WP 05 | 10 Lavorare nel settore profit e non profit: che differenza fa? Un’indagine sulle preferenze dei migranti volontari e involontari

In questo paper indaghiamo cosa c'è dietro il differenziale salariale profit/not for profit confrontando i giudizi sulle caratteristiche lavorative dei lavoratori che volontariamente o involontariamente sono passati dal primo al secondo settore. I nostri risultati supportano l’ipotesi differenziale di compensazione profitto/no profit e fanno luce su meccanismi che vanno oltre il comportamento di donazione del lavoro da parte dei lavoratori intrinsecamente motivati. Read More

WP 04 | 10 La tutela dell’occupazione nelle cooperative di lavoro: strumenti e motivazioni. Analisi di un gruppo di cooperative ravennati

Le cooperative di lavoro italiane tendenzialmente accumulano un’elevata quota dei profitti nelle riserve indivisibili, un fondo indisponibile e inappropriabile da parte dei soci. La ricerca indaga le ragioni di questa pratica, dopo aver discusso le interpretazioni più frequentemente utilizzate. L’ipotesi che viene formulata è che le riserve indivisibili giochino un importante ruolo nella tutela della stabilità dell’occupazione nelle cooperative. Read More

WP 02 | 09 Riforma del diritto cooperativo italiano e principi cooperativi

Il contributo presenta le principali caratteristiche del nuovo diritto cooperativo italiano e cerca di valutare il rapporto di alcune delle sue principali disposizioni con i principi cooperativi tradizionali. Utilizzando le riforme italiane come punto di partenza per il dibattito, questo articolo propone la possibilità di generalizzare un approccio modificato alla regolamentazione e ai principi cooperativi, tenendo conto delle questioni di efficienza, preservando al contempo l’identità cooperativa. Read More