La parte principale di questo lavoro si occupa di descrivere i modelli giuridici delle società cooperative da diverse prospettive: (a) per origine, (b) per tipo di cooperativa e (c) per continente. Vengono tratte conclusioni sulle linee guida internazionali per una buona legislazione cooperativa attorno a un nucleo comune - la Dichiarazione di Identità Cooperativa dell'Alleanza Cooperativa Internazionale (ACI). Read More
L'obiettivo di questo lavoro è applicare la teoria dei beni comuni ai contesti residenziali e verificare se e come le istituzioni collettive possano essere utilizzate per produrre abitabilità, cioè un insieme di particolari condizioni socio-ambientali favorevoli all'abitare una determinata area. Mentre la maggior parte della letteratura sullo studio dei beni comuni si concentra specificamente sulla gestione delle risorse naturali, questo lavoro sostiene che le istituzioni collettive possono funzionare anche nei contesti urbani. Read More
La presente ricerca, condotta con il metodo tradizionale degli indici di bilancio, riguarda le performance economiche e finanziarie ottenute negli anni 2009–2011 da parte di 30 cooperative di lavoro nel settore servizi. Le cooperative indagate sono di dimensioni medie (fatturato 30–50 milioni di euro) e grandi (fatturato superiore a 50 milioni di euro). I risultati ottenuti confermano la tesi che le cooperative presentano una forte capacità di resilienza di fronte alla crisi economica. Read More
Utilizzando i dati di un'indagine sulle famiglie in Etiopia, il presente lavoro valuta l'impatto delle cooperative agricole sull'efficienza tecnica dei piccoli proprietari. Utilizziamo il propensity score matching per confrontare la differenza media di efficienza tecnica tra agricoltori cooperativi e agricoltori indipendenti simili. L'approccio presuppone la formazione di cooperative esogene e una tecnologia agricola simile tra le famiglie. Read More
Il testo tratta di due visioni economiche che si oppongono: quella finanziaria in cui conta solo la crescita del capitale, e quella cooperativa nella quale conta invece la ricerca di un equilibrio tra più dimensioni, incluse quelle sociali e ambientali. Read More
Questo lavoro cerca, in primo luogo, di misurare l’intensità dei rapporti con i soci che connota le BCC, mettendone in evidenza le differenze a livello territoriale e dimensionale e individuandone le principali determinanti. In secondo luogo, si propone di valutare il ruolo del peer monitoring sulla qualità del credito, verificando empiricamente l’effetto del grado di mutualismo sui principali indicatori di rischiosità. Read More
Il presente documento intende fornire una breve panoramica della situazione attuale del diritto cooperativo dell'Unione europea (UE) dal punto di vista dell'armonizzazione delle leggi cooperative in Europa. Presenta inoltre il punto di vista dell'autore sul possibile futuro del diritto cooperativo dell'UE e dell'armonizzazione delle leggi cooperative nazionali. Read More
Questo articolo discute il rapporto tra le cooperative e le loro comunità, uno dei modi standard in cui viene spiegata la "differenza cooperativa". Quali sono le origini di questa relazione speciale? Perché e come ha ricevuto tanta attenzione negli anni '90, quando il movimento cooperativo internazionale ha intrapreso un grande e prolungato sforzo per articolare i suoi valori e principi fondamentali? Read More
La questione affrontata in questo articolo è se la struttura finanziaria delle cooperative costituisca un distintivo di identità che le differenzia da altre forme giuridiche societarie come le società di capitali.
A tal fine, esamina le caratteristiche della loro struttura finanziaria che sono considerate tipiche delle cooperative in una serie di documenti pubblicati da organizzazioni internazionali. Read More
Il lavoro intende approfondire il “Contratto di rete”, un’innovativa forma di aggregazione tra imprese, recentemente introdotta dal legislatore, attraverso i risultati di un’indagine qualitativa svolta su un campione di circa 300 imprese coinvolte in 159 contratti di rete. Read More
Il presente lavoro contribuisce alla letteratura conducendo la prima indagine empirica sul ruolo dei diversi tipi di impresa nella creazione di fiducia sociale. Attingendo a un insieme unico di dati raccolti attraverso la somministrazione di un questionario a un campione rappresentativo della popolazione della provincia italiana di Trento nel marzo 2011, scopriamo che le cooperative sono l'unico tipo di impresa in cui l'ambiente di lavoro favorisce la fiducia sociale dei lavoratori. Read More
Tra le varie espressioni dell'innovazione sociale, la rigenerazione dei beni della comunità da parte di imprese a scopo sociale sta assumendo un rilievo crescente. Il paper si propone di approfondire questo tema, analizzando i principali snodi critici dei processi di rigenerazione ed evidenziando la convergenza a livello scientifico tra le definizioni di impresa sociale e di politica pubblica. Read More