WP 105 | 18 Rigenerazione urbana ed innovazione sociale: Il caso di Gillet Square, progetto di cultura urbana guidato dalla comunità

Data di pubblicazione: 14 Dicembre 2018
Aree di ricerca: Sviluppo locale
Categorie pubblicazione: Working paper
Argomenti: Beni comuni
Tipo organizzazione: Cooperative di comunità
Tags: interesse per la comunità, innovazione sociale, rigenerazione

I profondi cambiamenti economici che hanno caratterizzato gli ultimi anni sono stati studiati sotto molti punti di vista da diversi accademici. La rigenerazione urbana ha suscitato molto interesse, in particolare il tema dell’innovazione sociale (Vicari Haddock e Moulaert, 2009; Le Xuan e Tricarico, 2014). Questo lavoro intende sostenere la tesi, portata avanti da diversi autori, secondo la quale un maggior coinvolgimento delle comunità nei processi di rigenerazione è il fattore chiave per un’innovazione sociale nei servizi e nella fruizione degli spazi pubblici. Il focus è sull’insieme di politiche nazionali e progetti dal basso che ha portato la Hackney Co-operative Development (HCD) a strutturare una serie di iniziative di rigenerazione urbana nella zona nell’East-End londinese. Il framework di analisi è basato sulle teorie di Moulaert et al. (2003; 2009; 2013) inerenti l’innovazione sociale, ovvero, l’insieme di azioni di carattere innovativo volte a ridurre esclusione sociale, povertà, scarsità di servizi, mancanza di benessere in una comunità. I vari settori delle comunità, sia pubblico che privati, sono coinvolti in processi di progettazione per la comprensione dei bisogni, l’individuazione di risorse strategiche e l’implementazione di interventi che propongono nuovi approcci alla complessità dei problemi sociali. Il caso studio presenta un’analisi del progetto Gillet Square promosso dalla HCD e avviato nel 2006 a Londra. Il quartiere circostante soffre vari problemi strutturali, dall’alta disoccupazione alla necessità di creare un luogo veramente sociale per tutti, passando per gli effetti negativi della gentrificazione, che migliora i luoghi ma li rende inaccessibili per molte persone. Questa ricerca adotta un approccio qualitativo: sono state realizzate interviste a manager, nonché un’analisi dei report effettuati dalle organizzazioni partner del progetto. La rete di attori pubblici e privati, guidati dall’impegno nella lotta contro l’emarginazione, ha prodotto un luogo pubblico e sociale che lavora per la creazione di un senso di comunità inclusiva.

x