L’evoluzione del credito cooperativo tra il 2012 e il 2014

L'obiettivo di questo report è di analizzare l'evoluzione delle Banche di Credito Cooperativo (BCC) fino al 2014 e negli anni successivi, considerando le sfide e le opportunità nel contesto bancario italiano, in particolare in relazione alla governance, alla trasparenza e alla gestione delle crisi. Read More

Quanto vale la cooperazione agricola italiana?

Questo rapporto si propone di esaminare il ruolo dell'agricoltura nell'economia italiana, con particolare attenzione agli impatti delle cooperative agricole sull'intero sistema economico nazionale. L'obiettivo è comprendere appieno il valore e l'influenza delle cooperative nel contesto agricolo e socio-economico italiano. Read More

Il credito cooperativo negli anni della crisi: un’analisi territoriale

Il report analizza le variazioni nel credito cooperativo durante la crisi economica del 2008-2014, concentrandosi sulle differenze regionali e il ruolo delle banche del territorio. Esamina le strategie per mitigare gli svantaggi, oltre alle dinamiche spaziali e temporali dell'impatto della crisi sul credito e sulle relazioni con i clienti, confrontando le macroregioni italiane. Read More

Le imprese recuperate in Italia

L'obiettivo del report è analizzare il fenomeno dei Workers' Buyout (WBO) in Italia, esaminando la creazione e l'evoluzione delle cooperative di lavoro nate da questo processo, al fine di valutarne la sostenibilità nel tempo e l'effettiva opportunità per i lavoratori. Read More

Le cooperative di comunità

L'obiettivo del report è indagare sul fenomeno delle cooperative di comunità, esaminando la loro natura istituzionale attuale e il loro sviluppo rispetto alle forme precedenti di cooperazione. Si analizza il passaggio delle cooperative dal servire specifici gruppi sociali o professionali all'intera comunità, riflettendo sull'evoluzione secolare di questo processo. Read More