Imprese di comunità. Innovazione istituzionale, partecipazione e sviluppo locale

Data di pubblicazione: 19 Settembre 2019
Aree di ricerca: Modelli innovativi
Categorie pubblicazione: Libri
Argomenti: Innovazione, Beni comuni
Tipo organizzazione: Cooperative di comunità
Tags: imprese di comunità

L’impresa di comunità è un fenomeno nuovo e antico allo stesso tempo. Si colloca nell’alveo dell’impresa moderna, nata con il capitalismo durante la Rivoluzione industriale, ma non appartiene al campo dell’impresa capitalistica. Sin dall’Ottocento, accanto a questa, che è preordinata al soddisfacimento degli interessi del capitale, si è sviluppato un ampio insieme di forme d’impresa che, pur essendo a controllo privato, sono caratterizzate da finalità diverse da quelle delle imprese capitalistiche e sono appartenenti al terzo settore. Qui troviamo l’impresa di comunità, la quale si caratterizza essenzialmente per due caratteristiche: il beneficio per la comunità creato attraverso un’attività d’impresa e la partecipazione dei suoi membri – destinatari ultimi del beneficio – alla gestione di essa. I primi esempi di questa forma di impresa si manifestano alla fine dell’Ottocento, quando appaiono le prime cooperative che producono beni o servizi di interesse generale per una comunità locale, come le cooperative elettriche, le cooperative del credito (casse rurali e artigiane), alcune cooperative di produzione (come le latterie sociali) e di consumo. È un processo storico tutt’altro che lineare, che vede il nascere e il rapido scomparire di diverse iniziative imprenditoriali di questo tipo, ma anche il consolidarsi di altre, e poi la trasformazione di queste e l’emergere di nuove.

Oggi si assiste a una rinascita del fenomeno in nuove forme, sia riguardo agli aspetti organizzativi sia ai campi di intervento. Si osserva, d’altra parte, anche un crescente interesse nella società per forme aggregative e di attivismo civile nuove e in nuovi settori di attività. Ciò si incrocia con il percorso storico dell’impresa di comunità e fa sì che per l’impresa di comunità ci sia oggi un interesse che in passato è talvolta mancato, principalmente nei periodi di massima forza e espansione dell’impresa classica, da una parte, e dell’intervento pubblico nell’economia, dall’altra. In concomitanza con l’appannarsi di entrambi, l’impresa di comunità è diventata, almeno a livello ideale e progettuale, di grande attualità.

Il libro “Imprese di comunità. Innovazione istituzionale, partecipazione e sviluppo locale” (il Mulino) si concentra sulla parte più recente di questo percorso, in particolare sulle nuove forme di impresa di comunità. Si tratta di un complesso di esperienze che è in rapida crescita ed evoluzione e, inoltre, presenta al suo interno un’ampia diversificazione a seconda dei luoghi di vita nelle quali queste imprese emergono e operano. Tutto ciò lo rende un oggetto non facile da identificare, classificare e quindi analizzare. Il presente lavoro intende portare un contributo in questo senso.

Per mettere meglio a fuoco la natura di questo lavoro, è opportuno ricordare come nasce. Tutto prende le mosse da una ricerca empirica sull’impresa di comunità in Italia, promossa e condotta da Euricse attraverso studi di caso. La scelta di questa metodologia è giustificata dalle caratteristiche già ricordate del fenomeno: novità, eterogeneità, bassa numerosità.

La struttura del libro si articola su due livelli: uno teorico-concettuale e uno empirico-descrittivo. Per impostare l’indagine sul campo era necessario elaborare una griglia concettuale, e a questo è dedicata la prima parte del libro, che poi prosegue affrontando una serie di tematiche concrete, con stretto riferimento agli studi di caso dell’indagine empirica. La natura dell’indagine empirica traccia anche i confini del libro. Dato lo scarso consolidamento del fenomeno, e l’assenza di dati certi sulle imprese di co­munità presenti in Italia, l’obiettivo di censire in modo esaustivo questa realtà era prematuro e difficile da realizzare. Non era pertanto negli obiettivi del lavoro tracciare un quadro completo della realtà attuale dell’impresa di comunità in Italia, ma piuttosto isolare, sulla base dei casi studiati, le tendenze che al momento sembrano più significative, senza pretese di completezza. Riteniamo che il materiale raccolto sia sufficiente per avviare una prima riflessione, ma costituisca anche un’importante base di partenza per approfondimenti futuri. L’auspicio è che questo primo passo serva a stimolare un più ampio dibattito nel pubblico non accademico e a suscitare interesse, curiosità e nuove idee nella cittadinanza.

Acquista il libro

Persone coinvolte: Jacopo Sforzi
x