Questo report esplora il contesto socio-economico delle province di Siena e Arezzo per allineare lo sviluppo dell’economia sociale locale con le politiche europee, attraverso un’analisi dei dati e una ricerca sul campo, con l’obiettivo di supportare l’imprenditorialità sociale innovativa. Read More
Questo studio della Commissione Europea, coordinato da Euricse in collaborazione con Ciriec International e Spatial Foresight, è volto a comprendere il peso dell’economia sociale nel contesto europeo e il suo contributo alla creazione di un ambiente sostenibile, innovativo e resiliente. Read More
Euricse, in collaborazione con Unioncamere e Terzjus, ha partecipato a questo approfondimento dell'indagine Excelsior, che si focalizza sui fabbisogni professionali e formativi delle imprese dell'economia sociale. Read More
Il paper esplora il crescente riconoscimento della centralità dell'economia sociale, evidenziando la necessità di analizzare le sue specificità, tra cui forme giuridiche, regolamentazione, governance e politiche di sostegno, al fine di affrontare sfide cruciali come la coesione sociale, la transizione ecologica e la creazione di lavori dignitosi, sottolineando anche il suo potenziale contributo alla partecipazione civica. Read More
Questa ricerca intende esplorare le diverse cause del turn-over giovanile, analizzando motivazioni, attrazioni al lavoro, dinamiche organizzative e la capacità delle cooperative di coinvolgere e fidelizzare i giovani, con un focus sul contesto e sul rapporto tra privato sociale e pubblica amministrazione. Read More
Una biografia dell’impresa sociale sia per incoraggiare l’adozione di politiche che valorizzino il rinnovato protagonismo della società civile, sia la riacquisizione da parte delle imprese sociali della piena consapevolezza della propria specificità. Read More
Il volume mira a potenziare le relazioni tra cooperative sociali di inserimento lavorativo, imprese private e individuare strategie per favorire l'inclusione lavorativa di persone con difficoltà occupazionali, con un focus sul contratto di rete e strumenti come distacco agevolato e codatorialità. Read More
Questo studio si concentra su un diverso modello di sanità territoriale che pone l'accento sull'integrazione tra ambiti sociale e sanitario, nonché sulla partecipazione attiva delle comunità locali nella definizione delle politiche e dei servizi. Read More
Il presente rapporto di ricerca analizza alcuni studi di caso e le principali politiche europee che hanno come oggetto l’inserimento lavorativo e la formazione delle persone svantaggiate attraverso collaborazioni tra imprese sociali di inserimento lavorativo e imprese convenzionali. Read More
Euricse, con il supporto di Fondazione Caritro, ha svolto una ricerca per esplorare le opportunità di collaborazione tra imprese trentine e cooperative sociali al fine di promuovere l'inserimento lavorativo di persone svantaggiate Read More
Questo terzo e conclusivo rapporto sul welfare collaborativo pone una particolare enfasi sulla dimensione operativa della coprogettazione, ritenendola un elemento fondamentale per il successo delle nuove collaborazioni tra la pubblica amministrazione e il Terzo Settore. Read More
Questo Rapporto, approfondisce, utilizzando le interviste e i materiali raccolti, le condizioni che abilitano le co-progettazioni e costituiscono i prerequisiti intorno ai quali possono essere costruiti processi di reale condivisione di intenti e obiettivi per il governo del welfare locale tra settore pubblico e Terzo settore in Italia. Read More