L’economia sociale come attore di innovazione: la sfida del lavoro

L’ispirazione me l’ha data anche lui. Un classico manifesto 6x3 piazzato lungo la freeway che collega l’areoporto di Johannesburg alla sede della accademia su economia sociale e solidale organizzata (come sempre molto bene) dal centro internazionale di formazione dell’ILO. Giunta alla sua quinta edizione l’accademia metteva al centro un tema - l’innovazione sociale nel mondo del lavoro - molto semplice nella formulazione, ma assai complesso nella trattazione. Se è vero infatti che l’innovazione sociale è un passepartout con cui aprire molte porte è altrettanto vero che, una volta aperte, occorre saperle trattare come temi di ricerca, cogliendone le implicazioni in termini di reale mutamento e non solo per seguire i “twist and turns” della politica. Read More

#ESSE2015 raccontata da una giovane ricercatrice

La settimana scorsa si è conclusa la quarta edizione della European Summer School on Social Economy organizzata dal Dipartimento di Economia dell’Università di Bologna, in collaborazione con Aiccon ed in partnership con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, EMES Network, Euricse e SECS IRT. Il tema centrale della settimana è stato Personalisation and Social Entrepreneurship. L’argomento è stato affrontato da diverse prospettive, da quella più ampia della filosofia e della storia del pensiero economico, all’imprenditoria sociale, passando per il concetto di impatto, di finanza per il sociale, fino alla social innovation e al design dei servizi. Ogni lezione ha messo l’accento sull’importanza della personalizzazione dei servizi, sul mettere al centro la persona e le sue necessità, sull’importanza del co-progettare per avvicinarsi sempre di più al completo soddisfacimento dei bisogni. In una visione più idealista quindi, l’impresa sociale può essere un antidoto alla disuguaglianza, che, al contrario, alimenta la violenza tra gli individui e non dà a tutti uguali possibilità di dimostrare ed esternare le proprie capacità. Read More

Partecipazione della comunità e impresa sociale

Luglio 8-10, 2015 - Sydney, Nova Scotia Canada Si è appena conclusa a Sydney, Canada la terza edizione della conferenza su Community innovation e impresa sociale, promossa dal Community Economic Development Institute dell’Università di Cape Breton, Nova Scotia. Organizzata con cadenza biennale, la conferenza si pone come momento di incontro tra studiosi e practitioner, con l’obiettivo di confrontarsi sui temi più attuali nel dibattito sulla creazione di iniziative collettive volte a rispondere a problemi sociali e a promuovere lo sviluppo locale soprattutto attraverso la generazione di imprese sociali. Read More

La presentazione dei dati del WCM a Expo 2015

Così come suggerisce il tema di Expo 2015 “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”, oggi le pratiche agricole e l’industria alimentare sono oggetto di particolare attenzione. Ma qual è la percezione del ruolo che le cooperative svolgono nell’assicurare prodotti di alta qualità, stipendi dignitosi e sviluppo sostenibile? Nonostante una larga fetta della produzione agricola mondiale sia organizzata in forma cooperativa, i dati su tale tipologia di impresa sono ancora scarsi. Read More

Euricse alla 5a Conferenza EMES dedicata alla ricerca sull’Impresa Sociale

La 5a Conferenza internazionale EMES dedicata alla ricerca sull’Impresa Sociale “Building a scientific field to foster social enterprise eco-system” è iniziata ufficialmente oggi con la sessione plenaria “Social Enterprise and the third sector: Changing landscapes in an international perspective” presieduta da Marthe Nyssens, membro fondatore del Network di ricerca europeo Emes e professoressa all’Università di Louvain. Read More

Saskatoon… val bene una messa

Qui sotto potete leggere le parole della nostra ricercatrice Ivana Catturani, che ci racconta del periodo di ricerca passato a Saskatoon, Canada. Appena sentito il nome della città di Saskatoon viene da chiedersi dove si trova. Infatti, il Canada spesso associato a Montreal, a Toronto, a Vancouver. Non di certo con Saskatoon. E invece è lì che lavora uno dei centri di ricerca più dinamici sulla cooperazione. È lì che ho passato tre mesi a fare ricerca. Read More

Ecco a voi il nuovo sito di Euricse!

Ecco a voi il nuovo sito di Euricse. Completamente rinnovato e ripensato, ideato ed elaborato assieme a Gummy industries in particolare con Giuseppe Falco, Web Project Manager, durante le nostre lunghe e numerose skype call in giugno, luglio e agosto del 2014. Insieme abbiamo cercato di individuare e classificare le esigenze di Euricse e incrociarle con le aspettative degli utenti. Read More