Anche quest'anno, per la settima volta consecutiva, gli studiosi da tutte le parti del mondo si sono riuniti a Trento in occasione del workshop internazionale di Euricse sul credito cooperativo e lo sviluppo sostenibile. Read More
Gianluca Salvatori ha scritto il capitolo introduttivo del libro bianco "La cooperazione di comunità" di Euricse, che inquadra il fenomeno delle cooperative di comunità e le principali motivazioni che sono all'origine della nascita di organizzazioni dal basso orientate a offrire nuove soluzioni adeguate ai cambiamenti che numerose aree rurali e urbane stanno affrontando.
Per leggere l'articolo completo scarica il Libro bianco. Read More
Elaborazione bilancio sociale e mappatura stakeholder: l'esperienza di Anna Boneccher presso la cooperativa di solidarietà sociale Villa s.Ignazio di Trento
La passione per il sociale è stato un elemento costante nella mia vita a partire dagli ultimi anni di liceo. In seguito a diverse esperienze di volontariato, soprattutto in Africa, e dopo aver conseguito il titolo di Laurea Magistrale in Antropologia Culturale ed Etnologia all’Università di Bologna, ho preso la decisione di proseguire il mio percorso di studi iscrivendomi al Master in Gestione dell’Impresa Sociale. Read More
L'economia solidale trentina: l'esperienza di Valentina Pastorino presso la cooperativa S.A.D. di Trento
La storia che oggi vi voglio raccontare è la mia storia: sono Valentina Pastorino, classe 1986, nata e vissuta a Trento, con la passione per i gatti, la fotografia e le passeggiate all’aria aperta. Sono una ragazza sensibile e sognatrice, che ama rifugiarsi nelle letture fantastiche, ma che nei momenti opportuni sa ritornare con i piedi per terra e gestire la propria vita in maniera molto organizzata, non lasciando nulla al caso. Read More
Progettualità attiva su "Cascina Nosedo" : l'esperienza di Daniele Zandrini presso la società cooperativa sociale "La Strada" di Milano
Grazie a un’esperienza lavorativa estiva con le comunità per disabili di “Cascina Biblioteca S.C.S.” mi sono avvicinato al mondo della disabilità e dell’imprenditoria sociale. Questa esperienza mi ha spinto a conseguire il titolo di educatore frequentando il corso di laurea in Scienze dell’Educazione presso l’Università Milano-Bicocca. Read More
L'intelligenza comincia dalle mani: l'esperienza di Roberta Muraro presso la Cooperativa sociale Conca d'Oro di Bassano del Grappa.
Era da alcuni anni che volevo iscrivermi al Master Gis, finché l’anno scorso mi sono decisa e ho partecipato alle selezioni. Le mie perplessità erano legate principalmente al fatto di intraprendere nuovamente un percorso accademico, avendo già conseguito una laurea magistrale alla facoltà di Sociologia. A farmi decidere è stata la volontà di approfondire alcune tematiche che nel percorso universitario non avevo affrontato, con l’obiettivo di acquisire competenze professionalizzanti. Un altro aspetto che ritengo fondamentale è l’opportunità che da il Master, di svolgere uno stage della durata di 5 mesi presso una realtà del Terzo Settore. Nel mio caso, il mio forte interesse per il tema dell’agricoltura sociale, mi ha indirizzato verso la Cooperativa sociale Conca d’Oro di Bassano del Grappa. Read More
Alla luce della Riforma è chiaro che il Terzo settore abbia bisogno di dotarsi di strumenti di rendicontazione e valutazione che servano a comunicare meglio con gli stakeholders e a portare alla luce le molteplici sfaccettature di impatto generato. Ma in quale modo? In Euricse stiamo lavorando già da qualche anno a metodologie e strumenti per rendicontare e valutare in modo completo, trasparente e con metodi condivisi dalle imprese sociali stesse, il valore sociale e l’impatto sociale prodotti. A giorni pubblicheremo il position paper illustrativo con riflessioni scientifiche maturate che contengono un nostro approccio metodologico. E nel frattempo riportiamo di seguito alcune riflessioni sul contesto elaborate da Sara Depedri, responsabile scientifico di questo filone di indagini. Read More
Sviluppo commerciale e rapporto con nuovi clienti: l'esperienza di Roberto Gatta presso la cooperativa sociale CoopAttiva di Modena
Vengo da Foggia, dove ho vissuto gli anni universitari conseguendo la laurea magistrale in Giurisprudenza. Ho partecipato attivamente alla politica universitaria, ad associazioni studentesche e collettivi cittadini, il che mi ha permesso di vivere a 360 gradi l'attivismo nel sociale della mia città. Read More
Non profit - for-profit, insieme è meglio: l'esperienza di Andrea Dovigo presso la Cooperativa Primavera '85
Negli anni dell’università, attraverso la società sportiva che frequentavo, sono entrato a contatto con una comunità di recupero del vicentino, ciò mi ha permesso di conoscere a piccoli passi il mondo del sociale e, da lì in poi, fu un crescendo d’interesse verso il settore. Questo contatto è stato sicuramente il fattore scatenante che mi ha spinto a presentarmi alle selezioni del Master GIS la settimana successiva alla mia laurea in Scienze Politiche, Relazioni Internazionali, Diritti Umani, conseguita presso l’Università di Padova. Read More
Sostegno per le nuove cooperative: l'esperienza di Alex Baldo presso Legacoopbund Bolzano.
A seguito di una laurea magistrale in Giurisprudenza ho intrapreso un percorso di volontariato presso l’associazione La Strada-Der Weg di Bolzano, la quale dopo pochi mesi mi ha accolto nel suo Consiglio d’Amministrazione. Questa esperienza ha stimolato la mia curiosità ed il mio interesse nei confronti del mondo delle imprese sociali e del terzo settore. Per rispondere a questa esigenza ho deciso di iscrivermi al Master GIS. Read More
Cosa hanno in comune una piccola cooperativa multiservizi che opera in una comunità locale, un collettivo di performing art attivo all'interno di un immobile urbano abbandonato, una rete d’imprese che valorizza una filiera produttiva, un’azienda energetica che struttura smart grid, uno scambio di servizi tra persone collegate da una piattaforma online? Appartengono tutti ad un nuovo modello di cooperazione di comunità che nasce dal basso per garantire servizi e beni in grado di soddisfare diversi bisogni della comunità rilanciando spesso lo sviluppo socio-economico dei territori. Read More
di Giulia Galera
In questo post Giulia Galera racconta come è nata la ricerca e l'approfondimento "Sfida migratoria e imprese sociali tra ambiguità e innovazione"
Sebbene il tema dei migranti mi appassioni da sempre, ho cominciato ad approcciarlo da un punto di vista scientifico solo recentemente. E’ stato un processo di avvicinamento al tema graduale e certamente non tempestivo, inizialmente sollecitato dagli incontri fortuiti con decine di giovani nord africani e di famiglie siriane in transito a Verona Porta Nuova. Migranti che ho incrociato nel corso dell’estate scorsa mentre tentavano invano di salire sui treni OBB diretti a Monaco di Baviera: tutti, quasi certamente, scampati ai controlli italiani -fino a poco tempo fa volutamente blandi- e bramosi di raggiungere altre mete, dove la maggior parte di loro già possiede una fitta rete di relazioni. Sono stati in particolare due gli incontri che mi hanno costretta a riflettere: il primo con un giovane richiedente protezione internazionale eritreo e il secondo con un titolare di protezione umanitaria pachistano. Il primo, iniziato con la narrazione impressionante della sua traversata del Mediterraneo, è finito con il ritrovamento dei miei cellulari, abbandonati dalla sottoscritta sbadatamente sul treno, da parte del giovane eritreo; il secondo si è concluso con una breve esperienza di micro-accoglienza del ragazzo pachistano, che mi ha dato l’opportunità di ascoltare da vicino il racconto di un viaggio interminabile, durato più di 4 mesi. Read More