Storie di stage: il racconto di Federica

..ora posso acquisire quelle competenze gestionali e progettuali in cui desideravo crescere. Mi chiamo Federica Buffa, vivo a Roma e sono laureata in Servizio Sociale. Dopo aver ottenuto l’abilitazione di assistente sociale, ho sentito la necessità di approfondire le mie competenze manageriali nel Terzo Settore, per questo motivo ho deciso di iscrivermi al Master GIS. Read More

GIS, una guida per conoscere il Master

  L’anno accademico 2018/2019 è ormai vicino. Sono formalmente aperte le iscrizioni per partecipare all’edizione XXIII del Master GIS, il Master Universitario in Gestione di Imprese Sociali, ed entro il 10 ottobre i candidati dovranno inviare tutti i documenti necessari all’iscrizione tramite l’application online. Ma per chi ancora non conosce il Master, c’è tempo per approfondire temi, piano formativo, obiettivi generali, ricadute occupazionali e per conoscere i destinatari del corso. Per sciogliere ogni dubbio - e anticipare ogni richiesta - ecco di seguito una guida completa con tutte le informazioni utili. Perché a ogni domanda c’è una risposta. Read More

Storie di Stage: il racconto di Eleonora

di Eleonora Bonotto   "..ho sentito il bisogno di colmare alcune lacune che mi impedivano di “dare gambe” alle mie idee. Volevo approfondire le mie competenze nel management sociale e consolidare le mie capacità.."   Sono Eleonora Bonotto, laureata in Ingegneria Biomedica. Sembra legittimo chiedersi “…cosa ci fa un ingegnere nel Master Universitario in Gestione di Imprese Sociali?”. La risposta è presto data: uno dei punti di forza del Master GIS è proprio accogliere corsisti con percorsi formativi eterogenei, così da permettere un ricco scambio di saperi e punti di vista. Questo aspetto, unito alle stimolanti docenze e al percorso di tutoraggio continuo, rendono il Master GIS un percorso formativo di grande valore. Read More

Storie di stage, il racconto di Valeria

L'esperienza con Terre Comuni per conoscere la ricettività   Mi chiamo Valeria Bonapace e sono nata e cresciuta a Carisolo, un piccolo paesino della Val Rendena. Nel 2017 mi sono laureata in “Gestione delle Organizzazioni” all’Università di Trento e, a settembre, ho terminato il mio anno di Servizio Civile nel Comune di Trento. Sono sempre stata attiva nel mondo dell’associazionismo locale, ma è stato soprattutto durante gli anni universitari che maturato consapevolezza circa il ruolo degli enti non profit. Da qui, la scelta di volermi  sperimentare presso una realtà del Terzo Settore. Read More

Storie di stage: il racconto di Angela

di Angela Real   Spesso le grandi imprese nascono da piccole opportunità Demostene   Sono Angela Real e vengo da lontano. Dalla Colombia. Nel 2016 ho lasciato il mio paese per arrivare a Trento. A Bogotà, la città in cui vivevo, ho lavorato in un’impresa di telecomunicazioni e alla Croce Rossa nel campo dei sistemi gestione e sicurezza sul lavoro. Mi sono laureata in Ingegneria gestionale nel 2011, specializzandomi poi in sistemi di gestione integrati per la qualità, ambiente e sicurezza sul lavoro. Arrivata a Trento, ho cominciato a lavorare in una ONLUS che opera nel campo della cooperazione internazionale. Read More

Storie di stage: il racconto di Arianna

di Arianna Beber "...ho vissuto  un ambiente accogliente e dinamico, con uno spirito di collaborazione innovativo sempre incentrato sulla persona, dove poter toccare con mano il forte senso di responsabilità e rispetto.."   Sono Arianna, ho 22 anni e vivo a Trento. Dopo aver conseguito nel 2017 la laurea triennale in Servizio Sociale presso l’Università di Trento, ho sentito la necessità di approfondire la mia formazione nell’ambito del Terzo settore per colmare il gap di conoscenze a livello economico-imprenditoriale. Read More

Master GIS, corsisti da tutta Italia (e non solo)

È considerato uno degli indicatori più rilevanti per monitorare l’efficacia di un percorso formativo: la provenienza degli studenti. Il motivo è presto detto: quando i corsisti arrivano da lontano, lo fanno perché investono nella propria istruzione, scegliendo una destinazione meno vicina tuttavia meritevole d’essere premiata rispetto ad altre soluzioni di prossimità. E per GIS, il Master Universitario in Gestione di Imprese Sociali arrivato alle porte della sua XXIII edizione, la provenienza dei propri ex corsisti è fonte di soddisfazione: più della metà degli iscritti, precisamente il 54,7%, è considerato fuori sede, ovvero arriva in Trentino da altri territori. Il GIS, in altri termini, prepara manager del sociale pronti a spendersi in tutto il Paese. Read More

Storie di stage: il racconto di Nicholas Partel

di Nicholas Partel Fare quest’esperienza, in un ambiente così positivo e dinamico, diventa una vera opportunità di crescita per il mio futuro professionale Sono Nicholas Partel, ho 23 anni e provengo dalla Val di Fiemme. Dopo aver conseguito la laurea triennale in Gestione Aziendale presso… Read More

Master GIS, il programma formativo

Cinque moduli a frequenza obbligatoria. Sei mesi di didattica - da novembre 2018 ad aprile 2019 - suddivisi in docenze (220 ore), seminari di attualità e approfondimento (40 ore), laboratori (250 ore) con lavori di gruppo, esercitazioni, visite aziendali, simulazioni e casi di studio. E cinque mesi di stage full time, da maggio a settembre 2019. Nel complesso, il programma formativo del Master GIS, il Master Universitario in Gestione di Imprese Sociali ha durata annuale e offre ai giovani laureati gli strumenti gestionali per comprendere le caratteristiche fondanti, le potenzialità di sviluppo e le modalità operative delle imprese sociali. Read More

Master GIS, identikit dei professionisti in uscita

Con due parole: manager del sociale. Con maggiore precisione, però, l’elenco dei profili professionali in uscita è ben più esteso: dirigenti, funzionari di imprese sociali, cooperative sociali, consorzi, fondazioni, ONLUS, associazioni di volontariato. Ancora: consulenti di organizzazioni private o pubbliche che operano per lo sviluppo delle imprese sociali del settore nonprofit tout court. Ecco svelato l’identikit degli studenti e delle studentesse che terminano il percorso didattico del Master GIS, il Master Universitario in Gestione di Imprese Sociali. Read More

Storie di stage: il racconto di Beatrice Bersanini

di Beatrice Bersanini  "..per fare progettazione non basta avere dimestichezza con i modelli teorici, è di fondamentale importanza conoscere bene anche il contesto nel quale si opera.." Mi chiamo Beatrice Bersanini e sono laureata in Scienze Sociali per la Globalizzazione presso l'Università degli Studi di Milano. Dopo un'esperienza di stage in un'associazione parigina, ho deciso di iscrivermi al Master GIS per acquisire competenze specifiche del mondo del Terzo Settore, specialmente riguardo alla progettazione e al management. Il master mi ha permesso di avere una panoramica a 360° del mondo del no profit e, grazie ai lavori di gruppo, di mettermi alla prova e di scambiare saperi con il resto dei corsisti, provenienti da tutta Italia e non solo. Da un paio di mesi svolgo il mio periodo di tirocinio presso la Cooperativa Sociale La Rete, un'organizzazione radicata nella città e nella provincia di Brescia che opera per contrastare ogni forma di esclusione sociale attraverso attività e servizi nell'ambito del contrasto alle povertà, per la cura della salute mentale, accogliendo persone richiedenti asilo, con progetti di housing sociale, spingendosi di recente anche nel settore dell'agricoltura sociale. Read More

GIS, dopo un anno occupazione all’87%

Inutile rimarcare le ragioni, ben note a generazioni di studenti e studentesse: le ricadute occupazionali sono in cima all’elenco dei requisiti utili a orientarsi nelle retrovie della scelta. Offerta didattica, da una parte, praticabilità del diploma, dall’altra, concorrono inevitabilmente alla decisione. Non solo. La voce placement è anche metro di qualità per un percorso accademico e, quando i numeri sono positivi, si rivela fonte d’orgoglio. È il caso del Master GIS, il Master Universitario in Gestione di Imprese Sociali arrivato alle porte della sua XXIII edizione, che anno dopo anno ha formato e accompagnato nel mondo del lavoro centinaia di giovani. Un dato su tutti: l’87% dei corsisti trova un’occupazione coerente con il profilo formato al corso. Quando? Subito: tra i sei e i dodici mesi successivi alla conclusione. Read More