendono importanza, crescono e si affermano opportunità di crescita a più livelli. Con l’auspicio che il Distretto dell’Economia della Vallagarina maturi come una piattaforma di appartenenza e di sviluppo di beni comuni, Euricse ha aderito al Distretto e prenderà parte ai lavori nella “Cabina di Regia” prestando particolare attenzione alla valutazione degli assetti, alle condizioni di esercizio e al controllo di gestione. Read More

Il futuro del lavoro: l’economia sociale alla prova della gig economy

TRENTO: 7 febbraio, alle 18, presso Impact Hub Associazionismo, mutualismo, impresa sociale, sharing economy, lavoro autonomo, uberizzazione… questi termini sono sempre più spesso evocati nel dibattito pubblico, ma altrettanto spesso rimangono definizioni astratte, di cui è difficile valutare la reale portata sulla società e sul mondo del lavoro nel contesto contemporaneo. I processi descritti da queste terminologie, tuttavia, sono all’opera quotidianamente e investono, trasformandole, le vite di un numero crescente di individui: sul luogo di lavoro, nelle dinamiche sociali, nella vita privata. Read More