Questo studio indaga la distribuzione spaziale delle imprese sociali culturali e creative (CCSE) in Italia, utilizzando dati a livello di impresa e del Terzo Settore. Analizza i modelli geografici attraverso metodi statistici e modelli di regressione per individuare i determinanti socio-economici. Read More
Questo paper esplora come i modelli tradizionali ed emergenti delle cooperative di abitazione in Europa possano affrontare la crisi abitativa, promuovendo al contempo l'inclusione, la sostenibilità e la governance democratica. Read More
La doppia transizione digitale ed ecologica mira a migliorare la competitività riducendo l'uso di risorse non rinnovabili, ma potrebbe generare effetti sociali negativi, come povertà ed esclusione. Questo contributo esplora il ruolo del modello cooperativo e i rischi legati alla sua sostenibilità e inclusività. Read More
Il paper esplora l’evoluzione delle cooperative sociali italiane, evidenziando il calo delle nuove costituzioni, la crescita delle imprese sociali non cooperative e delle cooperative ad oggetto plurimo, e la concentrazione di redditività in poche realtà maggiori. Read More
Il paper esplora il crescente riconoscimento della centralità dell'economia sociale, evidenziando la necessità di analizzare le sue specificità, tra cui forme giuridiche, regolamentazione, governance e politiche di sostegno, al fine di affrontare sfide cruciali come la coesione sociale, la transizione ecologica e la creazione di lavori dignitosi, sottolineando anche il suo potenziale contributo alla partecipazione civica. Read More
L'articolo si concentra sulla nozione di "vitalità", intesa come la capacità di attori o gruppi di esprimere la creatività in accordo con l'autorealizzazione e i valori positivi. Introduce una tipologia originale e identifica i fattori di supporto, illustrando il concetto con esempi tratti dal sistema di educazione musicale in Trentino. Read More
Il testo affronta le sfide e le opportunità nella trasformazione socio-economica post-crisi: verso una visione pluralista e il potenziamento delle imprese comunitarie. Read More
La ricerca affronta il tema della produzione e della distruzione di valore pubblico mettendo a confronto l’azione dell’economia sociale e solidale (ESS) con il recente sviluppo dei trust di criptovalute. Read More
Dopo aver dimostrato una notevole resistenza agli effetti negativi della crisi finanziaria globale del 2007-2009, nell'ultimo decennio le banche cooperative hanno subito un processo di riforma e consolidamento strutturale quasi ovunque in Europa. Riconoscendo questi cambiamenti, il documento fornisce un resoconto dei principali concetti e tendenze della ricerca che si è concentrata sulle banche cooperative dal 2010. Read More
Il paper esplora il ruolo del Terzo settore nell'integrazione socio-sanitaria e evidenzia esperienze virtuose in diverse regioni italiane in cui queste realtà hanno svolto un ruolo propulsivo. Read More
Il paper esplora il meccanismo di coordinamento per la produzione culturale, focalizzandosi sull'approccio innovativo di amministrazione condivisa e politica culturale del Trentino. Read More
L'obiettivo del documento è quello di affrontare le possibili implicazioni del principio di "amministrazione condivisa" per l'emergere di nuove forme di empowerment degli attori sociali in grado di promuovere modelli distribuiti di autodeterminazione e di esercizio democratico del potere in alternativa alla burocrazia verticistica. Read More