L’elaborato analizza il tema delle concessioni, da parte degli enti locali, di beni pubblici a organizzazioni del terzo settore, prendendo in considerazione fonti di diritto positivo e giurisprudenza di livello nazionale ed europeo. Read More
In questo lavoro analizziamo il valore sociale dell'NDC nelle organizzazioni non profit mutualistiche in cui i clienti esercitano il controllo sull'impresa. Il tema principale è lo sfruttamento di alcuni clienti da parte di altri, piuttosto che lo sfruttamento dei donatori da parte dei dirigenti o dei proprietari. Read More
Il presente lavoro considera il fatto che non è sempre chiaro se i soci delle banche cooperative abbiano gli incentivi adeguati per partecipare attivamente alle decisioni che riguardano le strategie e le politiche della banca. Read More
Questo articolo suggerisce un modello diverso di governance, che comprende una pluralità di committenti interessati e che sta crescendo soprattutto nella fornitura di servizi di welfare. Read More
Questo contributo si propone di riformulare lo statuto “critico” del consumo, andando a ricercarne le tracce all’interno di modelli che da alternativi sono diventati mainstream. In particolare si intendono analizzare gli effetti generati da nuove value chains rispetto a un utente/consumatore più consapevole e proattivo. Read More
Questo documento fa parte di una serie di Working Paper prodotti nell'ambito del progetto International Comparative Social Enterprise Models (ICSEM). Intende rispondere alle seguenti domande di ricerca: "Quanti tipi diversi di SE esistono in Italia?"; "Quante SE di ogni tipo esistono?"; "In che modo e in che misura si differenziano tra loro?". Read More
Questo articolo ha un duplice obiettivo: esporre alcuni argomenti teorici a favore e contro la governance multi-stakeholder, esaminare esempi di modelli multi-stakeholder nella pratica e generare una serie di domande di ricerca. Read More
In Italia Sant’Orsola è l’azienda leader nel commercio dei piccoli frutti, con una quota di mercato che si aggira attorno al 45 per cento. Questo caso di studio mette in evidenza le potenzialità che la cooperativa agricola può avere nello sviluppare e favorire un’organizzazione sociale della produzione e diffusione di conoscenza e innovazione in agricoltura. Read More
Il documento descrive le caratteristiche delle cooperative sociali in Polonia, che costituiscono un elemento importante del settore nazionale dell'imprenditoria sociale. Read More
Il presente documento propone un quadro di riferimento per valutare le strutture e i meccanismi di coordinamento in termini di capacità di includere i pubblici e i loro interessi e di generare valore socio-economico in modo coerente con tali interessi. Read More
Questo lavoro si propone di aggiornare la funzione/giustificazione delle moderne cooperative agricole. In primo luogo, verrà definito un contributo teorico che fonde la teoria dell'impresa basata sulla conoscenza con l'approccio dell'innovazione sociale in agricoltura. In secondo luogo, verranno discussi due casi di studio. Read More
Il presente lavoro si propone di delineare un quadro neo-istituzionalista per l'analisi dell'accumulo e della governance delle risorse di capitale comune all'interno dei confini organizzativi. Read More