Il cambiamento delle condizioni quadro e l'evoluzione dell'ambiente comportano sfide che le persone più agiate possono affrontare più facilmente di quelle più povere. In queste fasi la cooperazione con altri che affrontano problemi simili può rivelarsi un rimedio. Tuttavia, la messa in comune delle risorse presuppone che gli individui che decidono di cooperare dispongano almeno di piccoli potenziali e mezzi che possono mettere insieme per costruire una forza comune. Read More
Nel 2008 le cooperative associate a Legacoopservizi hanno approvato un codice di governance. Questo studio misura il grado di diffusione del codice a 2 anni dalla sua approvazione in 49 cooperative di servizi con un fatturato superiore ai 25 milioni di euro. Lo studio si concentra sulle regole di ammissione dei nuovi soci e sulle modalità di elezione e composizione del consiglio di amministrazione. Read More
In questo paper si mostra come il gruppo Mondragón Corporación Cooperativa (MCC) sia riuscito a conciliare gli obiettivi cooperativi, la relazione con la comunità locale e i necessari requisiti di efficienza e competitività adottando una peculiare struttura organizzativa, in cui le cooperative sono raggruppate in divisioni settoriali e coordinate da organi centrali composti dagli stessi soci. Read More
Questo articolo presenta i principali risultati di uno studio esplorativo sul settore delle imprese sociali in Svizzera, finanziato dal Fondo Nazionale per la Ricerca Scientifica, incentrato sull'inserimento lavorativo di persone vulnerabili. Read More
Questo documento sostiene che il pluralismo delle forme di impresa è la strada da seguire per affrontare la profonda crisi dell'economia globale, e le cooperative sono una parte fondamentale di questo pluralismo. Read More
Questo articolo si concentra in particolare sull'utilità del concetto di innovazione sociale ai fini dello sviluppo delle politiche. Pertanto, l'obiettivo non è quello di trovare la "vera" definizione di innovazione sociale. Piuttosto, si tratta di cercare un quadro utile su cui costruire politiche solide che possano affrontare complesse questioni sociali. Read More
Questo studio analizza il contributo delle cooperative sociali in Italia a livello regionale, evidenziando le differenze legate all'età e ai settori di attività. Inoltre, il documento valuta l'efficienza e la redditività della cooperativa sociale conducendo un'ulteriore analisi basata su una serie di indici economici e finanziari. Read More
La crisi dei mercati globali ha pesantemente influito sul mercato del lavoro rendendo, da un lato, ancor più difficile la ricollocazione professionale dei soggetti svantaggiati, dall’altro, creando nuove condizioni di fragilità sociale e quindi nuove esigenze lavorative. Pur essendo una via concreta per rispondere a queste emergenze, le cooperative sociali si ritrovano spesso a dover auto-sostenersi in un mercato ad alto tasso concorrenziale, con margini di redditività ridotti e politiche di spesa restrittive. Read More
In questo articolo, indaghiamo se la struttura del capitale differisce tra i settori for profit e non profit concentrandoci su due aspetti chiave di quest’ultimo: il vincolo di non distribuzione e il sistema di governance orientato agli stakeholder. Sviluppiamo un modello teorico e mostriamo che il primo influisce negativamente sulla leva finanziaria, definita come l'importo preso in prestito sull'investimento totale, mentre il secondo ha un effetto positivo. Read More
Le società di mutuo soccorso sono comparse in Europa tra il XIX e il XX secolo. Si tratta di una delle prime forme di solidarietà della classe lavoratrice - antielitarie, libere dal controllo statale e autogestite - istituite per affrontare le spese inerenti malattia, decessi e disoccupazione. Sulla base di uno studio della situazione italiana, il paper tratta il ruolo che la mutualità può svolgere oggi in risposta alla crisi del welfare. Read More
Lo scenario futuro evidenzia una leadership occidentale messa in discussione mentre la geoeconomia sembra tornare a un assetto pre-rivoluzione industriale. In questo possibile contesto, delineiamo varie considerazioni secondo le quali tale scenario aumenterà la necessità per le cooperative di credito di modellare un’economia più sostenibile. Read More
La Provincia Autonoma di Trento ha da tempo avviato il processo di riordino delle Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona (A.P.S.P.), con l’introduzione di due fondamentali elementi di novità: la possibilità, da parte delle strutture, di estendere i servizi erogati; l’adozione di un modello di aziendalizzazione. Il presente lavoro mira a fornire una prima valutazione della sostenibilità economica e finanziaria del sistema di servizi assistenziali trentini, con l’obiettivo principale di individuare i driver di redditività, sia esaminando il ruolo e la rilevanza dei nuovi servizi erogabili in termini di ricavi aggiuntivi, sia approfondendo le caratteristiche delle diverse strutture di costo e le correlate modalità di gestione degli stessi. Read More