WP 28 | 12 La cooperativa Stubai: il radicamento locale per la competitività globale

La Cooperativa Stubai, fondata nel 1897 da diversi artigiani e aziende produttrici di acciaio nella valle tirolese dello Stubai, è diventata uno dei distributori di maggior successo di piccoli prodotti in acciaio nel segmento di alta qualità su scala mondiale. Il caso di studio proposto discuterà le ragioni di questo notevole successo, dato che la relativamente piccola cooperativa Stubai è in grado di sfidare i grandi attori dell’industria manifatturiera del ferro. Read More

WP 23 | 12 Identità cooperativa e diritto

Il presente contributo tratta dell’identità giuridica delle cooperative. É diviso in tre parti. Nella prima parte si discute il ruolo e la funzione del diritto e della ricerca giuridica comparata sul tema dell'identità cooperativa (sez. 2). La seconda parte si concentra sull'identità cooperativa all'interno dei Principi dell'Alleanza Cooperativa Internazionale (ICA) e sulla Dichiarazione dell'ICA sull'identità cooperativa in generale (sezione 3). Read More

WP 22 | 11 La cooperazione in Trentino: un modello costruito in 120 anni di trasformazioni

Questo documento di lavoro presenta un caso studio del Trentino, uno dei territori europei a più alta densità di imprese cooperative. Il sistema di cooperazione sviluppatosi in quest'area di confine nel corso dei suoi centoventi anni di storia ha risposto a una serie di eventi che ne hanno modificato sostanzialmente e ripetutamente il quadro istituzionale ed economico, che mostra una grande versatilità. Read More

WP 21 | 11 Imprese sociali e cooperative nel nuovo paradigma: perché in Europa la realtà nega l’ideologia

Il testo affronta il rinnovato interesse europeo, all'interno del dibattito politico-istituzionale, per l'economia sociale. In particolare, il riconoscimento della diversità delle forme di impresa viene affrontato dopo più di due decenni in cui sia il paradigma economico continentale sia le strategie di sviluppo comuni dell’Unione Europea sono stati praticamente monopolizzati dal predominio del modello delle grandi imprese capitaliste inquadrate nel duopolio mercato-stato. Read More

WP 20 | 11 Le cooperative in campo educativo: dimensioni del fenomeno e ruolo della cooperazione sociale

Nella prima parte verrà quantificato l’universo delle imprese cooperative impegnate, a vario titolo, in campo educativo. Nella seconda parte verranno approfondite le caratteristiche principali delle co-operative sociali, guardando al tipo di bene e servizio prodotto, alla loro collocazione territoriale, oltre che a dimensioni strutturali e di performance. La terza e ultima parte di questo paper sarà dedicata alla sintesi dei risultati e all’illustrazione di alcune linee guida per la diffusione e il rafforzamento della cooperazione sociale in campo educativo. Read More

WP 19 | 11 Il fabbisogno di sviluppo dell’impresa sociale. Un’analisi a partire dal bando “Donne & Lavoro”

Euricse ha partecipato all’iniziativa “Progetto Donne Lavoro” lanciata dalla rivista Donna Moderna e della Fondazione Vodafone Italia. Il bando di concorso aveva l’obiettivo di premiare l’impresa sociale al femminile offrendo un’opportunità di emancipazione e promozione sociale attraverso il lavoro. Euricse, oltre ad offrire la consulenza tecnica sul tema dell’impresa sociale era anche uno dei membri del comitato scientifico di valutazione. Read More