Marco svolge lo stage presso la cooperativa sociale Centro di Lavoro San Giovanni Calabria.
Dopo la Laurea in Giurisprudenza ho intrapreso la pratica legale. La lungaggine dei procedimenti nonché la naturale litigiosità dei tribunali mi hanno convinto ad approfondire professionalità capaci di favorire la progettazione e la realizzazione di processi di convivenza improntati alla solidarietà, alla reciprocità e all’inclusione. L’attivismo in famose organizzazioni fondate sul coinvolgimento del volontariato e della raccolta fondi mi hanno portato ad approfondire tipologie organizzative ugualmente capaci di creare cambiamenti positivi nella società ma attraverso l’impiego di risorse proprie generate attraverso lo svolgimento sostenibile di attività economiche e produttive. Il lavoro in alcune organizzazioni di terzo settore mi ha mostrato che con maggiori competenze gestionali ed organizzative le attività avrebbero avuto maggiore impatto sociale sui beneficiari dei servizi erogati e meno conseguenze negative sui dipendenti e sui volontari. Read More
L'esperienza di Silvia Avanzo presso la cooperativa Le Coste di Trento.
Tutte le scelte scolastiche che ho fatto dimostrano inequivocabilmente il mio interesse verso il “sociale”: liceo Socio-psico-pedagogico, Laurea triennale in Servizio Sociale e Magistrale in Metodologia e Organizzazione del Servizio Sociale.
Durante la stesura della tesi della Magistrale, desiderando approfondire maggiormente l’ambito di interesse, tramite la mia relatrice, sono venuta a conoscenza che a Trento Euricse proponeva un Master in Gestione di Imprese Sociali.
Il mio ingresso al GIS avviene dopo una prova di selezione alla quale hanno partecipato persone provenienti da tutta Italia e caratterizzate da differenti ambiti di studio e professionali. Read More
Risorse umane e accoglienza: l'esperienza di Jessica Umilio presso l'impresa sociale onlus Stranaidea
Il mio percorso di vita e di studi credo mi abbia portato inevitabilmente sulla strada del Master GIS, durante il periodo universitario ho intrapreso diverse esperienze di volontariato e, con il mio tirocinio presso Engim Internazionale (ONG torinese), ho capito che la strada che volevo intraprendere era quella del sociale, inserendomi in organizzazioni di cui condividevo mission e vision. Read More
Progettazione e gestione di bandi: l'esperienza di Giuliano Fontana presso l'impresa culturale CLAC di Palermo
Ho iniziato il mio percorso universitario con la laurea triennale in Sociologia a Trento. Successivamente, ho concentrato il mio interesse sullo studio delle organizzazioni e dei sistemi informativi aziendali attraverso la laurea specialistica in Lavoro, Organizzazione e Sistemi Informativi sempre a Trento, che ho terminato con una tesi sull’allora nascente (2013) fenomeno del crowdfunding in Italia. Read More
Riprogettare il Sociale, dalle idee al fare: l'esperienza di Francesco Taurino presso la cooperativa sociale Iter di Rovereto
Sono cresciuto in un ambiente famigliare sensibile alle tematiche sociali, già dal Liceo ho cominciato a lavorare attivamente nel terzo settore come volontario in varie realtà del territorio. Finite le scuole superiori ho intrapreso il percorso per diventare Assistente Sociale. Dopo alcuni anni come responsabile di servizi per un’AdV, ho lavorato come Amministratore Unico di una Cooperativa Sociale. Read More
Formazione e analisi economico-finanziarie: l'esperienza di Francesca Zappa presso CGM Finance il consorzio nazionale delle cooperative sociali
Già da tempo maturavo la voglia di intraprendere un percorso di studi differente rispetto alla laurea specialistica, più mirato e professionalizzante. Terminato il percorso di studi in Economia e Commercio e dopo tempo trascorso sul web dedicandomi all’approfondimento del terzo settore sono finalmente giunta sulla pagina del Master GIS. Fin da subito ho avuto un’impressione positiva, mi hanno convinta le testimonianze degli ex studenti, il programma formativo e la possibilità di 5 mesi full time come periodo di stage all’interno di un’organizzazione del terzo settore. Read More
Green Innovation Factory e Business Development: l'esperienza di Emiliano Gentilini presso Trentino Sviluppo Spa
Ho sempre trovato difficile prendere in considerazione una sola strada da seguire. E in genere quando ne trovavo una, avevo costantemente l’impressione che non fosse quella più adatta a me. Emblematico in tal senso credo sia il periodo dopo la fine del Liceo e l’indecisione che è seguita nella scelta del percorso universitario. Alla fine, comunque, ho optato per Biotecnologie Molecolari, a Trento. Read More
Gestione efficace e valutazione della sostenibilità: l'esperienza di Eleonora Mazzieri presso la cooperativa Samuele di Trento.
Quando avevo 14 anni con un gruppo di amici abbiamo organizzato degli eventi di fundraising, ovviamente senza conoscere l’esistenza di questo termine, per finanziare la costruzione di un punto di primo soccorso in una baraccopoli del Perù. Qualche anno dopo con i compagni delle superiori e il supporto di un professore abbiamo creato un’associazione culturale per promuovere e sensibilizzava la cittadinanza attiva. All’università il mio spirito di attivista si è sopito. Read More
Il progetto Euricse-IHCO (International Health Co-operative Organisation) sulle cooperative e mutue sanitarie è ufficialmente partito. Lo scorso 8 luglio i referenti Euricse per questo progetto (Michela Giovannini, Carlo Borzaga e Gianluca Salvatori) si sono riuniti a Madrid con José Guisado e Jose Pérez, rispettivamente presidente e segretario di IHCO. L’incontro è avvenuto nella sede di Asisa, la principale cooperativa spagnola in ambito assicurativo, facente capo a Fundación Espriu, gruppo cooperativo in ambito sanitario, di cui Guisado è amministratore delegato. Read More
Una rete globale di imprenditori sociali innovativi: l’esperienza di Diego Chitarrini presso Ashoka Italia
L’anno scorso ho conseguito la laurea triennale in Economia e Management mentre lavoravo nell’azienda di famiglia, a Roma. Durante i miei studi ho sviluppato un discreto interesse verso le imprese sociali e il terzo settore che mi hanno portato a cercare una specializzazione in questo ambito. Il mio obiettivo è quello di strutturare e accrescere le mie competenze, conoscere diverse realtà ed esperienze e costruirmi una rete di contatti, per poter un giorno mettere in piedi la mia attività. Read More
Sharing economy e gruppi d'acquisto per riattivare le comunità dei condomini: l'esperienza di Delia Usai presso Community Building Solutions s.r.l. a Trento.
Il percorso accademico e professionale che mi ha portato al Master GIS non è stato dei più convenzionali. Dopo la laurea triennale in Filosofia, scelta per la mia propensione umanistica e per il desiderio di “andar al fondo delle cose”, sapevo di voler trasformare questa vocazione in qualcosa di estremamente pratico. Per questo motivo ho scelto di continuare il percorso magistrale alla Scuola di Studi Internazionali, con il Master’s Degree in European and International Studies, che mi ha portato ad approfondire la sociologia, la scienza politica, ma soprattutto ad avvicinarmi al mondo dell’economia. Read More
Gestione di progetti di inserimento lavorativo e modelli economici sostenibili: l'esperienza di Davide Veronese presso CCS il Consorzio Cooperative Sociali di Selvazzano Dentro (PD).
Mi sono laureato in Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi e ho approfondito i temi dell’interculturalità e della mediazione dei conflitti con un master in Intercultural competence and management. Per quattro anni ho lavorato come educatore in alcune comunità alloggio e centri diurni per minori del Veneto sperimentando direttamente alcuni aspetti tipici della cooperative sociali. Read More