Storie di stage: Domenico Villano

Il mio interesse per Banca Popolare Etica deriva dalla consapevolezza che mancano nozioni, competenze, vocabolario per capire il burrascoso mondo di economia e finanza. Cresciuto alle pendici del Vesuvio nella metropoli partenopea, ho studiato Sociologia all’Università Federico II, completando il mio percorso di studi con una tesi sperimentale su Ecovillaggi e Comunità intenzionali. Il titolo della mia tesi “L’utopia come pratica” condensa in tre parole la mia filosofia di vita ed i miei progetti per il futuro: sin dagli anni del liceo sono interessato a tutte quelle pratiche che coinvolgono le persone per il perseguimento del bene comune e l’uguaglianza, per il miglioramento della quotidianità di ognuno di noi. Di qui il mio interesse sul piano macro all’economia e alla politica e sul piano micro (il più importante) al mondo dell’economia sociale e solidale. Read More

Storie di stage: Leonardo Tedeschi

Mi sono inserito all’interno del neonato Ufficio di Immaginazione Civica che si occupa di strutturare quest’anno per la prima volta in via sperimentale i Laboratori di Quartiere. Sono Leonardo Tedeschi, nato a Bologna e laureato in architettura a Ferrara nel 2015. Dopo alcune esperienze lavorative e di attivismo civico soprattutto legato ad Instabile Portazza, realtà di cui sono co-fondatore, ho sentito la necessità di integrare le mie competenze in ambito socio-imprenditoriale.  Read More

MASTER GIS: Inizia una nuova avventura

di Paolo Fontana, responsabile formazione Sarà composta da 21 corsisti, selezionati da 43 domande di iscrizione. La nuova aula del Master GIS 16/17 è “magistrale”, “esperta” e… "eterogenea", proprio come piace a noi! Tanti sono infatti i corsisti che, dopo aver conseguito la laurea specialistica e aver maturato interessanti esperienze lavorative o di volontariato, cercheranno nel Master GIS il salto di qualità definitivo per il loro futuro professionale. Sarà un’aula eterogenea sia per le provenienze geografiche (11 dal Nord Italia, 4 dal Centro, 5 dal Sud e 1 dall'estero) sia per l’università di provenienza: le lauree in economia, sociologia e giurisprudenza sono maggioritarie, ma non mancano i laureati in filosofia, architettura, scienze politiche o internazionali e pedagogia. Read More

Storie di stage: Pasqua Savino

Grazie al master ho avuto modo di conoscere tutte le sfaccettature del mondo non profit dal punto di visto giuridico fino a quello di progettazione e rendicontazione sociale. La scelta di svolgere un tirocinio all’interno dell’area del “marketing sociale” mi ha convinta fin da subito, il connubio perfetto tra i miei studi e la mia esperienza lavorativa. La mia storia di stage ha radici profonde e ha inizio da una scelta presa un bel po’ di anni fa. Nel 2009, nel pieno dei miei studi di economia in Marketing e Comunicazione, decido di diventare volontaria nelle zone terremotate di L’Aquila, in piena emergenza. Sono partita con altri volontari della Caritas diocesana Bari - Bitonto e dopo questa esperienza ho continuato a svolgere il mio volontariato come anno di servizio civile nazionale. Ho successivamente collaborato con la Caritas diocesana come promotore progetto, amministrativo e insieme a un’equipe abbiamo gestito un dormitorio per senza fissa dimora e una casa famiglia per ragazze madri. Nel tempo ho cercato di modellare i miei studi adattandoli al mondo del sociale in cui operavo. Ho redatto una tesi sull’impresa sociale come strumento di cambiamento dei territori particolarmente fragili in cui l’illegalità, la povertà e la scarsa azione dello Stato hanno trovato terreno fertile. Read More

Storie di Stage: Miriam Rebesan

  Ho sempre avuto un sogno: dare vita ad uno spazio creativo in grado di portare benessere ad una comunità attraverso forme di educazione, eventi e produzioni artistiche specie se musicali. Altramusica era la realtà giusta per rendere reale tutto questo. Dopo la laurea magistrale, con il titolo di media educator in tasca e un’esperienza a Londra, ho potuto sperimentarmi nel lavoro in diversi progetti per diverse realtà dal carattere sociale e artistico. Mettevo in gioco le mie passioni e conoscenze, incrociavo i media digitali con la formazione e spesso mi trovavo nella situazione di essere promotrice di me stessa ideando percorsi, laboratori e proponendomi a scuola, associazioni, centri educativi e altro ancora. Una di queste occasioni importanti è stato il servizio civile presso la cooperativa sociale Progetto Zattera Blu dell’alto vicentino. Qui, ho potuto vivere e appassionarmi alla gestione di un’organizzazione sociale. Read More

MASTER GIS: Ancora poche settimane per iscriversi!

Mancano ancora poche settimane alla scadenza delle iscrizioni per la 21esima edizione del Master GIS. Tante le novità per il prossimo anno accademico nella struttura didattica, che inizia ad ottobre e dura 6 mesi, dove docenze frontali saranno affiancate da seminari sui temi di attualità e laboratori didattici di analisi dei casi concreti con tanto di elaborazione delle soluzioni operative ai problemi gestionali delle aziende analizzate. Aumenta anche il numero di borse di studio disponibili per gli iscritti che, grazie ad un accordo tra INPS e Università di Trento, passa da quattro a ben nove! Read More

Storie di stage: Simone Guadagnin

L’esperienza in cooperativa indubbiamente mi ha permesso di arricchire il mio bagaglio di competenze e sperimentarmi in autonomia. Ma la soddisfazione più grande è stata quella di essere riuscito, con un sguardo critico ma costruttivo, a mettere in evidenza le debolezze e gli elementi su cui la cooperativa potrà lavorare in futuro per crescere come realtà “sociale” sempre ancorata a quella che è la sua mission. Questo è stato possibile grazie alla solida ed efficace preparazione ricevuta durante il Master. Una volta conseguita la laurea magistrale in Metodologia, Organizzazione e Valutazione dei Servizi Sociali presso la Facoltà di Sociologia di Trento, ho avvertito la necessità di approfondire la mia formazione nell’ambito del Terzo Settore. Questo mio particolare interesse ha avuto come esito quello di portarmi ad iscrivermi al Master GIS. Read More

Storie di stage: Martina Bonazza

"La passione che metto nelle attività che svolgo è corrisposta dalla crescente autonomia che mi viene data." Mai avrei pensato di frequentare l’università, e men che meno un master! Quando è venuto il momento di scegliere le scuole superiori mi sono iscritta al liceo economico perché di studio non volevo sentirne parlare troppo: ho sempre pensato che a 19 anni sarei andata a lavorare. Invece il mio professore di economia aziendale mi fece appassionare così tanto alla sua materia al punto tale da farmi iscrivere proprio alla Facoltà che per tre anni ho amato e odiato. La triennale in Economia e Management di Trento è stata proprio un percorso amore-odio non tanto per la difficoltà degli esami, che ho sempre affrontato positivamente e con molta serietà, quanto per le ambizioni che narravano i miei compagni di corso. Le mie ambizioni, nonostante non fossero così definite, erano molto diverse dalle loro. Read More

Storie di stage: Massimiliano Zago

Valutazione e ricerca: l’esperienza di Massimiliano Zago presso la Federazione Trentina Delle Pro Loco e loro Consorzi Il mio interesse nei confronti del Terzo settore è nato e cresciuto nel periodo immediatamente successivo al conseguimento della laurea triennale in Sociologia presso L’Università degli Studi di Trento. Durante il mio percorso accademico si è consolidato il mio ascendente per la ristorazione e, conseguentemente, la volontà di avviare un’attività eno-gastronomica. Non volendomi omologare alle tipologie di offerte che questi servizi generalmente offrono, ho riscontrato nel Master G.I.S. l’opportunità di accedere ad un mondo in grado di individuare una dimensione “sociale” in tutti gli ambiti della società. L’idea di poter creare un connubio tra la mia idea imprenditoriale e la dimensione sociale presente nel terzo settore mi ha convinto a presentare la domanda per i colloqui di selezione del Master patrocinato da Euricse. Read More

Storie di stage: Jessica Umilio

Risorse umane e accoglienza: l'esperienza di Jessica Umilio presso l'impresa sociale onlus Stranaidea  Il mio percorso di vita e di studi credo mi abbia portato inevitabilmente sulla strada del Master GIS, durante il periodo universitario ho intrapreso diverse esperienze di volontariato e, con il mio tirocinio presso Engim Internazionale (ONG torinese), ho capito che la strada che volevo intraprendere era quella del sociale, inserendomi in organizzazioni di cui condividevo mission e vision. Read More

Storie di stage: Giuliano Fontana

Progettazione e gestione di bandi: l'esperienza di Giuliano Fontana presso l'impresa culturale CLAC di Palermo Ho iniziato il mio percorso universitario con la laurea triennale in Sociologia a Trento. Successivamente, ho concentrato il mio interesse sullo studio delle organizzazioni e dei sistemi informativi aziendali attraverso la laurea specialistica in Lavoro, Organizzazione e Sistemi Informativi sempre a Trento, che ho terminato con una tesi sull’allora nascente (2013) fenomeno del crowdfunding in Italia. Read More

Storie di stage: Francesco Taurino

Riprogettare il Sociale, dalle idee al fare: l'esperienza di Francesco Taurino presso la cooperativa sociale Iter di Rovereto Sono cresciuto in un ambiente famigliare sensibile alle tematiche sociali, già dal Liceo ho cominciato a lavorare attivamente nel terzo settore come volontario in varie realtà del territorio. Finite le scuole superiori ho intrapreso il percorso per diventare Assistente Sociale. Dopo alcuni anni come responsabile di servizi per un’AdV, ho lavorato come Amministratore Unico di una Cooperativa Sociale. Read More