Il presente articolo intende approfondire il ruolo delle diverse forme di impresa nel sistema economico trentino, per fornire successivamente una valutazione comparata, dapprima, con la vicina provincia di Bolzano e, in seguito, con l’intera economia italiana. Read More
Nel saggio, dopo aver individuato le ragioni che spiegano la crescita del terzo settore, se ne ricostruisce la dimensione economica e si analizza se e in che misura la riforma ne ha colto le specificità ed è riuscita a porre le basi per un suo ulteriore rafforzamento. Read More
Questo lavoro racconta un esperimento sul campo, cioè un esperimento condotto nella vita reale, fuori dalle mura del laboratorio, realizzato sul comportamento dei consumatori della città di Napoli, riguardante, per la prima volta, l'antica tradizione del caffè sospeso. Read More
Il presente lavoro affronta gli effetti reali del capitale collettivo sulla produttività utilizzando un ampio panel di cooperative sociali e di lavoratori italiani. Read More
Il presente lavoro considera il coordinamento delle risorse in sistemi produttivi caratterizzati dalla presenza di imprese e organizzazioni che perseguono obiettivi sociali, sanitari, educativi, culturali e ambientali, o imprese sociali (SE). Read More
Il presente lavoro cerca di sintetizzare il pensiero di tre grandi economisti, David Ricardo, John Stuart Mill, e Alfred Marshall, per poi avanzare un'ipotesi sul perché l'interesse verso la cooperazione subì una così rapida decadenza, e perché ancor oggi stenti a presentarsi nella sua forma originaria, cioè come uno strumento di emancipazione per le classi lavoratrici, tema rilevante nella società della disuguaglianza. Read More
Il documento analizza le condizioni per cui la proprietà dei consumatori dovrebbe essere preferita a quella degli investitori in economie con esternalità. Read More
La presente ricerca si prefigge di colmare il gap di letteratura esistente tra la prospettiva della public governance applicata alla gestione del patrimonio culturale e gli attuali macro-trends registrati. Read More
Questo lavoro intende sostenere la tesi, portata avanti da diversi autori, secondo la quale un maggior coinvolgimento delle comunità nei processi di rigenerazione è il fattore chiave per un’innovazione sociale nei servizi e nella fruizione degli spazi pubblici. Read More
Questo documento riassume i principali risultati del progetto "Terms of References for National Practices in Developing Statistics on Cooperatives", che fa parte della serie di iniziative intraprese dall'ILO per comprendere meglio come vengono raccolti e realizzati i dati sulle cooperative in tutto il mondo. Read More
Il presente contributo attraverso un’analisi puntuale dei prospetti contabili di cooperative e spa cercherà di verificare la tenuta empirica di queste assunzioni. In particolare, esso terrà conto non solo delle imposte pagate sul reddito d’impresa, ma anche della tassazione sui redditi da lavoro dipendente. Read More
Il presente articolo cercherà, attraverso la presentazione dell’esperienza della cooperazione agricola in Provincia di Trento, di far emergere l’importanza di questa architettura istituzionale nel favorire un’adeguata valorizzazione di territori periferici e svantaggiati come quelli montani. Read More