La fine di un secolo e l’inizio di un altro è un momento rituale per “fare il punto”; un momento per capire cosa è cambiato e cosa è rimasto sostanzialmente lo stesso; un tempo per misurare ciò che è stato realizzato, ciò che è andato perduto. Ciò vale tanto per i movimenti quanto per le istituzioni e i paesi. Read More
Il presente documento fornisce una descrizione sia dei vantaggi competitivi che delle sfide attualmente affrontate dalle banche di credito cooperativo italiane. Questo articolo suggerisce che una migliore comprensione delle loro specificità mette in luce il loro contributo a una sana cooperazione in economia. Read More
Questo articolo mira a colmare una lacuna nella comprensione della questione della formazione di capitale nelle nuove cooperative nei paesi in via di sviluppo. In tal modo, presenta i principali risultati della formazione di capitale e degli investimenti in un piccolo campione di cooperative di partecipazione azionaria dell’orticoltura nella Cina rurale, perché le cooperative di partecipazione azionaria, come miglior esempio di nuove cooperative multi-stakeholder in Cina, sono diventate un veicolo per mobilitare risorse aggiuntive. Read More
Il saggio si propone di studiare la struttura organizzativa, cioè l’integrazione tra imprese sviluppata dalla cooperazione sociale in Italia nel corso dei suoi trent’anni di storia. Per espletare al meglio i propri compiti, infatti, le cooperative sociali si avvalgono del Consorzio, un soggetto imprenditoriale che quasi mai opera nella parte finale della filiera, raramente si colloca sul mercato dei servizi finiti, preferisce stare nel mezzo: per produrre servizi alle imprese. Read More
In questo contributo si discutono i recenti approcci sul ruolo dei sistemi di protezione sociale all’interno delle politiche di sviluppo economico. Successivamente sono considerate le esperienze di rilievo, in particolare attuate nei paesi a medio e basso reddito, in cui sono stati sperimentati nuovi strumenti per accrescere l’efficacia delle politiche sociali/di sviluppo. Read More
Questo paper offre un contributo alla comprensione delle relazioni tra incentivi, soddisfazione e performance dei dipendenti nelle imprese sociali. Si inizia criticando le ipotesi generali della teoria principale-agente e in particolare secondo cui la soddisfazione dei dipendenti è determinata esclusivamente dal livello di stipendio ricevuto. Read More
Uno dei settori più rilevanti dove si è affermata l’offerta cooperativa è senza dubbio quello del credito. Se consideriamo l’importanza del suo ruolo, per lo sviluppo degli altri settori e dei territori e delle comunità ove opera, ed il potere economico e politico che di conseguenza esso può conferire a chi lo gestisce, divengono qui cruciali alcuni aspetti problematici tipici delle organizzazioni not-for-profit. Questi ultimi vengono discussi in forma teorica nella prima parte del lavoro, mentre nella seconda ne vengono analizzate le prime applicazioni ed il dibattito che le accompagnò. Read More
Partendo dal presupposto che le performance delle Anp dipendono dalla percezione che i vari stakeholder hanno rispetto al raggiungimento della missione, il presente paper analizza il caso dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSV). L’elaborato presenta i risultati di una ricerca-azione sviluppata con 61 CSV italiani. Read More
Il paper propone una stima del ruolo economico del sistema cooperativo in provincia di Trento che tiene conto non solo del contributo diretto alla produzione di reddito, ma anche della produzione e dell’occupazione attivate in imprese diverse da quelle cooperative. Read More
L’articolo esplora il modo in cui il lavoro degli autori istituzionalisti classici può informare la moderna economia senza scopo di lucro. Dal punto di vista di Thorstein Veblen, l’organizzazione no-profit è spiegata come una conseguenza istituzionale della dicotomia pecuniaria-industriale. Read More
Il documento di lavoro evidenzia l’importanza dei processi di stakeholder engagement per la definizione e misurazione degli indicatori di performance: il valore sociale prodotto è tale, infatti, solo se percepito dagli stakeholder coinvolti. Read More
Questo documento fornisce una valutazione comparativa dei quadri giuridici per le organizzazioni non-profit (NPO) in Inghilterra e Giappone, offrendo nuovi spunti sulle differenze nel supporto legislativo per lo sviluppo delle NPO in entrambi i paesi. Read More