Aperte le iscrizioni per la XXV edizione del Master GIS
Online i requisiti e le modalità di iscrizione: consulta il nuovo bando completo. Ora è disponibile anche l'application per iscriverti. Read More
Online i requisiti e le modalità di iscrizione: consulta il nuovo bando completo. Ora è disponibile anche l'application per iscriverti. Read More
“Anche nel no profit servono professionisti ad hoc” Un momento di pausa per i corsisti durante il Master 2018/2019 Da maggio Marco Bombardelli, docente ordinario a Giurisprudenza, esperto in diritto amministrativo e rapporti tra pubblica amministrazione e mondo no… Read More
Sei interessato al mondo delle imprese sociali? Il Master Universitario in Gestione di Imprese Sociali – Master GIS – torna con la sua XXIV edizione. Con un approccio multidisciplinare, 6 mesi di didattica e 5 mesi di stage, formerà i nuovi “manager del sociale”: persone in grado di comprendere la… Read More
Chiuse le selezioni: 21 iscritti da tutto il Paese Le selezioni sono concluse e l’inizio dell’anno accademico è ormai vicino. Sono 21 i corsisti selezionati per l’edizione 2018/2019 del Master GIS, il Master in Gestione di Imprese Sociali promosso da Euricse e Università di Trento (dipartimento di Economia e Management, dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Facoltà di Giurisprudenza). Read More
Lavorare per la sostenibilità. L'esperienza (a Modena) con Focus Lab Mi chiamo Matilde Gorni e vengo da Modena. Dopo la laurea triennale in Economia Pubblica, ho conseguito la laurea magistrale in International Management, ma nonostante mi interessassero gli argomenti trattati e il mondo delle imprese, non mi sentivo pienamente soddisfatta della strada intrapresa. Mi sembrava che concetti come responsabilità sociale, sostenibilità, reciprocità e solidarietà fossero stati trattati troppo marginalmente nel mio percorso universitario. Per questo motivo ho deciso di iscrivermi al Master G.I.S., con la speranza di poter trasferire le mie conoscenze di Economia e Management in un mondo, quello del Terzo Settore, più vicino ai miei valori. Read More
Con la coop Il Sestante (Padova) per imparare la progettazione Sono Marco e vengo da Thiene, in provincia di Vicenza. Ancor prima di laurearmi in Scienze Politiche, Relazioni Internazionali e Diritti Umani all’Università di Padova, avevo deciso di lanciarmi in una nuova avventura, mosso dal desiderio di trovare un percorso di studi che desse concretezza a quanto stavo imparando e che fosse in grado di coniugare i miei due interessi più grandi: la politica dal basso e il settore sociale tout-court. Morale della favola: ho deciso di iscrivermi al Master GIS e devo ammettere che le aspettative sono state soddisfatte in pieno! Read More
I numeri del placement. Entro il 10 ottobre le nuove iscrizioni E’ considerato metro e misura per quantificare l’impatto di un percorso accademico e, quando i numeri sono positivi, la voce placement si rivela fonte d’orgoglio. Significa che gli studenti formati sono pronti er rispondere a fabbisogni reali. È il caso del Master GIS, il Master Universitario in Gestione di Imprese Sociali arrivato alle porte della sua XXIII edizione. Un percorso che anno dopo anno ha formato e accompagnato nel mondo del lavoro centinaia di giovani. Un dato su tutti: l’87% dei corsisti trova un’occupazione coerente con il profilo formato al corso. Quando? Subito: tra i sei e i dodici mesi successivi alla conclusione. Read More
A Firenze con Banca Etica. "Per conoscere la finanza sostenibile" Sono Sofia e vengo da Firenze, dove, un anno e mezzo fa, ho conseguito la laurea triennale in Servizio Sociale. A quel punto, ho voluto arricchire la mia formazione con un percorso non convenzionale, che tenesse insieme i due temi che maggiormente avevano catturato il mio interesse nel corso del triennio: da una parte il mondo del non-profit e la funzione propulsiva del Terzo Settore, dall’altra una diversa interpretazione culturale dell’economia, fondata su principi di reciprocità, solidarietà e responsabilità sociale. Allo stesso tempo desideravo misurarmi in qualcosa di meno teorico, con un giusto equilibrio tra didattica frontale e applicazione di quanto appreso. Read More
Da Trento a Bologna per progettare eventi culturali (e sociali) Mi chiamo Stefania Gadotti, sono nata a Trento e mi sono laureata all’Università di Verona in Scienze e Tecniche della Comunicazione Grafica e Multimediale. Dopo il percorso universitario ho deciso di mettermi alla prova in modo concreto: prima con un viaggio di volontariato in India e poi prestando servizio civile alla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi. Grazie a queste esperienze ho deciso di avvicinarmi al mondo del non profit al fine di acquisire le competenze necessarie per lavorare nel Terzo Settore, per poterle affiancare a quelle pregresse in ambito comunicativo. Mi sono quindi iscritta al Master GIS, cogliendo così l’opportunità per apprendere i processi economici, le dinamiche interne ed esterne alle organizzazioni, nonché approfondirne le strutture giuridiche. Il Master è caratterizzato da un percorso teorico seguito da uno pratico, in cui si possono applicare le competenze apprese durante le lezioni frontali in alcune realtà presenti sul territorio, rendendo così l’attività dinamica e coinvolgente. Read More
Genova, Trento, Perugia: le vie dell’agricoltura sociale di Nicola Camadona Sono Nicola Camandona, vengo da Genova e dopo la laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche ho lavorato tre anni in un’associazione di promozione sociale che si occupa di Intercultura e mobilità giovanile. Read More
Il mio primo giorno a Kilowatt è stato un concentrato di tutte le idee, i tempi, le relazioni e i metodi di lavoro che avrebbero poi caratterizzando il proseguo del mio tirocinio. Ho ritrovato in pieno quel nuovo concetto di “fare impresa” che tanto stavo cercando.. Mi chiamo Laura Gabrielli ed esattamente un anno fa ho deciso di iscrivermi al master GIS con l'idea di trovare delle risposte alle mie domande e alle criticità che avevo sperimentato lavorando sia nel settore for profit che in quello non profit. Read More
L’INPS promuove con forza l’alta formazione sui temi del benessere collettivo e della sostenibilità. Lo fa attraverso la copertura totale delle spese di iscrizione al Master Universitario in Gestione di Imprese Sociali (GIS) per sette neolaureati/e, figli o orfani di dipendenti e pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, dei pensionati utenti della Gestione dipendenti pubblici. Il bando per richiedere il contributo è già online. Ma non è tutto: le borse di studio complessive a disposizione del Master GIS sono in totale 11 (7 da INPS, una da Euricse e 3 contributi per i tirocini), a fronte di 25 iscritti che saranno selezionati. Ad aspettarli un percorso formativo pensato per futuri manager del sociale. Le ricadute occupazionali? L’87% degli ex corsisti trova un impiego coerente entro 6-12 mesi dal diploma. Read More