WP 135 | 25 La governance della doppia transizione: una riflessione sul modello cooperativo

Data di pubblicazione: 24 Marzo 2025
Aree di ricerca: Modelli innovativi, Politiche pubbliche, Sviluppo locale
Categorie pubblicazione: Working paper
Tags: imprese cooperative, sviluppo sostenibile, Doppia transizione

La doppia transizione, digitale ed ecologica, rappresenta una delle principali direttrici di sviluppo tracciate dall’agenda politica europea. L’obiettivo è l’accrescimento della competitività dei sistemi produttivi attraverso un migliore (e minor) utilizzo delle risorse naturali (non rinnovabili) che contribuisca a ridurre l’impatto ambientale e gli effetti correlati sul processo di global warming. Il cambiamento dei modelli di produzione e di consumo potrebbe, tuttavia, innescare una serie di ricadute di carattere sociale e culturale e, di conseguenza, indurre nuove situazioni/condizioni di povertà/esclusione. Per tale ragione, risulta di primaria importanza riflettere sulla struttura e le modalità di organizzazione della produzione, in quanto potenzialmente in grado di influenzare le traiettorie innovative dettate dalle trasformazioni in atto (sostenute dalla doppia transizione). A tal riguardo, il presente contributo si concentrerà sul ruolo del modello cooperativo e sugli eventuali rischi associati alla partecipazione alla doppia transizione in termini di maggiore esclusività e quindi rispetto a un possibile indebolimento della sua natura, distintività e sostenibilità.

 

JEL Codes

L2; O33; P13

x