In questo paper indaghiamo cosa c'è dietro il differenziale salariale profit/not for profit confrontando i giudizi sulle caratteristiche lavorative dei lavoratori che volontariamente o involontariamente sono passati dal primo al secondo settore. I nostri risultati supportano l’ipotesi differenziale di compensazione profitto/no profit e fanno luce su meccanismi che vanno oltre il comportamento di donazione del lavoro da parte dei lavoratori intrinsecamente motivati. Read More
Le cooperative di lavoro italiane tendenzialmente accumulano un’elevata quota dei profitti nelle riserve indivisibili, un fondo indisponibile e inappropriabile da parte dei soci. La ricerca indaga le ragioni di questa pratica, dopo aver discusso le interpretazioni più frequentemente utilizzate. L’ipotesi che viene formulata è che le riserve indivisibili giochino un importante ruolo nella tutela della stabilità dell’occupazione nelle cooperative. Read More
Il contributo esamina i principali limiti delle teorie ortodosse e istituzionali e giunge ad affermare la necessità di creare e sperimentare un nuovo quadro teorico, che consideri il modo in cui le diverse imprese perseguono i propri obiettivi, le diverse motivazioni che guidano attori e organizzazioni, e le diverse modelli e routine di apprendimento all’interno delle organizzazioni. Read More
Il contributo presenta le principali caratteristiche del nuovo diritto cooperativo italiano e cerca di valutare il rapporto di alcune delle sue principali disposizioni con i principi cooperativi tradizionali. Utilizzando le riforme italiane come punto di partenza per il dibattito, questo articolo propone la possibilità di generalizzare un approccio modificato alla regolamentazione e ai principi cooperativi, tenendo conto delle questioni di efficienza, preservando al contempo l’identità cooperativa. Read More
Gli ultimi anni hanno assistito ad un ampio rimodellamento del panorama bancario. Il presente articolo sostiene che questa nuova realtà può essere pensata come un’opportunità per le cooperative finanziarie di aumentare la loro importanza nel mercato e nelle aree che storicamente servono. Read More
Il ruolo delle cooperative e delle imprese sociali nelle economie di mercato contemporanee è stato fino ad oggi minimizzato ed emarginato dagli approcci economici dominanti. Il presente contributo intende perseguire il miglioramento della comprensione scientifica delle imprese cooperative e sociali tramite l'approfondimento dei relativi modelli teorici. Read More