Rifugiati alpini. L’immigrazione al centro dell’Europa
A cura di: Manfred Perlik, Giulia Galera, Ingrid Machold, Andrea Membretti
Questa raccolta di saggi mette in evidenza come determinati territori alpini in Austria, Italia e Svizzera stiano attualmente affrontando le sfide imposte dalla migrazione, le barriere e i limiti che incontrano e la misura in cui la migrazione innesca innovazioni politiche e territoriali che possono generare impatti positivi sia per i migranti che per gli abitanti locali.
I contributi includono professionisti e operatori sociali che hanno sperimentato percorsi innovativi di accoglienza e integrazione, nonché ricercatori con background disciplinari diversi, tra cui geografi, sociologi, politologi, antropologi sociali, economisti ed esperti legali. Il libro si basa su indagini empiriche e teoriche, su azioni di ricerca attuate nell’ambito di grandi progetti dell’UE e su studi di caso esplorativi e storie di iniziative di accoglienza. Si rivolge a professionisti, scienziati sociali e responsabili politici interessati a comprendere i fattori che influenzano l’esclusione e l’inclusione dei migranti nei territori alpini e a sviluppare iniziative di accoglienza e integrazione vantaggiose per entrambe le parti quando si ospitano richiedenti asilo nelle aree montane.
